Guardate la domanda di questo video, senza farlo partire. Poi guardatevelo con calma, non nei venti minuti del video, dedicateci un’oretta per ragionarci un po’.
Vi assicuro che uno che ha un dottorato in topologia, ha studiato gruppi di omotopia per 5 anni e poi si è appassionato alla meccanica orbitale, in 10 secondi si accorge dell’inghippo.
Questo è uno dei problemi interessanti che fa capire l’approccio con cui si deve affrontare un problema, senza applicare formulette che ci hanno insegnato a scuola.