Preparazione stampi per copia in gomma siliconica.

Ciao ragazzi,
la mia ragazza sta realizzando un modellino in scala per una installazione che deve realizzare in Finlandia. Deve realizzare una prova “generale” dei materiali con cui andrà a realizzare e decorare quest’opera ma prima di tutto deve realizzare uno stampo per poter copiare il “master” da cui ha preso spunto, per poterlo modificare e successivamente copiare a sua volta per realizzarlo in resina.

Ha pensato che la gomma siliconica fosse la migliore soluzione per realizzare questo stampo ma sta cerando di trovare la tecnica migliore per farlo venire bene (anche perchè diciamo che il materiale è molto costoso in Finlandia, una lattina da 980 grammi di Silcolan-NV costa 50 euro).
Al negozio di modellismo le hanno anche spiegato che ci sono siliconi anche meno flessibili che sono meno costosi ma non si è capito bene la differenza tra le varie tipologie (si parla di resistenza meccanica alla torsione? o di resistenza nel senso di propensione all’usura, quindi “durata” e “numero di copie che possono ottenersi”?).

Voi come procedereste se doveste fare uno stampo per un modello così complesso?

Lei pensava di procedere facendo una metà alla volta ma ha avuto dei problemi perchè 7 decilitri di materiale si sono rivelati insufficienti, il modello ha una spanna di lunghezza all’incirca (15-20 cm).

Sinceramente non so bene come consigliarle di procedere perchè non è proprio il mio campo e mi affido a voi modellisti per conoscere meglio queste cose.


tumblr_lf5pwjJW2M1qbpho9o1_500.jpg

Arrivo io in vostro soccorso!!

Inizio con il dire che il costo non è assolutamente alto, anzi…

Io sono abbituato ad utilizzare la gomma siliconica GLS-50 che è formata dalla gomma stessa e dal suo catalizzatore che va utilizzato al 5% in base al quantitativo utilizzato.

L’oggetto da riprodurre è davvero complicato e sinceramente, vista la mia esperienza e la vostra inesperienza, vi consiglierei di scomporlo in varie parti e realizzare degli stampi a cielo aperto. Visto il soggetto io procederei nella sua scomposizione dividendo il corpo principale all’altezza della pinna dorsale e farei a parte le altre pinne e la coda.

Per quanto concerne la realizzazione degli stampi in gomma siliconica, vi suggerirei di farli abbastanza ampi e in modo da avere delle pareti con uno spessore di almeno due cm per lato; realizzate uno stampo che sia ben fissato al piano di lavoro e che abbia delle pareti resistenti. Non bisogna infatti dimenticare che il quantitativo di gomma che andrete ad utilizzare creerà una spinta inferiore davvero considerevole e, nel caso in cui le pareti non fossero abbastanza resistenti, vedrete collassare il tutto.

Viste le indicazioni fornitemi sul modello e sulle sue dimensioni, così calcolando a spanne, solo di gomma siliconica andrete a spendere circa Euro 200,00. Con un barattolo non ci farete niente e sicuramente dovrete utilizzare non meno di tre conferioni da 1 kg. Se poi aggiungete la resina bi-componente, il cui costo è vicino a quello della gomma, per la realizzazione di stampi e pezzi in resina, penso proprio che supererete i 400,00 Euro.

A questo punto fate due calcoli e vedete se vi conviene.

Se volete posso venirvi in contro per la realizzazione degli stampi e dei pezzi in resina, ma i costi sono sempre a carico vostro in tutto e per tutto.
Se interessati contattatemi via e-mail.