Guardate che meraviglia questi orologi astronomici antichi e moderni!
Alcuni risalgono al XV secolo e venivano costruiti sui campanili delle cattedrali.
Sarebbe interessante averne a casa uno piccolo
per mostrare ai ragazzi le prime nozioni di astronomia.
In pratica degli spettacolari astrolabi!
Mi piace moltissimo l’ultimo!
Ovviamente, un meccanismo che visualizza la volta celeste in tempo reale, permette anche di sapere l’ora.
Anche se deve avere un meccanismo funzionante a tempo siderale ed uno in tempo civile.
Questo l’ho fatto io tempo fa e da allora funziona ininterrottamente.
Mostra contemporaneamente l’ora in tutto il mondo,
secondo la linea meridiana locale:
Bello!
Autocostruito come?
Il meccanismo dove lo hai trovato?
Ho usato un movimento al quarzo normale con pila da 1.5 volts. Alla sfera delle ore, che fa un giro in 12 ore in senso orario, ho collegato due ingranaggi con rapporto 1-2, così da ottenere un giro in 24 ore, in senso antiorario
Sai che trovare o realizzare un ingranaggio che riproduca la rotazione siderale (23h 56m), ti permetterebbe di realizzare un astrolabio che mostra il cielo del momento?
E con una lancetta che ruota in un anno indicare anche la posizione del Sole?
Comunque complimenti per la realizzazione!
e tu sai che il rapporto di ingranaggi 57-59 dà l’esatto rapporto di velocità tra la sfera del sole e quella della luna?
La rotazione siderale si può ottenere con un piccolo motore sincrono da 1 giro in 24 h, variato di poco in frequenza, oppure con un motorino passo passo gestito da un piccolo controller.
Questo è il tentativo che ho fatto, ma non ho ancora terminato, di costruire un orologio astronomico grande:
Credo che usare un motore passo passo sia l’ideale per gestire i tempi di rotazione con il periodo desiderato.
In passato ne avevo utilizzato uno prelevato da una vecchia stampante ad aghi e fatto funzionare con frequenza variabile con semplice circuito,senza microcontroller.
Davvero belli e utili i motori passo passo.
Bella realizzazione!
Non lo sapevo, ma volendo costruire un astrolabio/orologio la Luna complica molto la realizzazione, o meglio la visualizzazione della sua posizione a causa dell’inclinazione orbitale.
Invece una lancetta che ruoti in un anno indicherebbe, intersecando l’eclittica, la posizione del Sole.
In pratica, nell’idea che mi hai fatto venire in mente, l’orologio siderale farebbe ruotare l’orizzonte locale, la finestra in cui si vedono le stelle impresse nel quadrante dell’orologio.
Mentre la lancetta del Sole indicherebbe se è sotto o sopra l’orizzonte, ma anche, volendo, l’ora civile, su una corona esterna che ruoti in 24 ore.
Anni fa realizzai a mano, dilettandomi di modellismo e astronomia, un astrolabio da 33cm di diametro. All’epoca non se ne trovavano fabbricati con queste dimensioni. Ti allego immagine di quella che ritengo una piccola impresa da autodidatta!
Ciao,
vorrei capire meglio come si assemblano questi ingranaggi di orologi, prendendo a modello l’orologio costruito da franco52, qualcuno mi potrebbe dare una dritta su qualche tutorial o forum specifico? Grazie.
Posso solo restare ammirato da queste realizzazioni!