Sbaglio o la configurazione scelta è simile a Orion?
A me ricorda di più le capsule Apollo,soprattutto nella versione 20t.
Interessante anche la dichiarazione dei 2 anni di volo attaccata ad una stazione spaziale, che i cinesi vogliano battere tutti i record di permanenza in orbita? Uso come scialuppa di salvataggio per la prossima stazione ? O una fantomatica missione verso marte?
Interessante anche il fatto che nel prossimo decennio avremo ben 5 mezzi manned diversi in circolazione e che siano tutte capsule coniche, quando invece , mi era stato promesso da piccolo, che nel 2020 avrei visto volare solo spazioplani e aerei- razzo
fino a che è virtuale funziona sempre tutto…
Io penso al cinese che dovrà stare 2 anni in orbita in una stazione spaziale di un paio di moduli… poveraccio!
Probabilmente avrà più spazio ‘‘personale’’ di un abitante medio di Shangai
Che coincidenza. Anche lo spinoff di domani parla di gestione delle vibrazioni. Acustiche, ma sempre fatte col metodo FEA (Finite Element Analysis)!
Quasi quasi ci aggiungo un richiamo a questo articolo.
Tutti tornano alle capsule perché più “semplice” da gestire rispetto ad un mini shuttle con rientro planato. È comunque vero che per l’utilizzo previsto risulta più funzionale una capsula.
Comunque sia, pur se simile alle altre, risulta davvero interessante. Speriamo che vadano oltre lo studio e che si possa vederla volare molto presto.