Questo mese si parte con la recensione del mensile: JP4 Aeronautica e Spazio.
Alle pagine 40 e 41 le “news estero spazio” con le seguenti notizie:
-L’operatore australiano Optus ha affidato ad ARIANESPACE il lancio del satellite OPTUS 10;
-Astrium Service e la giapponese PASCO hanno siglato il primo accordo di collaborazione per il satellite Pléiades;
-Eutelsat Communication ha assegnato ad Astrium il contratto per la costruzione del satellite Eutelsat 9B;
-Boeing ha ricevuto dall’USAF un contratto di 1,09 miliardi di dollari per il satellite WGS (Wwideband Global SATCOM);
-Successo per Megha-Tropiques;
-Il 1° Novembre è stata lanciata la capsula cinese Shenzhou 8;
-L’ultimo Delta 2 “ufficiale” lancia NPP;
-L’Agenzia Spaziale Francese ha siglato con la NASA tre accordi di coperazione per le rispettive missioni: CALIPSO, GPM e SWOT;
-Il Proton Breezen M ha lanciato il satellite ViaSat-1;
-Ammesso il fallimento del lancio del vettore iraniano Kavoshgar-5;
La capsula Progress 45 (M-13M) ha attraccato alla ISS;
-Lanciatore recuperabile SpaceX;
-Confermati i progressi del progetto strategico ucraino Alcantara Ciclone Space;
-Demolizione di ELA-2.
Alla pagina 80 si procede con un articolo interessantissimo intitolato: “Inizia l’avventura di Galileo”. Articolo di Paolo Gianvanini.
Su il mensile Nuovo ORIONE:
-Curiosity in partenza verso Marte;
-in orbita il laboratorio cinese Tiangong-1;
-Ariane 5 lancerà la missione Bepi-Colombo;
-il prezioso lavoro di Herschel e Planck;
-procede il programma del Webb Telescope;
-l’ESA dà il via libera a Solar Orbiter e Euclid;
-il lato piatto di Mercurio
( tutte notizie presenti alle pagine 30-33 del mensile).
Da segnalare inoltre, presente in questo mese nelle edicole, lo speciale: Focus Extra n°53 inverno 2011, con il seguente titolo:" L’universo, Ai confini della conoscenza"
Sono 122 pagine interamente dedicate all’astronomia, ma anche all’astronautica, toccando molti argomenti interessanti.
Un’altra segnalazione degna di nota, che ho avuto la fortuna di acquistare presso l’aereoporto di Londra, è lo speciale intitolato:“How it works book of SPACE”; 260 pagine interamente dedicate allo spazio e all’astronautica, ricco di informazioni e disegni davvero particolari ed interessanti.
Il volume è pubblicato dalla imagine Publishing LTD Sito: www.imagine-publisnnihng.co.uk
Il costo è di £9.99
Forse un poco in ritardo però vi posto la recensione della rivista COELUM Astronomia che ho acquistato ieri.
Alle pagine 9 e 10 " Notiziario di Astronautica", curato dal nostro amico Luigi Morielli, con le seguenti notizie:
-La Stazione Spaziale torna a ricevere;
-il rover marziano Curiosity pronto al lancio;
-missione estesa per MESSENGER;
-Mars Exploration Rover;
-Shenzou 8: prove di docking per la Cina;
-Voyager 2, ancora 10 anni di vita;
-Mars Express a riposo per piccoli guai;
-MARS 500 a fine missione.
Si prosegue poi con un bel ed interessantissimo articolo intitolato:" Il fallimento della missione russa Phobos-Grunt", scritta magistralmente dal nostro sempre prolifico MONZI.
Non meno importante, da segnalare la recensione del seguente libro, presente sulla stessa rivista alla pagina 77:
MERCURY 13
La vera storia di tredici donne e del sogno di volare nello spazio
Autore: Martha Ackmann
C. Ed: Springer-collana “I blu”, 2011
E’ attualmente in edicola in questi giorni, con il n° 6-2011, quindi facente ancora parte dell’anno appena trascorso. Qui di seguito la recensione del bimestrale “Rivista Aeronautica” con le seguenti notizie:
-520 giorni di “viaggio” verso Marte;
-primi test per il sistema di navigazione satellitare “made in E.U.”;
-“AGILE” scopre l’origine dei raggi cosmici;
-“Curiosity” alla scoperta del “Pianeta Rosso”;
-lancio riuscito per la Soyuz TMA-22;
-addio a Carlo Buongiorno.
(articoli presenti alle pagine 62 e 63 della rivista).
Dalla pagina 84 alla pagina 91, troviamo un interessantissimo articolo con il seguente titolo: !L’uso dei microsatelliti nelle operazioni tattiche. Articolo scritto da Leonardo Mazzini e Arturo Intelisano.
Nella sezione" Recensioni", presente dalla pagina 122 alla 126, è presente la recensione del libro scritto dal nostro amico Stefano Cavina; il libro recensito è il seguente: APOLLO La sfida alla Luna.
Volevo solo ringraziare Aurelio per la citazione, e precisare che la recensione di Mercury 13 (e vi anticipo che è veramente un bel libro) ci sarà sul prossimo numero in uscita nei prossimi giorni.
Quella presente sul numero ancora in edicola è solo la presentazione