Problemi nel rimpiazzare un modulo di potenza sulla ISS

Non ho capito se l’errore è di spaceflightnow, ma da quello che so io i bulloni problematici sono due…

Cmq la situazione è abbastanza simile a quello che successe alla pompa dell’ETCS, anche se un meno grave. In quel caso la potenza disponibile era il 50%, ora è il 75%. In maniera analoga però molti moduli hanno perso ridondanza su alcune funzioni vitali (per esempio il raffreddamento attivodi alcuni equipaggiamenti). Il che significa che alcune anomalie, se capitassero prima che riescano ad aggiustare l’MBSU, potrebbero causare problemi piuttosto seri.

Curiosità: la telemetria live dalla stazione mostra i due pannelli con valori di tensione e corrente a zero.

grazie mille per la segnalazione Buzz, ora do una sistemata all’articolo.

da quanto scritto sulla Press Release della NASA, si parla genericamente di problemi con i “bulloni”.

sul sito spaceflight101.com c’e un resoconto molto dettagliato delle attività svolte nella EVA del 30 agosto, in cui si legge che ci sono stati parecchi problemi con tutti e due i bulloni di fissaggio della MBSU, anche se alla fine quello che ha impedito il montaggio della unità di rimpiazzo è stato solo il secondo.

Mi quoto per chiedere, se qualcuno lo sa, come mai la tensione resta alta anche durante la permanenza in ombra della stazione.
Mi sembra strano che sia misurata a valle delle batterie.

MPPT. Maximum Power Point Tracker. In parole povere, i pannelli generano qualcosa anche solo a causa dell’albedo terrestre. Il circuito che li segue (MPPT) regola l’assorbimento in modo da massimizzare la potenza trasferita verso i bus in ogni condizione di illuminazione dei pannelli, entro certi limiti. Con la ISS in ombra assorbirà poco o nulla, ma la tensione resta alta. Devi guardare la corrente assorbita (sarebbe bello avere un grafico di V e I vs. t)

Ora la ISS e’ in ombra ma la corrente resta alta… quindi credo che misuri proprio qualcosa di piu a valle.
Sto anche controllando la telemetria Spartan vera…ma non ci capisco molto :stuck_out_tongue:

EDIT: siamo LOS… sono stupido, sorry.

Non l’ho ancora letto ma credo che qualche info interessante (se non altro per districarsi tra i vari DDCU MPCU, blah blah) si trova qui
http://www.boeing.com/defense-space/space/spacestation/systems/docs/ISS%20Electric%20Power%20System.pdf

Da leggere è lungo, ma interessante per gli “elettricisti” :wink: - grazie per il link