Ho recuperato questa vecchia notizia di giugno in cui Airbus comunicava di essere stata nominata la costruttrice di un nuovo satellite di osservazione terrestre, chiamato FORUM.
Il lancio è previsto nel 2027 dalla Guiana Francese a bordo di un Vega-C.
TAS ha vinto un contratto per la costruzione del satellite Koreasat 6A. (Magari dal nome viene lanciato da un FH, come per Arabsat-6A ). Lancio nel 2024 su un vettore da decidere.
Airbus costruirà un satellite ad alta risoluzione per la Polonia che verrà lanciato nel 2027. Come parte dell’accordo anche l’accesso della Polonia alle immagini della costellazione Pleiades a partire dal 2023.
Ma invece di questa missione di ESA selezionata settembre non ne avevamo parlato?! Lancio previsto nel 2029 (scusate la sinteticità ma non ho tanto tempo)
C’è anche questo vettore, Eris, sviluppato da Gilmuour Space e di cui non c’è traccia nel calendario lanci. Lancio del primo vettore australiano da suolo australiano previsto NET 2023.
Dopo molti rinvii, Kéka è certo che Troposphère 6 decollerà da Menkao nel febbraio 2023. Al suo interno conterrà tre diversi esperimenti, tra cui quello ideato da un microbiologo svizzero che vuole testare la capacità di alcuni batteri di sopravvivere all’ingresso nell’atmosfera terrestre.
Spero sia solo un difetto della lente dell’obiettivo che ha ripreso la foto, ma il secondo stadio sembra storto.
Certo che visto così, sembra abbandonato in una discarica…
Oddio, visto così come razzo dire improbabile sembra poco (siamo praticamente dalle parti di ARCA & soci…).
@Starcruiser non è solo una tua impressione è proprio storto.
A parte l’angolazione rispetto al terreno (e quello può anche essere relativo alla base del razzo e come è poggiata) ma proprio il secondo stadio diverge sensibilmente dall’asse principale del primo.