Nuovo esopianeta: Proxima Centauri d

È stato scoperto un nuovo corpo celeste orbitante Proxima Centauri, la seconda stella più vicina a noi.
Si tratta del terzo esopianeta scoperto attorno a Proxima Centauri, è molto piccolo. È uno degli esopianeti più piccoli mai scoperti e in assoluto il più piccolo mai scoperto col metodo delle velocità radiali.
Ha una massa di circa un quarto della Terra (per paragone Marte ha circa un decimo) e orbita vicinissimo alla sua stella, una rivoluzione dura solo 5 giorni.
La scoperta è avvenuta in seguito a un’osservazione fatta nel 2020, grazie al VLT, e confermata solo ora.

10 Mi Piace

Per amore di precisione è una osservazione ancora in fase di conferma. Se traduciamo al volo l’articolo si dice

“Si stima che il mondo candidato, noto come Proxima d, sia solo il 25% più massiccio della Terra, il che lo rende uno degli esopianeti più leggeri conosciuti se dovesse essere confermato”.

L’articolo sulla scoperta anche su MEDIA INAF (in italiano):

2 Mi Piace

Perché traduci con “più massiccio”? È meno massiccio, è il 25% della Terra.
Comunque la scoperta è una conferma di una perturbazione del moto della stella osservato due anni fa. L’ipotesi più probabile di questo moto è la presenza di un esopianeta con queste caratteristiche.

1 Mi Piace

is estimated to be just 25% as massive as Earth

Come ho scritto una traduzione veloce; veloce può essere anche impreciso

Quello rivelato chiaramente con questa tecnica è un limite inferiore di massa per il pianeta che però può essere più massiccio
(Non tantissimo di più, fose stato un gigante gassoso probabilmente l’avrebbero trovato prima, ma di più)

1 Mi Piace

Questo dovrebbe essere lo studio che è stato pubblicato

2 Mi Piace

Su Mediainaf c’e’ anche un’intervista ad uno dei ricercatori coinvolti:

2 Mi Piace

Non avevo notato che ci fosse qualche italiano. Questa è un’ulteriore bella notizia :it:

1 Mi Piace

Confermato esopianeta: nel più 'proximo dei sistemi monostellari (Centauri son tre, non vale), a 6 a.l. da qui: quel della stella di Barnard, una nana rossa.

“designated Barnard’s Star b (or Barnard b)”, cavilla Wiki,…

sta venti volte più vicino alla propria stella rispetto alla distanza Mercurio-Sole, orbita in 3,15 giorni terrestri e ha una temperatura alla superficie di circa 125 °C, perché è al di fuori della zona temperata nonostante la sua stella abbia una temperatura <superficiale> inferiore di circa 2500 gradi rispetto a quella del Sole. [attivissimo.me]

(è ~5499°C quella del Sole, quindi è ~3000°C)

Ci sono inoltre indizi della presenza di altri tre esopianeti in orbita intorno alla Stella di Barnard, ma sono necessarie ulteriori osservazioni per averne conferma. Anche così, nota Alejandro Suárez Mascareño, altro ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias e coautore della ricerca, “la scoperta di questo pianeta, insieme a scoperte precedenti come Proxima b e d, dimostra che i nostri dintorni cosmici sono pieni di pianeti di piccola massa.” [attivissimo.me]

(Uno studio del 2022 ha contestato l’esistenza di Proxima c scoperta nel 2020)

  • Barnard b lo studio pubblicato in Astronomy & Astrophysics

Panoramica da Stars Within 11 Light Years:
1’10’’

2 Mi Piace

Altri tre

4 Mi Piace