con coerenza, secondo te/voi, quanto tempo ci vorrà prima che starship possa esser considerato idoneo al volo? starship è un progetto più vecchio di moonship, ci stan lavorando da un bel po’ e siamo ancora indietrissimo (se consideriamo il 2029 come anno in cui i cinesi alluneranno) dal punto di vista della manned configuration. considerando che è stato scelto moonship per andare sulla luna, è giusto supporre che prima di pensare al moonship si debba pensare a uno starship completamente funzionante e con all’attivo già qualche volo prima di mettersi a costruire un veicolo destinato solo e unicamente al percorso luna/orbita lunare, è corretto?
E’ difficile rispondere a questa domanda.
In realtà le cose sembrano andare a rilento, salvo che (e la storia ventennale di SpaceX ce lo insegna) subire improvvise accelerazioni.
Mi spiego meglio: se il prossimo lancio avrà successo potremmo assistere ad una letterale “proliferazioni” di voli, rigorosamente senza equipaggio, volti a qualificare Starship sotto tutti i punti di vista. E questo potrebbe anche avvenire in tempi relativamente rapidi.
In realtà no: starship completamente funzionante significa anche farlo atterrare, che è una gran parte del progetto. Si noti che appena ottenuto l’appalto del MoonShip, tutte le prove di atterraggio sono smesse (è vero che avevano ottenuto l’atterraggio nominale per carità).
Mi sembra sensato che l’idea sia di deviare le risorse verso lo sviluppo di MoonShip per conto di NASA, per ottenere l’appoggio e il compenso. E poi, con una bella parte di sviluppo fatto e motori qualificati, con le nuove risorse che si proceda con gli aspetti rimanenti di StarShip.
E’ vero che MoonShip non ha bisogno di atterrare, ma dovra’ pur “allunare”, cosa non affatto triviale!!
Ma è tutto un altro paio di maniche! Per atterrare sulla Luna si userà una corona di motori posti in alto e non il “belly flop”. Tutto diverso: atmosfera, motori, assetto, riusabilità.
Ora sviluppano Stage 0, Booster e MoonShip. Poi si concentreranno su StarShip.
Stando al fatto che nel 2019 c’era Starhopper che compiva i primi timidi balzi…e 4 anni dopo un complesso come Starship+booster…c’è da aspettarsene delle belle…si…ma per il 2030>e oltre! non vedo come prima. Siamo stati abituati a un progresso velocissimo con SpaceX, un qualcosa di incredibile. Ma l’abilitazione al volo, l’equipaggio, e tutte queste cose richiedono anni ,volendo anche decenni, (2010 primo volo Dragon ,2020 primo volo con Bob&Doug a bordo)…nella migliore delle ipotesi degli starship con persone a bordo o moonship non si vedranno prima di un decennio…imho,ovviamente.
Restiamo in tema, di discussioni che alla fine girano su SpaceX e Starship ne abbiamo una decina
Ai piani alti è chiaro che non c’è una corsa allo spazio USA-Cina
https://twitter.com/SpcPlcyOnline/status/1726698302966817270?t=Jarwpu_xQaHakEJTIYRBkA&s=19
Però dire che è una corsa aumenta il consenso politico
https://twitter.com/SpcPlcyOnline/status/1726699144549695500?t=U6V4J2rG0ksw4fytQeCauA&s=19
Volevo segnalare un articolo un po’ strano, scritto da una fonte solitamente autorevole:
Parte tutto da una richiesta del Congresso, un po’ balorda in sé, di conquistare L2 per limitare la corsa cinese alla Luna.
Ora, si potrebbe discutere per decine di post su cosa questa scelta voglia effettivamente dire, anche se spero che non lo farete , ma la cosa davvero strana e che è una questione molto tecnica descritta in modo molto confusionario. Soprattutto, nell’articolo non si specifica mai se si sta parlando dei punti lagrangiani del sistema Sole-Terra o di quelli del sistema Terra-Luna, anzi esplicitamente prima di parla di un sistema e poi si continua il discorso nell’altro sistema.
La prima figura è chiaramente riferita al sistema Sole-Terra.
La frase “ensuring the United States is the first country to permanently station assets at all Lagrange Points” non è chiara a quale sistema si riferisca, anche perché i punti L3 sono strategicamente inutili in tutti i sistemi.
Quando parte la descrizione, ci si riferisce chiaramente al sistema Sole-Terra.
Quando si cita l’importanza “The first two points, L1 and L2, are particularly useful because of their proximity to the Moon.” ci si riferisce, immagino, al sistema Terra-Luna.
Quando si dice “L2 is specifically important because of its visibility to the far side of the Moon,” è per forza Terra-Luna.
Queqiao, citato nell’articolo, è in L2 Terra-Luna.
Il paragrafo dopo “Two other Lagrange points, L4 and L5, are also important. While they are quite distant, 60 degrees ahead of and behind the Earth in its 360-degree orbit around the Sun, they are stable.” è chiaramente il sistema Sole-Terra.
Il discorso però è impostato però riferendosi solo a un sistema, che non si sa qual è. Inoltre non si cita mai che il Gateway sarà in una NRHO L2 Terra-Luna.
Un appello della Cina al Congresso americano, chiedendo di abolire l’emendamento Wolf dal documento di finanziamento annuale della NASA.
L’articolo è molto bello, e fa leva sulla recente concessione del Congresso che ha permesso alla NASA di chiedere campioni lunari di Chang’e 5.
In sostanza, l’emendamento Wolf non serve assolutamente a niente, se non a limitare le opportunità degli scienziati statunitensi rispetto ai colleghi internazionali.
Inoltre la Cina ribadisce che non stanno facendo una gara per andare sulla Luna e che una collaborazione gioverebbe a entrambi e non si capisce quali danni potrebbe arrecare.
Molti statunitensi pure non capiscono il senso dell’emendamento Wolf.