Anche Kennedy partì chiedendo di valutare un Saturn V con propulsione chimica o nucleare.
2025 Luna o asteroidi e 2030 Marte. Ambizioso programma?
Sono rimasto incuriosito dagli studi per proteggere i satelliti da interferenze magnetiche, dalla precisazione sugli studi solari ed anche al capitolo sicurezza,l’ultimo, tutto sommato corposo.
Più in generale la ricerca per abbassare i costi dell’astronautica.
Questa la carta.
aivoja il polverone che si alzera, il giorno che dovranno lanciare tale razzo!!!
e siammai, quancosa vada storto… uuuuuh!!!
sarebbe la morte dei propulsori nucleari e forse di tutto il nucleare! ( che per le centrali non sarebbbe male, ma questo è un altro discorso )
però, sai che smacco!
disporre di un vettore e di possibilità di esplorazione anni avanti ai concornti più agguerriti… si scatenerebbe in breve la rincorsa al motore nucleare.
e da li, la disponiilità di maggior potenza potrebbe esser il trampolino per missioni e carichi più complessi!
Occhio che si sta generando un “flamba” per nulla, il documento parla di “nuclear power” NON di “nuclear propulsion” (“ovviamente” continuarei ad aggiungere io).
Stiamo parlando di RTG e generatori a ciclo stirling o derivati, in grado di produrre energia elettrica partendo dal nucleare, come già avviene ed è avvenuto in passato, ma non c’è nessuna prospettiva di utilizzo del nucleare “puro” (elettro-nucleare ovviamente si, ma nello spazio) a scopi propulsivi… per non parlare del nuclare nel campo dei lanciatori.
E con l’energia elettrica si possono fare grandi cose a livello propulsivo. Nel 2014 verrà testato sulla ISS un motore VASIMR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket) progettato dalla Ad Astra Rocket Co. di Houston. Se il motore (in realtà ne saranno installati due) funzionerà a dovere potrà essere utilizzato per le variazioni di quota della ISS al posto dei propulsori chimici, con enormi risparmi in termine di carburante.
In realtà no, quello che verrà installato sarà solo un dimostratore che potrà funzionare, a causa dei consumi, per pochi secondi senza poter contribuire sensibilmente al mantenimento dell’orbita.