Posizione di Nibiru

Al di là dei parametri orbitali, occorre anche sapere dimensioni ed albedo dell’oggetto. Se grosso come la Terra, allora dovrebbe essere un bel puntino luminoso visibile anche ad occhio nudo. Trattandosi di un pianeta, da come pare, possiede un’atmosfera e quella riflette sempre la luce del Sole. Se invece fosse privo di atmosfera e fosse un corpo nerissimo, beh, noteremmo gli impatti delle comete e degli asteroidi sulla sua superficie, infatti vi lascerebbero delle impronte più chiare. senza contare poi la polvere cosmica che essendo più chiara lo renderebbe visibile, ma potremmo pensare che gli alieni lo tengono ben pulito, in tal caso… lo potremmo vedere solo se eclissa qualche stella, ma con un 100 temo che non sarebe abbastanza. Eclisserebbe stelle di magnitudine così alta da essere fuori portata anche se lo osservi con un CCD.
Senza sapere nemmeno indicativamente dove cercare, è come cercare l’ago nel pagliaio.
Obiettivamente parlando, per quanto possa essere invisibile, non può non emettere/riflettere calore e quindi uno qualsiasi degli attuali satelliti che lavorano nell’infrarosso lo avrebbe rilevato. Se come detto è così vicino, dovrebbe essere un faro infrarosso, invece nulla. Bisognerebbe chiedere a chi sostiene la sua esistenza se sa indicarti la posizione, la zona o la direzione, anche a spanne, dovrebbero saperlo, altrimenti sai solo che arriva, ma non da dove.

Voglio solo provocare…

L’eventuale sostenitore del corpo su citato potrebbe anche dire che nessun satelite lo vede perchè ha l’orbita retrograda, pur di sostenere la sua esistenza (e non conoscendo nulla dei corpi celesti)

ma il punto è proprio questo! Ammesso che esista, nessuno ha dettagli sulla sua orbita, massa, dimensione, forma, colore, provenienza! Quindi è pressoche’ impossibile vederlo! Per questo chiedevo da quando sarebbe almeno teoricamente possibile vederlo: dal 2009? Dal 2010? Da 5 minuti prima che arrivi? E per questo chiedevo anche se il cielo e’ costantemente monitorato 24 ore al giorno e per il 100% della sua estensione per rilevare eventuali Near Earth Object… ma purtroppo non credo (senno’ l’asteroide dell’altro giorno l’avrebbero visto ben prima!)

Un divertente filmato preso dalle Iene sul 2012 e Nibiru. Per jumpjack: a un certo punto credo si parli di quando si dovrebbe vedere (maggio 2011? non ricordo…). Credo comunque che anche senza le opinioni di qualche nota organizzazione (ESA) e qualche personaggio, di spicco (Margherita rules!! :sunglasses:) e anche no (a voi trovare l’intruso), si possa giungere alla stessa conclusione cui arriva il video. :bookmark_tabs: Comunque è divertente!

Prima parte:

Seconda parte:

bene, finalmente una data: 15 maggio 2011.
Fino ad allora, inutile stare col naso per aria.
E sappiamo anche che non è sul piano orbitale terresre ma viene da sud.
Ok, ci rivediamo in questo thread tra un paio d’anni. :-p

Tra un paio d’anni ci saremo scordati Nibiru e saremo a parlare del mini buco nero in arrivo verso la Terra. :stuck_out_tongue_winking_eye:
Personalmente aspetterei a preoccuparmi di cose realmente esistenti e scoperte e non di congetture.
Ad esempio è già una congettura preoccuparsi di Apophis, ma stranamente pur rappresentando una improbabilissima minaccia per noi, ormai è passato di moda.
Mi preoccupa più un improbabilissimo impatto con Apophis che 10 Nibiru… tanto per rendere l’idea. :wink:

