Programmi di ritorno alla Luna - USA vs Cina

Se non allunano con Artemis III dovranno ribattezzarla Artemis II/ ½…non so quanto gli convenga. Oltretutto imho questi disegni e modelli cinesi mi ispirano più fiducia di quanto mostratomi dal dipartimento HLS powered by Elon Musk…potessi suggerire all’orecchio qualcosa a chi comanda in NASA sarebbe probabilmente un leggerissimo :correte.

I disegnini cinesi al momento restano tali in assenza di evidenze ulteriori.
HLS è un programma interdipendente da Starship la quale ha raggiunto non solo lo status di hardware ma anche (e sopratutto) la fase di collaudo.

2 Mi Piace

Hls è dipendente da starship, c’è scritto proprio nel contratto.
Starship non è collaudata.
I test cinesi sono abbastanza a buon punto, i test dei nuovi motori sono pubblici e ne abbiamo parlato molto spesso sul forum, forse ti sono sfuggiti.
https://twitter.com/elonmusk/status/1663231259785723904?t=Ey8U2n-jvNUwedEkj8LsGw&s=19

2 Mi Piace

Collaudo? È ben lontano. Attualmente stanno validando la tecnologia, il collaudo si fa sul veicolo finale.

1 Mi Piace

Quindi secondo il tuo criterio i test su banco cinesi sarebbero più avanzati di quanto fatto da SpaceX finora con Starship?
Per favore siamo seri…

I collaudi si fanno con i mezzi che volano, da quando esiste l’astronautica ed ancora prima l’aviazione.

È stato così anche con la famiglia dei Saturn che ha seguito uno sviluppo evolutivo ancora più complesso di quanto finora visto con Starship.

1 Mi Piace

Qui non è un collaudo architetto, si collauda l’opera finita e per l’approccio stesso di spacex l’opera finita sarà ben diversa da questa

2 Mi Piace

No, non hai letto bene il mio messaggio.
Entrambi hanno solo testato i motori.
Nessuno ha fatto il collaudo.
Questi sono i fatti.

La tua affermazione che SpaceX ha fatto il collaudo è sbagliata, così come il fatto che i cinesi sono ancora ai disegnini.

3 Mi Piace

Dal momento che SpaceX ha raggiunto lo status di ready to launch e condotto il lancio di S24/B5 di fatto ha effettuato un primo collaudo del VETTORE indipendentemente dal risultato.
Come fatto dalla NASA per il primo lancio di Saturn I nel 1961.
Meglio non so spiegarlo…

I cinesi hanno testato i motori al banco ma il VETTORE resta al livello di DISEGNINO

Il core cinese ha volato ben più in alto, se proprio dobbiamo essere sinceri, sia del lanciatore che porterà l’equipaggio sia di quello che porterà il lander. Manca solo il test dei booster laterali. Questo è un collaudo più forte direi.

Sai benissimo i cinesi rispettano le date mentre con Musk e NASA si ritarda di anni.

3 Mi Piace

La visibilità da Occidente dello status dei cinesi (e negli anni 60 dei sovietici) è certamente parziale.

In ogni modo mi sembra sia oggettivo che gli USA abbiamo testato il vettore, la capsula ed abbiano iniziato il testing per il lander.

Io non sono pro musk (anzi) ma dobbiamo riconoscere che il suo approccio “agile” funziona. Se risolve il rifornimento in orbita di carburante criogenico sono a posto. Sennò subentrerà Bezos.

Ma comunque mi sbilancio che la corsa alla luna la vinceranno comunque loro.

4 Mi Piace

non so se sbilanciarmi anche io…un po’ sarei tentato. arrivare sulla luna coi piani dei cinesi mi sembra furbo oltre che fattibile. Il moonship rimane avvolto preoccupantemente nella nebbia. 2 lanci, 2 vettori “semplici” e un lander stile LEM. quanto c’è di più pratico per tornare sulla. con artemis 3 dietro l’angolo (la 2 partirà l’anno prossimo) e l’assenza totale di un veicolo per portare persone sul nostro satellite, inizio a vedere la cina in testa in questa competizione.

Non escluderei Space-X. Potrebbe diventare un terzo competitore che non essendo vincolato dalla politica potrebbe porsi in testa. Magari non subito. E potrebbe emergere un quarto competitore privato, sull’esempio di Space-X. Di qui ai prossimi anni c’è da aspettarsi un bello sviluppo astronautico e qualcuno potrebbe trovare abbastanza soldi per provarci.
Ovviamente la mia è un ipotesi, ma in futuro il peso dei governi potrebbe ridursi ed essere loro a rincorrere i privati.

Che spaceX non sia vincolata dalla politica è un bel dire. Se non avesse clienti politici sarebbe già scomparsa. Chi ti tiene a galla non lo fa per carità, rompi il giocattolo e poi pedali da solo.

1 Mi Piace

Ma che ci andrebbe a fare? Non ha come far soldi lì.
Gli altri ci vanno per altri interessi, non per soldi.

Difficilie fare previsioni ma io direi che il sentimento americano di essere superiori in tecnologia, armamenti e spazio sia gia sufficiente per la politica. Ricordiamoci che il programma Apollo è stato avviato mentre c’era la percezione di essere tecnologicamente superati dal’URSS.
A me sembra che agli americani convenga puntare su StarShip, cosa che hanno già dimostrato di fare scegliendo LunarShip. Appena i cinesi metteranno piede sulla Luna (anzi un po’ prima) gli americani inizieranno a pubblicizzare il loro lander XXXL. StarShip inoltre ha buonissime probabilità di cambiare le regole del gioco abbassonado drasticamente i prezzi al kg. Agli americani conviene realizzarlo il prima possibile senza disperdersi in altre architetture (my 2 cents).

2 Mi Piace

Pubblicità?

E che ci andrebbe a fare su Marte? Lo scopo di Space-X era questo all’inizio.

Lasciando perdere i ricconi che pagherebbero per una passeggiata sulla Luna, c’è il mondo scientifico e tecnico che hanno fatto le ragnatele ad attendere che qualcuno li porti sù per studi, esperimenti e produzioni. D’altra parte la NASA non deve più fare da taxi per i privati, no?
Allora ecco che Space-X mette a disposizione un mezzo privato, come per LEO, si spera per la Luna.
Certo che il pubblico è stato importante all’inizio, il governo USA tramite la NASA ha finanziato la commercializzazione dello spazio. Ha fatto da spunto, adesso il sistema inizierà a muoversi, perché questo era lo scopo.
Quando la ISS non ci sarà più e ci saranno, si spera, tre stazioni spaziali private ed una cinese? I tre privati si sono impegnati per portare su dei giocattoloni che stanno vuoti solo per far fare un WE da sogno all’ultimo rapper o al calciatore di turno?

Come dire: se oggi non si può, non si può.

Tifo Space-X, perché è l’unica al momento, ma se arriveranno altri, ben vengano.

3 Mi Piace

No, questa è solo la tag line. Lo scopo di SpaceX è far soldi in orbita bassa. Non sta facendo assolutamente nulla per andare su Marte, se non rendering.

3 Mi Piace

che difatto è già ciò che è successo con il binomio NASA/SpaceX. Se la NASA avesse voluto fare le cose alla “vecchia maniera” avrebbe incaricato Lockheed Martin piuttosto che Northrop Grumman Corporation per sviluppare un lander (come avvenne negli anni '60). Il governo ha inseguito un privato, forse dimenticandosi di alcune lezioni imparate dal passato. squadra (e filosofia/pensiero)che vince non si cambia, imho.