Quindi mi sembra di capire che ci sia ancora qualche piccolissima speranza!
A quanto pare non è detta l’ultima parola, con enorme sorpresa (innanzitutto la mia) alla fine della stessa pagina di wikepedia che ho linkato prima, alla voce “Alternatives” si legge che:
[edit] VentureStar / X-33
Main article: Lockheed Martin X-33
Lockheed Martin’s recent successes with an X-33 prototype revive the VentureStar as a potential future reusable alternate to the Ares I.[19][20] Though NASA canceled funding for the X-33 in 2001 for technical reasons, Lockheed Martin nevertheless continued testing. Recent flights with the X-33 prototype verify VentureStar as a potentially viable alternate.
Ma la cosa ancora più shockante è quella che si legge proprio nella pagina dedicata all’X-33 (che oramai non guardavo da anni ed anni):
[edit] Lockheed Martin continues testing
Recently Lockheed Martin has been testing a new 1/5 scale rocket described to be similar in capabilities and design, known now simply as a “Space Reusable Launch Vehicle”. Two tests were conducted secretly at the Spaceport America in New Mexico. The first on December 19, 2007 was billed as a complete success, while the August 12, 2008 launch ended in an irreparable crash after 12.5 seconds of flight.[7][8] A third test on October 10, 2009, was another success.[9]
Quindi la Lockheed-Martin avrebbe (il condizionale in questi casi è sempre d’obbligo) continuato a lavorare segretamente, e per di più con fondi propri (a questa non ci credo tanto) sull’X-33 o quantomeno su un suo diretto discendente con modelli in scala 1/5??
No, dico ma è I N C R E D I B I L E!!!
Ma circa l’X-33 la fonte è attendibile?
Me lo chiedo anche io, se cosi la Lockheed-Martin avrebbe quanto meno dovuto smentire la cosa.
Un momento, sbaglio o qualche tempo fa sul Forum discutemmo proprio di uno sconosciuto modello in scala di vettore collaudato proprio dalla Lockheed-Martin?
Vi ricordate??
Mah,una speranza piccola c’è però valutare quanto sia realistica bisognerebbe essere ben dentro alla politica di washington per “annusare” le varie correnti politiche e pressioni lobbisitiche di varia natura…troppo complesso e anzi per noi al di qua dell’oceano impossibile.
Bah… non riesco ad entusiasmarmi del volo di un modello in scala di un mezzo sperimentale che ha già volato ed era già morto… non è sicuramente una cosa che potrà volare tra qualche anno…
Mi pare di si,bisognerebbe andare a riguardare.
Certo se confermata la notizia è importante;e del resto figurarsi se la Lockheed-Martin si faceva mangiare la pappa in testa dalla SpaceX.
Mi pare comunque difficile che un veicolo manned del genere possa essere operativo prima della metà degli anni 20.
Il fatto che questa notizia sia trapelata propio ora mi induce a pensare che sia stata divulgata propio dalla Lockheed-Martin.
Forse spera di intercettare i finanziamenti?
x33!!!
sbav sbav!
sarebbe una bella consolazione!
pero mi pare di ricordare che non era previsto l’imbarco di uomini, ma solo cargo…
poco male, ci sono i cots!
Sta diventando una “moda” sperimentare prototipi di veicoli di rientro,anche l’ESA lo fa con il suo Intermediate eXperimental Vehicle -IXV per gli amici.
e tutte son benvenute, poichè la sperimentazione e il primo paso per fare sul surio…
mms://a262.l1856942261.c18569.g.lm.akamaistream.net/D/262/18569/v0001/reflector:42261
per ora un bel pianoforte…
Documento da leggere:
http://www.nasa.gov/pdf/420990main_FY_201_%20Budget_Overview_1_Feb_2010.pdf
Iniziata!!
Mentre mi leggerò con calma il mini report di accompagnamento alla proposta di bilancio, e in attesa (questo sì SBAV) di sentire il commento di Bolden di domani, beh, in tutta onestà a caldo mi sento solo di dire che condivido il netto taglio all’architettura Constellation, troppo pieno di se e ma, con una tempistica spalmata potenzialmente su 2-3 mandati presidenziali e 7-8 congressi diversi. Constellation è stato imhhho un progetto senza una vera “anima”, e senza un adeguato finanziamento, più frutto della decisione di ritirare lo Shuttle che della motivata e sentita decisione di fare “un passo più in alto” dell’orbita bassa.
Condivido all 100% che la NASA faccia di tutto per agevolare lo sviluppo di un settore spaziale privato anche per il trasporto manned. L’USAF progetta e costruisce forse tutti i suoi velivoli?
In tutti (tanti) questi anni, successivi alla nascita dello Space Shuttle, la NASA si è sempre e comunque dimostrata incapace di condurre in porto decine di progetti sulla carta rivoluzionari, senza smettere mai di sforare con il budget assegnato e ritrovandosi con un mucchio di splendidi oggetti messi in mostra dei musei aeronautici.
Questo, ripeto a caldo.
I documenti cominciano ad apparire sul sito NASA.
Eccovi il commento succinto dell’Amministratore Bolden http://www.nasa.gov/pdf/420994main_2011_Budget_Administrator_Remarks.pdf
con la fine dei voli dello Shuttle,direi che gli Usa rimarranno senza un programma manned per almeno un decennio.
Il programma Orion è dato praticamente ovunque per morto e non vedo come i privati possano verosimilmente creare un accesso allo spazio in meno di una decina di anni.
Penso che questa decisione avrà delle ripercussioni molto gravi,butterà almeno 5 anni di lavoro nel cesso e sarà una dura botta al programma manned e all’esplorazione spaziale…
La vedo molto dura
A mo’ di battuta, se continuano così, la NASA finirà con il comprare degli ATV manned, dall’esa, per sostituire gli Shuttle!