-Su RIVISTA AERONAUTICA, reperibile in edicola in questo mese, si può trovare un bellissimo articolo, molto approfondito, su GOCE.
Ben otto pagine folte di informazioni; Articolo di Morgan Brighel.
Oltre questo, alle pagg. 77-78-79, si parla del rientro dell’ATV, della missione STS-125, aggiornamenti su Marte, GeoEye 1 e della sonda Rosetta.
-Su ORIONE di Novembre, si parla del “mistero” sul polo sud di Marte e dei venti di Venere.
Alle pagg. 58-59-60 e 61 un bell’articolo sugli asteroidi oltre Nettuno.
Alla pag. 68 si parla del programma conferenze del Planetario di Lecco e dell’ASTRONAUTICON.
_ su FOCUS, di Novembre, alla pag. 90 c’è un micro articolo sull’asteroide STEINS; Mentre alla pag. 255 c’è un interessante annuncio su un concorso, realizzato da FOCUS e Symantec, per far vincere un viaggio suborbitale nel 2010 ad uno dei lettori. Nel prossimo numero le specifiche per partecipare.
Non bisognerebbe disdegnare il lavoro altrui! Dal mio punto di vista, pur se affronta i vari argomenti in modo superficiale, è comunque un ottimo mensile.
Non direi l’“ottimo” ma concordo nel fatto che fa appassionare alla scienza, pur approcciandosi ad essa in toni sensazionalistici, a volte banali ed a volte “pompati”. Ma se non ci fosse, sicuramente ci sarebbe meno input alla scienza nelle edicole.
Su COELUM di Novembre - in uscita in edicola - oltre ad un DVD con le ultime due annate complete della rivista, alle pagine 24-25 c’è una rubrica nuova, “Notiziario di Astronautica” a firma di un certo Luigi Morielli…
E se fosse da mettere su una rivista di astronautica? Con le competenze dei frequentatori del forum si potrebbe fare addirittura un settimanale, altro che Focus.
Non sarei così intransigente
Io personalmente mi sono appassionato alla scienza ANCHE grazie a quel mensile, quindi ora che non lo leggo più per le ragioni che sappiamo, posso almeno rilevare che offre un minimo di divulgazione. Sensazionalistica, semplicistica, ad effetto, ma comunque offre alla gente di discutere e di interessarsi alla scienza.
Si, rileggendomi forse ero fraintendibile
Intendevo proprio darti ragione…nel senso che anche in un luogo “ameno” come il parrucchiere, in mezzo a giornali “leggeri” e poco impegnati si trova qualcosa di abbastanza interessante. Certo, non approfondito, certo non attendibile al 100%, ma almeno qualcosa per cui ho interesse
Su VOLARE di Novembre, oltre ad un fantastico DVD che “parla” della missione di PHOENIX su Marte, c’è solo un microscopico articolo riguardante il lancio della Soyuz che ha portato l’Exp. 18 sulla ISS. (pag.9).