Prossima conferenza stampa di Bolden

L’X-33 non ha mai volato in precedenza, sebbene abbia raggiunto lo stadio prototipale (completo al 90%).
Sinceramente se non riesci ad entusiarmarti per questo dovresti farlo sicuramente per Dragon allora, che è concreto, reale ed allo status di hardware di volo. Che vuoi di più??

Più che altro di recuperare almeno in parte la commessa persa di Constellation…

Bolden: “President and I agree with Augustine committee conclusion that Constellation not sustainable.”

Bolden: We’ll use the ISS as the National Science Lab we thinked it to be.

Se il Congresso approva le scelte della Casa Bianca potremmo aver rimandato a data da destinarsi la luna… e mi dovrei emozionare per un mezzo che ci relegherebbe fra un decennio per altri decenni in LEO solo perchè è BELLO?!
No, non ci riesco…

Senza contare che i tempi per lo sviluppo del X-33 sono sicuramente superiori a qualsiasi progetto tipo capsule in corso o anche solo ipotizzabile. Cosa vogliono fare gli Americani rimanere Soyuz (o ATV manned) dipendenti per l’eternità?

Credo di essere il solo che sta festeggiando.
Constellation e la “boiata” del ritorno alla Luna finalmente fermati (come era prevedibile da anni…) e budget all’esplorazione robotica in crescita con tutte le missioni confermate. Anzi con le “robotic precursor mission” pianificate!
nunc est bibendum…

Stai festeggiando sulla pelle di migliaia di persone che si troveranno sulla strada… questione di gusti…

Una parte (si spera, la maggior parte) dovranno pur essere impiegati per la realizzazione del successore dello Shuttle! Non è pensabile che gli USA lascino l’accesso manned solo ai Russi o ai cinesi, a cui si aggiungeranno gli indiani e gli europei !?

caro albyz, io non sono un grand’esperto, ma credo che oggi come oggi l’umanità abbia da tratte più vantaggio da esperimenti in microgravità che dall’esplorazine della luna…

i laboratori spaziali sono un grande successo dell’umanità, e io credo che non abbiamo ancora iniziato a sfruttarli veramente… insomma la iss, mi pare sia la 4 o 5 stazione orbitante, la seconda di quelle “serie”. io non ne ho colto tutti i successi, ma per giustificare 150 miliardi di investimenti evidentemente ce ne sono!

possiamo quindi dire che le stazioni orbitanti non siano più interessanti e che bisogna “già” puntare alla luna?

personalmente ritengo che il nostro satellite diventerà apetibile quando riusciremo a tagliare drasticamente i costi dei lanci almeno di 10 volte, altrimenti ci ritroveremo sempre e comunque ad avere miniscatolette molto limitate, al ritmo di una-due all’anno… e questa non è certo colonizzazione!

Non è certo una resa delle armi…

  • ISS fino al 2020 ed oltre
  • Osservazione della Terra
  • Collaborazione internazionale per il Flex Path
  • Fuel depots
  • Sviluppo dell’industria privata
  • Sviluppo di un HLV
  • boost dell’esplorazione robotica
  • Progresso in campo aeronautico
  • Sostegno alle scuole

Calma un attimo,
Io lascerei l’orbita bassa domani,
ma se per assurdo ci fossero concrete possibilità di avere un mezzo di accesso sostenibile (e magari SSTO) per il LEO,questo cambia tutto.
Parliamoci chiaro: ci sono solo due strade per uscire dall’orbita bassa,tornare sulla luna e magari andare oltre:
Una sono finanziamenti massicci, stile Apollo.
Ipotesi impossibile per motivi politici,economici,sociali.
l’altra un programma passo dopo passo,con una navetta,una stazione nell’orbita giusta,dei traghetti lunari.
Questo si può ottenere soltanto abbassando i costi di accesso allo spazio (in pratica ciò che aveva promesso l’originale STS).
Il primo gradino dovrebbe essere un mezzo interamente (o quasi interamente) recuperabile in grado di volare più e più volte con costi di manutenzione accettabili.
Se alla fine riuscissimo ad ottenerlo,sarei disposto di aspettare in LEO altri vent’anni.

Intanto dico che concordo appieno con questa linea di pensiero poi, aspettando le ultime nuove, vedremo quale sarà la decisione definitiva.
Non dico che lo Shuttle avrebbe dovuto continuare in eterno, ma almeno fino ai primi voli di altri sistemi manned, vuoi tu privati o altro.

Che il costellation sia finito ne sono contentissimo; certo che trovo rischioso volersi affidare ai privati quando ancora non si vede volare niente di privato.

Non concordo molto ma non è comunque un compito della NASA questo… ben vengano le imprese commerciali, trovano tutto il mio appoggio, è l’altra metà della “Vision Obama” che fa venire la pelle d’oca (benchè sia ancora parecchio nebulosa).

Aspetto a dare giudizi di merito.
Certo è che il giudizio di non sostenibilità del Constellation è una boiata: si sostiene ciò che vuoi sostenere, e ciò che ritieni tua priorità. Si dica che non è priorità il ritorno dell’uomo sulla Luna, ok. Ci può anche stare.
Continuo a vedere la colpa maggiore in chi, negli scorsi decenni, non ha pianificato con vigore e serietà, il successore di STS, siano essi i vari presidenti in carica o chi, alla NASA, non ha suggerito la strada da seguire.
Ad ogni modo, per ora, non vedo innovazione. Non vedo l’innovazione che tutti si aspettavano nella nuova presidenza.

Purtroppo penso che una decisione del genere non l’abbia presa senza la consapevolezza di avere in tasca l’approvazione del congresso. specie ora che e’ attaccato ovunque per gli scarsi risultati della sua politica economica… :disappointed:

Paolo,non c’è dubbio che le circostanze abbiano dato ragione al tuo punto di vista,e non c’è dubbio che i timori circa la sorte di Constellation sono sempre stati molto alti (un programma del genere spalmato su quasi vent’anni come fa a sopravvivere a vari Presidenti,vari Congressi,e a tutto ciò che può accadere in politica interna,estera,economica)?
Detto questo,sono contento che tu sia soddisfatto,ma eviterei brindisi,e sfregamenti di mani,
per lo meno non quì e non oggi.
Sanno di provocazione.
Non mi pare il caso,non sei d’accordo?

HLV sviluppato in collaborazione con i partners internazionali!!
L’Ares-V era solo americano, mi sembra un bel passo in avanti.

Pare che siano comunque stati annunciati i vincitori dei contratti CCDev (NASA Budget Press Conference, pag.6):

Blue Origin
The Boeing Company
Paragon Space Development Corporation
Sierra Nevada Corporation
United Launch Alliance

Mi sono perso qualcosa, o davvero non c’è SpaceX? :scream:

Non c’è SpaceX?

Incredibile e inspiegabile!

Si, SpaceX è fuori (o almeno non è finanziata, può continuare lo sviluppo autonomamente).
Qui una prima news con i dettagli fino ad ora disponibili (ho fatto del mio meglio per essere imparziale e oggettivo…):
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12547