Sinceramente mi sembra una barzelletta… :point_up:
Un oggetto inventato, che è stato estrapolato a priori da uno pseudoscienziato senza alcuna base scientifica/logica, di cui quindi non si sa e non si può sapere niente, di cui addirittura si conosce il piano orbitale e da che direzione viene… :roll_eyes:

non si sa quale piano orbitale e’, ma solo quale NON e’.
Come si faccia a saperlo, poi… che ne so? :slight_smile:

Cmq… che differenza fa se a spiaccicarci e’ Apophis o Nibiru? Sempre spiaccicati saremo… Magari si scopre poi che quello che noi chiamiamo Apophis e’ proprio quello che i Sumeri chiamavano Nibiru, e che non è che ha un orbita di 5126 anni, ma un’orbita “normale” che pero’ ogni 5126 anni viene a rompere i maroni a noi! Su quello studio di impatto che ho trovato, infatti, parla di due date diverse di avvicinamento (2029 e 2036 mi pare), e dell’importanza, nel deviare l’asteroide, del tener conto di tutti i possibili impati futuri che potrebbero essere causati dalla deviazione.

Scusa, un conto è parlare di potenziali impatti di NEOs catalogati e tabulati, osservati e studiati. Altro conto è inventarsi di sana pianta collegamenti tra storia, mitologia, fantascienza e un buon frullatore :smiley:

Mi piacerebbe che chiudessimo qui, una volta e per tutte, con questa str…str…stravagante idea di Niburu che nulla ha di scientico ne tantomeno di storico.

Jumpjack dovrebbe sapere che un asteroide, o un oggetto NEO, come Apophis puo’ cadere sulla Terra al massimo una volta e non ciclicamente ogni 5.000 anni o giù di li. Il punto è che questa stima dei 5.000 anni si baserebbe sui transiti ricorrenti di questo fantomatico (e fantascientifico) pianeta “Nibiru” che perturberebbe la Terra, ogni 5.000 anni, in forza della propria sola “presenza”.
Tale ragionamento deriva dalle deliranti idee di Zacharia Sitchin il quale si è tradotto, da buon complottista, le tavolette sumeriche a proprio uso e consumo per farle quadrare, a forza, con le proprie convinzioni. Va aggiunto che la comunità storica internazionale dispone, oramai da tempo, di traduzioni corrette, rispetto a quelle di Sitchin, che non collimano affatto con quanto riporta lo scrittore.

Va da se che questo ragionamento già pare paradossale se applicato ad un pianeta fantasioso diventa addirittura ridicolo e grottesco se applicato ad un NEO. Un oggetto come Apophis puo’ solo restare perturbato (lui) da un passaggio ravvicinato con la Terra, considerando il differenziale in termini di massa e quindi di gravità, oppure puo’ cadervi sopra.

Cosa che puo’ appunto accadere una VOLTA SOLA e non con cedenza - qualsivoglia - ciclica.

Vorrei anche invitare l’utente jumpack ad evitare di aprire una messe di thread tutti (guarda caso) dal sapore complottista, tipo:

Il sistema solare si sta scaldando?
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12073.msg123468#msg123468

oppure tipo:

Percenutale copertura del cielo per ricerca NEO (giusto per vedere in anticipo l’arrivo di Nibiru aggiungo io…°
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12079.msg123373#msg123373

Oppure ancora la “perla”:
Dal 2003 in orbita terrestre oggetto non identificato
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12074.msg123243#msg123243

Devo aggiungere altro???

perche’, è vietato chiacchierare di questioni astronomiche in “chiacchierate astronautiche” o aprire un thread complottista in “complottismo e miti da sfatare”?

Ah, ma tu sei Archipeppe, il Credente nella NASA e il polemco di ForumAstronautico, quello che mi ha fatto bannare per aver inziato lui vari flame…

Devo aggiungere altro?

Non sono necessariamente contrario al discutere di questa faccenda, per altro un po’ trita, se non altro per fornire un punto di riferimento “parascientifico” a chi, incuriosito e confuso dal tam tam sull’argomento, approdi casualmente qui.

Quello che è meno indicato è rispondere a considerazioni tecniche con ulteriori ipotesi piu’ o meno fantasiose.
Si perde di vista l’obiettivo iniziale, ovvero SFATARE il mito.

