Passaggio ISS - Tecnica solita

Stamattina presto c’era un passaggio alto (circa 67° nel picco) della ISS, e ho fatto una sessione fotografica.

Non era in vena di sperimentazioni, e ho usato la tecnica collaudata: macchina fotografica a fuoco diretto.
La differenza è stata che non ho usato il red-dot del telescopio per aiutarmi nell’inseguimento, ma un laser così ho potuto stare più rilassato col corpo.

Altra novità da parte mia: allego un gif animato e vi faccio una domanda in proposito. Secondo voi perché per la maggiorparte della sequenza sembrano solo vedersi 2 array di pannelli solari, ma verso la fine spuntano anche gli altri due? Io mi sono dato la risposta che sono inclinati diversamente, però pensavo che in condizioni di volo normale, i pannelli della ISS fossero orientati tutti dallo stesso verso per massimizzare la produzione di energia elettrica.


Elaborazione.jpg

ISS.gif

Foto stupende! complimenti :slight_smile:

Io invece ho notato che non sono mai tutti orientati nella stessa direzione, ma non so perchè…forse per farli “riposare” a turno dallo stress termico prodotto dal sole? boh

E’ anche possibile che la ISS non abbia sempre bisogno della massima potenza e per risparmiare i pannelli essi vengano inclinati per metterli a riposo, in fin dei conti anche loro si degradano stando sempre in pieno Sole. Complimenti per le foto.
Mi puoi dare qualche dato sul telescopio?

Scusa, ho visto adesso i dati del telescopio. Cerco d’immaginarmi la resa con il mio 150x 1300.

Molto molto belle… non sai l’invidia che ho per riuscire a trovare il tempo per farlo…

Segnalo che in settimana la ISS torna ad essere visibile la sera ad orari più umani.
In Italia centrale ci saranno anche passaggi particolarmente alti.

Speriamo migliori il tempo…

Stasera alle 21:34 altro passaggio, molto alto (>80°)

Occasione migliore,
ma risultato peggiore,
sono un coglione.


ISS-20100430.gif

Non ti denigrare troppo!
Mi sembra che il problema maggiore sia stata la turbolenza atmosferica (seeing).
Io ogni caso mi sembra un ottimo risultato, si vedono anche i pannelli solari negli ultimi fotogrammi!

Secondo me ero anche un pelo fuori fuoco.
Concordo anche sul seeing. L’altra sequenza l’ho scattata di mattina prima dell’alba, ed è risaputo che l’aria è meno turbolenta. Oggi tra l’altro è stata una giornata abbastanza calda qui.

Ma cosa dici Ricky!
A volte capita di sbagliare ma con le stupende immagini che ci hai regalato…vorrei essere io un coglione così! :flushed:

Non ti preoccupare Ricky… le cappellate le abbiamo fatte tutti e visto che le occasioni interessanti non sono tantissime quando si scoprono un po’ le fanno girare… il consiglio che ti posso dare, provato da errori del piffero che ho fatto anche io, creati una mini-checklist e prepara tutto sempre nello stesso ordine, sembra una stupidata ma alla fine ti evita di dire “ma che pistola che sono !”…
In ogni caso non mi sembra proprio da buttare il passaggio, forse un po’ fuori fuoco ma anche il seeing credo ci abbia messo lo zampino :wink:

Grazie a tutti per l’incoraggiamento!

Il vostro appoggio è sempre graditissimo.

Anche ieri sera, alle 22:34 c’è stato un bel passaggio.
Non ho montato il telescopio perché il cielo era velato, ed è stato un peccato perché la ISS era comunque visibile tra le nuvolette. Questa cornice a reso il sorvolo molto particolare.

Passaggio di ieri, 12/05/2010, ore 21:49, altezza massima circa 75°.

Dopo la pioggia nel tardo pomeriggio, il cielo si è un pochino aperto e sono riuscito a combinare qualcosa.
La ISS in alcuni tratta era coperta dalle nuvole ed io ho cercato di fare il possibile.

Oltre al gif animato, allego un test di messa a fuoco prima dello scatto.


ISS20100512.gif

Ti sei sicuramente migliorato! :clap:
Sa che hanno fatto una immagine anzi un video 3D della ISS da Terra?
http://www.astrosurf.com/legault/iss_100424.html

Qui l’immagine si può osservare incrociando gli occhi:
http://www.spaceweather.com/swpod2010/13may10/legault1_strip.jpg

Grande Riky!! :clap:

Ottimo link LEM!
Quand’è che regalate a me ed Albyz un 10" così ci proviamo anche noi?

A parte le cavolate, uno dei problemi più grossi che tutt’ora incontro è l’inseguimento… lo vorrei anche io il telecomando da macchina radiocomandata per comandare il tutto più agilmente, ma non ho assolutamente la dote dell’autocostruzione.