Recensioni mese di aprile 2012

Con l’avvicinarsi delle festività Pasquali ci sarà, senza alcun dubbio, più tempo per leggere ed è per questo che, come ogni mese, vi posto le recensioni di alcuni mensili attualmente in edicola.

Mensile nuovo ORIONE; “Cronache Spaziali”:
-Il piano quinquennale dell’astronautica cinese;
-Il 40° annivwersario di APOLLO 16;
-Un primo lancio perfetto per Vega;
-Sorvoliamo Vesta in 3D;
-Un aliante su Titano?;
-I progetti del Giappone per il volo umano nello spazio;
-La Russia ripensa alla Luna;
-Via libera per Hayabusa 2.

Forse un po poco da leggere però…meglio che niente!

JP4 Aeronautica e Spazio.

Possiamo iniziare la lettura di questo mensile con una bella copertina; una bellissima immagine del primo lancio del vettore VEGA.
Peccato che all’interno della rivista, diversamente da quanto ci si poteva aspettare, l’argomento è stato trattato in modo molto sintetico.

Si procede poi, alle pagine 42 e 43, con le news estero in campo astronautico:
-Il 25 settembre un Long March 3C ha lanciato un satellite Beidou;
-Il quinto ed ultimo ATV è stato battezzato Georges Lemaìtre;
-Il primo satellite da osservazione militare, Helios 1A, ha smesso di funzionare;
-Il 7 marzo la ISS è stata spostata su un’orbita più alta;
-Lockheed Martin ha scelto il KLC come base di lancio del vettore Athena;
-il 29 febbraio nuovo test dei paracaduti per la capsula Orion;
-AsiaSat ha firmato un contratto per il lancio dei satelliti AsiaSat 6 e 8 con un vettore Falcon 9;
-Lanciato un razzo sonda Terrier-Black Brandt;
-Lanciato il programma MTG;
-SES-4 in orbita;
-Spazzino spaziale dalla Svizzera;
-Lanciato il primo MUOS.

Come già anticipato precedentemente, si prosegue, alle pagine 44 e 45, con un articolo riguardante il lancio del primo vettore Vega. L’articolo è scritto da Paolo Gianvanni ed è intitolato: “Il successo di Vega primo vettore spaziale italiano”.

Buona lettura!

Altro mensile con qualche news riguardante l’astronautica.
Su “Le Stelle” (Aprile n°105), si inizia con un interessante articolo intitolato:" Luna, preparativi in corso"; articolo presdente alle pagine 26 e 27, dove si parla dei prossimi progetti riguardanti sonde verso la Luna.

Alle pagine 34, 35, 36, 37 e 38, abbiamo le news di astronautica davero ben approfondite e in particolar modo riguardo alla missione del vettore VEGA.
Di seguito le seguenti notizie:
-Il volo inaugurale di VEGA;
-Nuova missione logistica verso la ISS;
-MSL: correzione di traiettoria;
-Fobos-Grunt: si conclude la sfortunata missione russa;
-Cassini: la sonda interplanetaria è in buona forma;
-JUNO: effettuata la prima manovra di correzione della traiettoria;
-Plank: terminata la missione nominale;
-Accadeva 50 anni fa.

Alla pagina 40, prolungandosi poi fino alla pagina 43, un bell’articolo intitolato: "APOLLO 16 Quarant’anni fa Duke sulla Luna; articolo scritto in modo magistrale da Antonio Lo Campo.

Dalla pagina 54, alla pagina 60, un bell’articolo intitolato: " Wernher Von Braun Cent’anni dalla nascita"; articolo scritto da Gianfranco Benegiamo.

grazie x le segnalazioni. mercoledì riprendo il lavoro e avrò più tempo x leggere (in “vacanza” ho tutti i figli a casa full time, mentre quando lavoro qualche mezz’oretta riesco a trovarla qua e là) :smile:
mi ispira sopratturro “le stelle” , Apollo 16 e Phobos Grunt in particolare.
non ho mai approcciato questo tipo di riviste, spero siano di facile reperibilità

Nelle edicole le trovi sul retro dietro una tenda…

Comunque le trovi, basta chiedere. Magari non nell’edicola di qualche frazione di montagna, ma nelle città di sicuro.
Se faccio i conti, in una vita ho sperperato un patrimonio (:)) fra Astronomia, Le Scienze, Le Stelle, Orione, Caelum, senza contare le dozzine di riviste professionali e amatoriali di elettronica, e tutte quelle estere… metri cubi e metri cubi di carta, milioni di alberi … ora anche Sky&Telescope, Aviation Week, e l’ulteriore dozzina di pubblicazioni dell’IEEE. Ogni mese dieci chili almeno. Ho rinunciato solo a Nature.

ho girato parecchie edicole, mi ahn detto di tutto, da “non la fanno più” a “sarà distribuita da qualche associazione”, ma al quinto tentativo l’ho trovata!
più o meno dietro una tenda… :ok_hand:
cavolo, ma possibile che sia più facile imbattersi nei vari porni?

In effetti ogni tanto si incontrano dei problemi nel reperire tali riviste. Più di una volta mi hanno proposto una rivista di astrologia, pensando che fosse la stessa cosa; questo dimostra che hanno maggior mercato le riviste di gossip e altre stupid… piuttosto che riviste serie e molto più interessanti.

In risposta a IK1ODO, non sei l’unico a spendere fior di soldi per riviste e similari, sia di astronomia che di aeronautica e altro; noi alimentiamo il nostro sapere e, almeno da parte mia, completata la lettura cannibalizzo gli articoli che più mi interessano cestinando solo una piccola rimanenza della rivista (reciclando naturalmente).

concordo, i soldi spesi per la cultura e l’aggiornamento sono sempre spesi bene,

yu-huuu…ministri vari del MIUR…??

Siamo ormai a fine mese, ma solo ora sono riuscito ad acquistarla presso un’edicola. Finalmente, sono riuscito a trovare una rivista che abbia trattato la notizia del lancio di Vega in modo esaustivo.

Sul mensile Panorama Difesa ( n°307 aprile 2012), un bellissimo articolo sulla prima missione del vettore VEGA.
L’articolo si estende dalla pagina 42 e con tinua fino alla pagina 47; ben scritto e ricco di particolari è, senza alcun dubbio, il migliore articolo scritto; le altre testate giornalistiche dovrebbero prendere esempio, sopratutto per il fatto che il vettore sia interamente stato costruito dalle industrie italiane.

Colgo l’occasione per congratularmi enormemente con l’autore, Riccardo Ferretti, e la rivista che ha pubblicato questo bellissimo capolavoro.

Non tralascio il notiziario “Spazio” presente alle pagine 25 e 27 con le seguenti news:
-A Napoli il congresso IAC 2012;
-Contratto per il Meteosat di terza generazione;
-Lanciato con successo il vettore spaziale Vega;
-LARES entra nella fase scientifica.

Buona lettura!!!