Sono un fautore della presunzione di innocenza, per cui non mi piace accusare singoli di comportamenti complottisti o altro, anche quando l’intento di fare “rumore” sembra ovvio.
Ma davvero l’utilità di questo thread diminuisce ad ogni “domanda” dopo la prima.

Quindi, se da un lato non mi piace puntare il dito contro un singolo utente, “sporcando” un thread, che sebbene parli di aria fritta grazie alle competenze di alcuni può avere un certo valore, mi piacerebbe che si tenesse un linguaggio consono (“rompere i maroni” non fa parte di questa categoria) ne che si insistesse con ipotesi assolutamente decontestualizzate che non aggiungono valore alla conversazione.

Se te la vuoi prendere sul personale, jumpjack, (o Peppe, puoi prendertela anche tu visto che ti tiro in ballo :slight_smile: ) liberissimo, ma gradirei che tu lo facessi in privato e lasciassi proseguire, o morire, la discussione.

Assolutamente no. Anzi.

Tornando al tecnico, la questione non è la possibilità teorica che un oggetto (di dimensioni non specificate) possa raggiungere la terra nel 2012 e non essere rilevato ora (probabilmente vero, data la vaghezza delle premesse), ma la possibilità di predire una cosa del genere X anni fa.

La difficoltà nel tracking (e nella propagazione nel tempo di dati orbitali) dei NEO è dovuta alla estrema perturbabilità delle loro orbite (come illustrato molto bene da Peppe), quindi fine del discorso.

boh.
Io ho sempre visto Nibiru(*) come una leggenda, fin quando ho letto “Notturno” di Asimov…

(*) O qualunque altra causa del format Mondo:

continuo a pensare che il perfettamente logico esperto sull’ argomento sia
Robert (NonFitzGerald) Jack Orbo From Italian State Television.

Si certo sono proprio io, in carne (tanta) ed ossa. :grin:
Perché c’è un altro Archipeppe in questo Forum? :stuck_out_tongue_winking_eye:

Per quanto rigurda il tuo ban te lo sei inflitto tutto da solo con il tuo comportamento.

Nel merito della discussione, e per i thread che ho sopra citato, non ho più nulla da aggiungere.
Quel che potevo dire in merito lo ha fatto - egregiamente - Micheal al posto mio…

Tralasciando tutte ste polemiche (che non fanno una bella figura, pensate agli utenti “non professionisti” del forum che si chiedono dove sono capitati) io ti do la mia esperienza. Non sono un fanatico di asteroidi, ma conosco diverse persone in ambito accademico che investono risorse importantissime per catalogare nuovi oggetti. Ci sono regole internazionali per confermare e poi dare un nome contenente le iniziali dello scopritore. Ci sono software anche amatoriali che servono a calcolare la traiettoria di oggetti e registrarne la variazione di luminosita’. E’ un intero settore molto interessante (io sono piu’ nell’osservazione di supernove Ia, iniziero’ un progetto in primavera).

Tanto per fare un esempio, ho lavorato per una persona che possiede, fra gli altri, un telescopio 32" per la ricerca di sassi spaziali. Ti posso garantire che se ci fosse un oggetto che si avvicina di dimensioni tali da impensierire la Terra si vedrebbe ANNI in anticipo con un telescopio da 10-15cm

Tieni conto che per lui lavorano schiere di studenti dei primi anni del college, in un progetto USA-Polonia, e c’e’ molta competizione per rilevare nuovi oggetti.

finalmente ho trovato dati statistici sulla copertura del cielo nella ricerca di asteroidi, pericolosi e non, nonche’ uno studio su quale sarebbe la copertura necessaria.

La copertura è estremamente scarsa:
http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/SkyCoverage.html

Ciononstante, quelli già scoperti non formano un quadro molto rassicurante!
http://pan-starrs.ifa.hawaii.edu/public/asteroid-threat/asteroid_orbits.htm

Uno studio dettagliato sulla questione:
http://impact.arc.nasa.gov/downloads/spacesurvey.pdf