Problema di matematica o di meccanica orbitale

Guardate la domanda di questo video, senza farlo partire. Poi guardatevelo con calma, non nei venti minuti del video, dedicateci un’oretta per ragionarci un po’.

Vi assicuro che uno che ha un dottorato in topologia, ha studiato gruppi di omotopia per 5 anni e poi si è appassionato alla meccanica orbitale, in 10 secondi si accorge dell’inghippo.
Questo è uno dei problemi interessanti che fa capire l’approccio con cui si deve affrontare un problema, senza applicare formulette che ci hanno insegnato a scuola.

2 Mi Piace

Non ho ancora visto il video ma quella che dovrebbe essere la risposta giusta non la vedo tra le risposte da scegliere

1 Mi Piace

Qual è secondo te?

Quando il cerchio piccolo fa un giro completo rispetto all’alto del foglio gli manca ancora un terzo di giro per completare una rotazione rispetto al centro del cerchio grande, per cui quando torna al punto di partenza deve fare 3 giri più 3/3 di giro, quindi in totale ne deve fare 4

2 Mi Piace

E va beh, tu sei bravo :wink:

Perché allora manca la risposta? Vedo il video…

Forse la difficoltà sta più nella descrizione un po’ ingannevole e nella mancata presenza della risposta giusta. Perché si capisce bene che il cerchio piccolo, dopo aver fatto un giro di 360 gradi esatti rispetto all’alto del foglio si trova nello stesso orientamento di prima, per cui gli manca ancora 1/3 di giro per fare si che il punto di contatto iniziale tocchi di nuovo la circonferenza grande, che corrisponde ad 1/3 della strada da fare. Quindi per fare gli altri 2/3 di strada deve fare altre 2 volte un giro e 1/3

1 Mi Piace

Mi sto sforzando a non leggere le soluzioni e le risposte. Magari usate il tag spoiler così uno è safe

1 Mi Piace

Io ho impiegato un approccio di tipo “ingegneristico”: non individuando alcuna opzione come corretta ho scelto quella che meglio approssima la risposta secondo me esatta.
Molto discutibile come metodo…