Ancora una volta il budget concesso dal governo (in questo caso per l’anno fiscale 2015) al programma CCP è inferiore a quello richiesto da NASA. Allego un semplice grafico che mostra come il programma è sempre stato sotto finanziato, tanto che i primi voli sono slittati da fine 2015 (da piano iniziale) a fine 2017. Dal momento che il budget 2015 è inferiore a quello richiesto (seppur non di molto se confrontato con gli anni precedenti) potrebbe anche slittare la data di fine 2017. La NASA non si è ancora pronunciata in proposito.
più che altro ho pensato che se riducono ancora il bilancio si dilatano tanto i tempi che il primo lancio sarà moto vicino alla fine della vita di ISS, sic
La Russia non aveva detto di volersi ritirarsi dopo il 2020? Alcuni dicevano 2024? E avevan detto che la ISS non sarebbe sopravvissuta senza i russi? C’è qualcosa che non mi torna.
Di questo passo la NASA dovrà continuare a far viaggiare i propri astronauti facendo uso delle capsule Soyuz; almeno che non arrivino ad utilizzare la capsula Orion.
Mah!
E’ tutto da vedere.
La mia impressione è che se non avranno qualcosa di concreto come alternativa,sia i Russi che gli Americani si terranno stretta la ISS (obsolescenza della Stazione permettendo).
Certo, sulla carta sì… ho dimenticato di scrivere un “secondo me”
IMHO tutto il resto è fuffa, chiacchiera politica. Sono totalmente d’accordo con Carmelo, visto che tutti ci hanno speso parecchi soldi e risorse, tutti hanno l’interesse di usare la ISS più a lungo possibile. Magari ci faranno soffrire fino al 2019, poi l’estensione magari sarà solo di 2 o 4 anni per volta, sempre per rientrare nei giochi politici. Ma secondo me la terranno su finché sarà tecnicamente possibile senza un aumento eccessivo di manutenzione…