Durante le ricerche, saltano fuori diversi e preziosi documenti tecnici NASA riguardo le strutture e gli elementi che compongono la ISS. Apro un thead wiki in cui archiviarli ed organizzarli (non appena si avrà una base più corposa su cui lavorare). Nel modificarne il contenuto, consiglio di attenersi ai seguenti criteri:
- Rimanere in topic inserendo solo documenti che si attengono alla ISS e gli elementi ad essa correlati.
- Accompagnare il link al documento con un minimo di descrizione (anche riassumendo in parole semplici se si tratta di nomenclature complicate o acronimi arcani).
- In caso di documentazione senza link alla fonte non proveniente da enti come NASA o ESA, verificare se soggetta a qualche tipo di copyright e indicare comunque la paternità a valle del link creato.
- (non appena si creerà un numero sostanzioso di voci) Riportare, per quanto possibile, il link nella sottolista più indicata.
Un database di riferimento per le ricerche è https://ntrs.nasa.gov/
Qui la nostra ISS Visual Reference Guide, sulle varie componenti che formano la ISS o questa bellissima “Guida di Riferimento alla ISS”
Se ne avete altri da suggerire, non avete che da postarli nella discussone e li aggiungo a questo primo post.
Ringrazio tutti quelli che vorranno apportare un contributo!
Saluti😊
11 Mi Piace
-
Le verifiche strutturali effettuate sugli elementi della ISS
-
Tutti i sistemi di docking
-
Documento dettagliato sull’International Docking System Standard
-
Tutto sull’IDSS (International Docking Standard System)
-
Design, test e valutazioni sul Latching End Effector (LEE, il terminale di aggancio posto agli estremi del braccio robotico Canadarm2)
-
Trasferimento e tipologie di interfacce per i payload esterni alla ISS
-
Dettagli sul TUS (Trailing Umbilical System - dispenser del cavo collegato al carrello che si sposta lungo il Truss) in un documento che analizza un guasto occorso nel 2005
-
AMS-02: Phase III flight safety data package. Tutto su AMS in questo documento di revisione di sicurezza del sistema (antecedente alla riparazione del 2019)
-
Piattaforma per test su materiali e componenti in ambiente spaziale esterno MISSE (Materials International Space Station Experiment)
-
Dettagli di alcuni sistemi interni del Solar Alpha Rotary Joint (SARJ - il sistema che permette alle sezioni S6 e P6 del truss di ruotare) su un rapporto di analisi ad una anomalia
-
Dettagli sul sistema CGM (Control Moment Gyroscopes) in questa analisi
-
Plasma Contactor Unit (PCU), l’elemento che scarica l’elettricità statica della ISS
-
Dettagli sulle piattaforme esterne per esperimenti (ELC - Columbus - JEM) in questa External Payloads Proposer’s Guide
-
Bartolomeo (External Payload Hosting Platform) a questo link viene descritto, in maniera molto dettagliata, il funzionamento ed il tipo di utilizzo a cui si presta la piattaforma esterna per esperimenti europea.
-
Sempre Bartolomeo in dettaglio, in un pdf di Airbus
-
Bishop airlock (Nanoracks). Un PDF di presentazione al modulo davvero pieno di informazioni.
-
International Space Station Familiarization: Un pdf molto dettagliato sulla ISS (un sorta di User manual) davvero interessante e completo
-
Soyuz Crew Manual (1999 edition): Il nome dice tutto
-
International Space Station USOS Crew Quarters Development: tutto sulle “cuccette” degli astronauti
-
EnvironmEnt Control and lifE Support SyStEm (EClSS): Schema, funzionamento e componenti del sistema di mantenimento atmosferico.
-
Service Module (SM - Zvezda) - Schemi di funzionamento di: Thermal Control System, Power System, Control and Navigation Systems, Atmosphere Revitalization Subsystem (*)
-
Functional Cargo Block (FGB - Zarya) - Manuale delle Systems Operations (*)
-
User Manual della sezione russa della ISS
-
Manuale delle procedure operative per l’utilizzo della Robotic Workstation e del SSRM (Canadarm2) (*)
-
Manuale operativo riguardo l’installazione del Multi-Purpose Logistics Module (ora rinominato PMM Leonardo (*)
-
Manuale modulo KIBO
-
Manuale Exposed Facility (KIBO external platform)
-
Report tecnico sullo Small Fine Arm (SFA), strumento per la manipolazione di precisione del braccio robotico Japan Remote Manipulator System (JRMS)
-
Trasferimento robotico ed interfacce usate sui vari tipi di payload esterni. Un focus su come vengono spostati/riposti i vari payload esterni e su come ogni graccio robotico si interfaccia con diversi tipi di agganci
-
iROSA: il nuovo set di pannelli solari che verrà installato sulla ISS. Dettagli in queste slide di presentazione del progetto
-
Come funziona il truss centrale dei pannelli solari principali della ISS (Folding Articulated Square Truss, aka “FAST”) in questo report tecnico
-
EVA tools and equipment reference book. Tutti gli trumenti utili alle attività extraveicolari (fino al 1993, sembra tanto, ma molte attrezzature sono sempre quelle)
-
Extravehicular Activity (EVA) Standard Interface Control Document
-
I sistemi attivi di controllo termico in questi due documenti: il primo sull’analisi della risoluzione (dal 2011 al 2017) del leak occorso al radiatore in P1, il secondo in questa analisi alla gestione del leak avvenuto al radiatore in P6 (dal 2004 al 2015)
-
Overview del ATCS (active thermal control system)
-
Studio avanzato sull’architettura del ATCS
-
Il braccio robotico ERA in questa brochure della European Space Agency
(*) Fonte Repository: spaceref.com
5 Mi Piace
Anche se non è più attuale, ho trovato questo documento sullo Space Shuttle molto bello.
https://ntrs.nasa.gov/citations/20110011792
1 Mi Piace