L’ESA parla molto del suo programma AURORA.Si tratterebbe di andare sulla luna e su marte (da soli)? ma in pratica cosa c’è di concreto? che veicoli,che tipologia di missioni? vuoi vedere che ARIES potrebbe essere una possibile chiave di volta dell’architettura AURORA?
L'ESA parla molto del suo programma AURORA.Si tratterebbe di andare sulla luna e su marte (da soli)? ma in pratica cosa c'è di concreto? che veicoli,che tipologia di missioni? vuoi vedere che ARIES potrebbe essere una possibile chiave di volta dell'architettura AURORA?
Bhè … attendiamo con trepidazione una risposta di Peppe … [-o<
Francamente del programma Aurora non è che dal sito ESA si capisca molto …
Allora, premetto che gli scopi di Aurora rimangono piuttosto oscuri pure a me… Aurora è un programma ESA di tipo robotico a supporto di Exploration per l’invio di sonde sia sulla Luna che su Marte.
Come esempio il Mars ExoRover rientra nel programma Aurora, a questo punto vorrei una parola di conforto da parte del buon Paolo Ulivi che su queste cose è il massimo esperto italiano…
Allora, premetto che gli scopi di Aurora rimangono piuttosto oscuri pure a me.... Aurora è un programma ESA di tipo robotico a supporto di Exploration per l'invio di sonde sia sulla Luna che su Marte.Come esempio il Mars ExoRover rientra nel programma Aurora, a questo punto vorrei una parola di conforto da parte del buon Paolo Ulivi che su queste cose è il massimo esperto italiano…
Tutto giusto o quasi. La finalita’ di Aurora e’ comunque quella di fungere da supporto all’esplorazione umana della Luna, di Marte e degli asteroidi near Earth.
ExoMars e’ la prima sonda del programma, con lancio nel 2011. Dovrebbe anche essere realizzato un dimostratore tecnologico che effettui un rientro nell’atmosfera terrestre alla velocita’ di fuga (una tecnologia che l’Europa non ha al momento). La seconda sonda del programma dovrebbe effettuare il recupero di campioni di suolo marziano e riportarli a terra, attorno alla meta’ del prossimo decennio. Si tratterebbe del punto piu’ alto toccato da qualunque programma di esplorazione dei pianeti. La NASA finora non e’ riuscita a realizzare un obiettivo simile sia per i costi (si parla di almeno un miliardino di dollari) che per i problemi tecnologici. Se non ci fosse stato il fallimento del Polar Lander, una missione di recupero campioni sarebbe dovuta partire nel 2003 (con un sistema di campionamento italiano). Ora la NASA non ha una data precisa.
Ovviamente se l’Europa ci arriva prima offro da bere a tutto il gruppo
Ovviamente se l'Europa ci arriva prima offro da bere a tutto il gruppo :smiley:
Paolo, ti avverto che faccio backup quotidiani del sito.
Mi sento già la gola secca…
[-o<
Ovviamente se l'Europa ci arriva prima offro da bere a tutto il gruppo :smiley:Paolo, ti avverto che faccio backup quotidiani del sito.
Mi sento già la gola secca…![]()
![]()
[-o<
Porca paletta, adesso che ci penso pure io ho una strana “arsura” in gola …
Per me una bella Eku 28 fresca grazie!!
ho trovato questo su wikipedia…
Programma Aurora
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Programma Aurora (Photo: ESA - P.Carril)Il Programma Aurora dell’Agenzia Spaziale Europea è un ambizioso programma di esplorazione spaziale basato su sonde automatiche e esplorazione umana del Sistema solare e in particolare del pianete Marte.
Attualmente i piani prevedono una spedizione umana per Marte nel 2030. La commissione degli stati membri partecipa per un periodo di cinque anni (il primo periodo è il 2005 - 2009). Allo scadere di ogni periodo i singoli stati possono decidere di cambiare il loro livello di partecipazione, possono entrare o uscire dal programma.
