Nazioni che hanno lanciato satelliti

Buon anno a tutti. Leggendo su Wikipedia italiana la voce “Data del primo lancio orbitale di ogni nazione”, ho voluto analizzare i lanci per continente al 31 dicembre 2024. In Europa quasi tutte le nazioni hanno lanciato satelliti artificiali, ad eccezione di Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Malta, Islanda, Leichtenstein, San Marino e Andorra: persino il Vaticano ha lanciato un satellite (Speisat), in collaborazione con l’Italia. In Asia le nazioni che non hanno ancora lanciato satelliti sono Afghanistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Cambogia, Yemen, Siria e Georgia. In America continentale, gli stati che non hanno lanciato satelliti sono Guyana, Suriname, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Belize, Panama e tutti gli stati insulari (Cuba, Haiti, ecc.). In Oceania hanno lanciato satelliti solo l’Australia e la Nuova Zelanda. In Africa i satelliti sono stati lanciati da Egitto, Marocco, Algeria, Tunisia, Nigeria, Ghana, Angola, Kenia, Sudafrica, Uganda, Ruanda, Sudan, Etiopia, Zimbabwe, Gibuti, Senegal e Mauritius (in totale 17 stati su 54).
Sull’argomento si potrebbero fare considerazioni geopolitiche interessanti. Vediamo che in Europa gli stati che non hanno lanciato satelliti appartengono principalmente alla ex Jugoslavia, segno che la crisi seguita alla dissoluzione di quello stato si è fatta sentire pesantemente a lungo. Per quanto riguarda l’Africa, spicca l’assenza della Repubblica Democratica del Congo, nazione tra le più popolose del continente e ricca di risorse minerarie, ma molto instabile politicamente; di contro, spicca in positivo la presenza del Ruanda, nazione piccola che negli anni novanta è stata funestata da un terribile genocidio, ma è riuscita a lasciarselo alle spalle.
Potremmo concludere che il lancio di un satellite da parte di una nazione è realmente indizio di progresso economico, culturale e sociale.

4 Mi Piace

Per il Congo si paga lo scotto di una forte instabilità politica.
Comunque ricordiamo che la nazione sarebbe dovuta essere la base di lancio per la OTRAG.
Poi sempre nel Congo Jean-Patrice Kéka tenta una utopistica via via indipendente allo spazio.

Lanterna perdonami il quasi OT, ma questa parte della storia dello spazio mi ha sempre interessato.

1 Mi Piace

Interessante, non lo sapevo. Ah, tra le nazioni africane più popolose che non hanno lanciato satelliti c’è anche la Tanzania, che però ha in progetto la realizzazione di un proprio satellite che dovrebbe chiamarsi Kilimangiaro-1.

1 Mi Piace