Nigeria-Sat 2

L’agenzia Spaziale Nigeriana: Nigeria National Research and Development Agency (NASRDA) prosegue nel piano di monitorizzazione del territorio, in questo settore il satellite NigeriaSat-2 rappresenta un gioiello tecnologico.

Progettato ed assemblato a Guildford (capoluogo della Contea del Surrey UK), è basato sulla piattaforma SSTL 300 e fornirà diverse modalità di visualizzazione, con risoluzione di 2,5 m in pancromatico (bianco e nero) e di 5 m multispettrale (a colori) su una di una striscia di 20 km larghezza.

La piattaforma SSTL 300 fornisce elevata agilità con la capacità di ruotare fino a 45 gradi fuori asse, con la possibiltà di geolocalizzazione estremamente accurata utilizzando una combinazione di bordo ricevitori GPS, sensori stellari e giroscopi MEMS.

Le immagini saranno in grado di identificare singoli edifici rurali e permetteranno di poter intervenire in caso di calamità con tenmpestività e sopratutto con accuratezza nella zona da soccorrere. ASRDA prevede di utilizzare il satellite per mappare l’intero paese nel dettaglio ogni quattro mesi e per migliorare la sicurezza alimentare per la Nigeria, il paese più popoloso dell’Africa, attraverso il monitoraggio mensile delle colture.

Costruito per 7 anni di funzionamento, le immagini ad altissima risoluzione di NigeriaSat-2 saranno acquisizione ci circa 20 volte più veloce rispetto al suo predecessore NigeriaSat-1.

Il satellite è stato lanciato con successo il 17 agosto scorso dal sito di lancio di Yasny ine sud della Russia per mezzo di un vettore Dnepr

Credit spaceref il Satellite NigeriaSat-2
Da Wikipedia, Creative Commons Attribution License2.5: il vettore Dnepr


Bene!
E’ sempre un’ottima cosa che un numero sempre maggiore di Stati abbia la capacità di sviluppare programmi spaziali autonomi, e tantomeglio se questi servono a migliorare la vita sulla Terra!