Missioni
Nella prima decade sono pianificate missioni robotizzate.
Missioni principali
Sono pianificate due missioni principali per il programma Aurora (al 30 gennaio 2003).
ExoMars, una missione senza equipaggio basata su rover, il lancio è previsto per il 2011.
la missione senza equipaggio Mars Sample Return prevista in due lanci, uno nel 2011 e l’altro nel 2014.
Missioni Arrow
Le Missioni Arrow sono delle dimostrazioni tecniche concentrate sullo sviluppo di tecnologie necessarie per le missioni principali. Le missioni Arrow attualmente approvate sono (al 30 gennaio 2003):
Earth re-entry vehicle/capsule, un componente che verrà utilizzato nella missione Mars Sample Return.
Mars aerocapture demonstrator, un futuro sviluppo della tecnica che utilizza l’atmosfera del pianeta di arrivo per rallentare la sonda e porla in orbita. (Questa missione sembra verrà modificata e ampliata nella nuova missione che sperimenterà aerobraking/aerocapture, propulsione elettrica solare e atterraggio morbido e dovrebbe essere lanciata nel 2018).
Piano di sviluppo
Il piano di sviluppo proposto (al 19 dicembre 2003. Questa proposta probabilmente subirà cambiamenti in futuro) comprende:
2007 – Rientro sulla Terra di una capsula/veicolo.
2011 – ExoMars, e Mars rover. Gli obiettivi scientifici includono studi exobiologici e studi della superficie di Marte.
2011/2014 - Missione Mars Sample Return.
2014 - Missione dimostrativa con equipaggio umano per dimostrare la validità delle tecnologie di assemblaggio orbitale, aggancio orbitale, supporto di forme di vita umane in abitazioni.
2018 – Una dimostrazione tecnica di aerobraking/aerocapture, propulsione elettrica solare e atterraggio morbido.
2024 – Missione umana sulla Luna.
2026 – Missione automatica su Marte.
2030/2033 – Prima missione umana su Marte, sarà una missione divisa in più lanci.
…
e poi ho visto anche questo interessante PDF…
http://www.torinoscienza.it/img/pdf/it/s10/00/0022/00002275.pdf
io ne avevo parlato al “2 Seminario di Scienza e Tecnica Spaziale” che ho frequentato l’estate scorsa…
e questo è il sito ufficiale…ma credo lo conosciate già.
Quindi da quello che ci hai illustrato Gskywalker (grazie!) il programma Aurora non fa menzione su quale tipo di veicolo/sistema poggerebbe la missione lunare e poi quella marziana? Ma se le date sono quelle descritte non vi sembra che manchi qualcosa?
Insomma, un conto è progettare una missione robotica su Marte nel 2011… altra cosa è parlare di uomini sulla Luna o su Marte nel 2018/2030!!
Forse all’ESA pensano di potersi “aggregare” al carretto della NASA? E quindi che senso ha un programma europeo Aurora se poi dovremo andare a rimorchio degli USA come al solito? Un conto è una missione internazionale con partner di pari livello e responsabilità, altro avere magari un astronauta aggregato alla missione NASA.
Quindi il problema per l’ESA è sempre il solito… quando svilupperemo un sistema NOSTRO di accesso e per l’eplorazione dello spazio ?
Io spero sia ARIES… che ne dici Archipeppe?
di nulla…in effetti anche io ho pensato più o meno le stesse tue affermazioni…
A questo punto è lecito sperare che il futuro del volo spaziale umano europeo sia affidato al progetto ARIES.
Per ovvi motivi anch’io faccio il tifo per ARIES (e ci mancherebbe pure il contrario…come direbbe Totò).
Del resto nella vita bisogna almeno provarci altrimenti si è sconfitti in partenza.
Ah proposito prendo in parola anch’io Paolo, e mi associo a Luca nel chiedere una bella birra fresca (magari con qualcosina vicino da appoggiare nello stomaco…)