Ciao a tutti ragazzi,
l’anno prossimo inizierò il percorso universitario e ing.aerospaziale è una delle mie opzioni, l’altra è meccanica appunto.
Ho spulciato un pò il forum per provare a capire qualcosina in più, dato che sono interessato a valutare le differenze a livello di specificità delle materie che i due corsi di laurea offrono. Mi spiego: ovviamente i diversi settori a cui le due ingegnerie fanno riferimento sono piuttosto chiari, ma è realmente l’unica differenza che c’è? Anche perchè sarete d’accordo con me che ridurre una al “settore aerei e spazio” e l’altra al settore “motori” sarebbe riduttivo, senza considerare che in primis si esce “ingegneri” e il campo in cui si andrà a lavorare non è prevedibile tantomeno già scritto!.. Ad esempio leggevo da più parti che aerospaziale è molto incentrata su aerodinamica,fluidodinamica,strutture ( di preciso cosa si intende? ) , ma volevo saperne qualcosa in più sempre in termini di argomenti e di confronto con meccanica.
Questo perchè per l’appunto non voglio scegliere una o l’altra seguendo solo il ragionamento " mi piacciono gli aerei o il campo della ricerca spaziale → allora aerospaziale " / " mi piacciono le macchine e i motori → allora meccanica" , anche perchè sono attirato dal funzionamento e dalla progettazione delle “cose” nel senso più generico del termine ( almeno per ora eheh ), vi chiedo quali possono essere degli altri parametri per effettuare la scelta.
Non possiamo prevedere che opportunità ci riserva il futuro, però penso che possiamo decidere con che tipo di preparazione affacciarci al mondo del lavoro. Una delle due lauree , dopo eventuale 3+2 , risulta essere oggettivamente più completa? Entrambe hanno punti di forza e piccole “lacune” ( per quanto l’ingegneria possa ammetterne )? Se sì, quali sono rispettivamente? Formano figure ugualmente versatili e capaci di inserirsi in ogni settore? Questo è ciò che mi interessa di più diciamo !
Spero davvero che magari qualcuno che frequenta/ha frequentato riesca a darmi qualche dritta.
Io ti posso dire per quando ho fatto l’università io (10 anni fa): i due corsi sono davvero molto simili. Cambia il campo di applicazione, ma molte materie sono le stesse.
Quando si parla di aerodinamica, ad aerospaziale la studi applicata ai profili alari, a meccanica la studi applicata ai profili delle palette delle turbine. Ma i concetti fisici sono praticamente gli stessi.
Quando si parla di propulsione, ad aerospaziale si studiano i turboreattori per aeromobili o gli endoreattori, a meccanica si studiano le turbine. Di nuovo, la termodinamica che ci sta dietro è la stessa.
E cosí via.
Ai miei tempi i primi due anni al PoliTo erano addirittura insieme, la separazione tra i due corsi avveniva dal terzo anno in poi. Ma anche dopo la divisione gli esami principali avevano lo stesso nome e sostanzialmente gli stessi contenuti (Macchine, Fisica Tecnica, Meccanica applicata, Scienza delle Costruzioni).
La divisione avviene poi negli esami specialistici, ma io direi che i due corsi differiscono uno dall’altro forse per un 20%…
quindi sostanzialmente forniscono la stessa preparazione mi sembra di capire da quello che dici.
il tuo esempio è chiarissimo ed è proprio lì che volevo arrivare, cioè capire se le fondamenta della disciplina sono trattate in maniera ugualmente dettagliata in entrambi i corsi o se magari ,da una parte e dall’altra, venivano trascurate alcune cose. poi ovvio che possa cambiare il campo di applicazione !
a prescindere però dalla completezza dei programmi svolti, secondo te rispettivamente in quali ambiti risulterà più ferrato un aerospaziale e in quali un meccanico? cerco così di capire bene anche in prospettiva specializzazione, provando ad indirizzarmi verso qualcosa che possa comunque interessarmi maggiormente!
Beh, dipende molto dall’orientamento che scegli all’interno di quegli stessi corsi di Laurea.
Certo che se ti interessa specializzarti negli autoveicoli o nella robotica, aerospaziale non fa per te. E se ti interessa specializzarti nei sistemi spaziali o nella meccanica del volo, allora meccanica non fa per te…
In genere le università hanno la lista dei corsi, guardali per bene e poi decidi a sentimento
mi incuriosiscono in modo particolare l’aerodinamica e l’aeroelasticità, andando avanti negli studi è quello che vorrei approfondire maggiormente.
ho letto che non sono discipline associabili solo all’ambito strettamente aereo o spaziale, ma ad esempio al settore navale,automobilistico,civile ( grandi strutture,costruzioni roba cosi… ) ,è vero questo?? …
fosse cosi, quale dei due corsi mi indirizzerebbe meglio verso questa branca? … o anche in questo caso posso considerarli equivalenti?? …
Ciao driess! Se ti interessano l’aerodinamica e l’aeroelasticità, secondo me aerospaziale è la scelta più adatta. Vengono trattate in maniera parecchio approfondita!