L’ESA ha annunciato il ritorno di Luca Parmitano sull’ISS nell’ambito dell’Expedition 60/61 (insieme all’astronauta statunitense Andrew Morgan e il cosmonauta russo Alexander Skvortsov), durante la quale avrà il ruolo di comandante della stazione.
Non esistono criteri noti al pubblico. L’ unico criterio generale è l’equa distribuzione fra russi, americani e altri partner che contribuiscono al programma ISS in proporzione al loro contributo.
Indipendentemente dalla equa rotazione (come dice giustamente Lupin) non tutti gli astronauti o cosmonauti sono abilitati al comando della ISS. E’ una prerogativa che ci si guadagna “sul campo”. Luca ha avuto questa abilitazione dopo il suo primo volo.
Giustissimo @Paolo_DAngelo ed aggiungerei che il comando ISS l’ha guadagnato anche grazie con il suo ottimo comportamento durante l’incidente in EVA n.2
Mi pare che la prerogativa di nominare ISS CDR anche dei “rookies” sia solo russa giusto? Potrebbe essere giustificata dalla differenza di numeri data dai passati voli Shuttle (molti Astronauti US con “esperienza”, anche se di breve durata)?
La diffusione di immagini di Luca Parmitano in addestramento EVA, assieme al gran numero di US Spacewalks previste durante la sua prossima missione, fa ben sperare nel rivederlo a lavorare fuori dalla ISS (stavolta un po’ più asciutto ), ma ancora non si trovano conferme…