Nel frattempo il satellite è nelle fasi finali di assemblaggio.
Lo metto qui, per ora, in attesa del thread del lancio apposito. L’azienda ha acceso e testato entrambi gli stadi, in vista della missione, per ora semplicemente nota come Flight 2.
Inmarsat ha confermato che sarà un F9 e non un FH, come ipotizzato, a portare il satellite della compagnia in orbita. Lancio nel Q1 2023.
Probabilmente l’Iran ha tentato e fallito un altro lancio di un Zuljanah il 2022-02-28T23:00:00Z.
Questo lancio di Electron è stato spostato a Q2 2022. Nel frattempo Alba ha completato l’integrazione dei suoi quattro PocketCube.
Continua la sinergia tra Thales Alenia Space e SES, che ha appena ordinato un altro satellite alla compagnia franco-italiana, SES-26. Quest’ultimo andrà a sostituire il satellite NSS-12, lanciato il 29 ottobre 2009 ed operante a 57° E.
Non viene specificata la data di lancio, nè il vettore.
In attesa di capire su quale Electron voleranno, E-Space ha firmato un contratto per il lancio di tre satelliti dimostrativi in rideshare, nel Q2 del 2022. E-Space è stata fondata ed è ancora nelle mani del fondatore di OneWeb Greg Wyler.
Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: [2023-12] Vega-C | Sentinel-1C
Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: [2022-12] Ariane 5 ECA+ | Galaxy 35, 36 & MTG-I1
Per il 2023 dovrebbe partire Xuntian con un CZ-5B, un telescopio spaziale coorbitante con la stazione spaziale cinese.
Credo che Spektr UV non si lanci più (per ora). I contratti dovevano partire a inizio anno con una collaborazione anche di JAXA nel progetto. Dei contratti non c’è traccia e JAXA si è defilata dalla collaborazione, elimino dal calendario in cima.
Aggiungo altre due missioni scientifiche cinesi:
-
SVOM, osservatorio spaziale per i lampi gamma, parte a metà 2023 con un CZ-2C
https://twitter.com/SVOM_mission -
SPORT osservatorio solare in orbita polare attorno al Sole con afelio a 5 au, per le osservazioni dei CME non visibili dalla Terra, parte nel 2024 con un CZ-5
https://www.semanticscholar.org/paper/Overview-of-the-Solar-Polar-Orbit-Telescope-Project-Ming-Ying/a538c3c6f06e70c1ce288e37635b1570683de86d
C’è stato un panel per la discussione di MethaneSAT.
Sentinel2-D ha ricevuto l’imager multispettrale ad aprile.
CRISTAL, una missione ESA del programma Copernicus dedicata allo studio dello spessore dei ghiacci, ha passato la PDR.
Lancio attualmente previsto da Kourou nel 2027.
D-Orbit ha firmato un contratto con Kepler Communication per il rilascio di due satelliti della compagnia attraverso il dispenser ION. Lancio Q1 2023 a bordo di un vettore non specificato.
Il lancio di Bluewalker dovrebbe essere tra gli inizi e metá settembre.
https://twitter.com/AbelAvellan/status/1544009705722347521?s=20&t=FM4u0Md8IWhlZSOOrZyCEQ
Pare che sia partito un razzo da Pleseck
@astroTommyS il lancio in questione è un Sojuz 2.1v . Tranquillo è raro che sfugga qualcosa al bot e alla squadra che rimpolpa la libreria dei dati
Maxar è stata selezionata da L3Harrs per costruire 14 satelliti di individuazione precoce di lanci di missili. Anche NG ha vinto il bando indetto e ne costruirà altri 14.
La costellazione di 28 elementi dovrebbe venire lanciata da aprile 2025, su vettori non ancora specificati.