Recensioni mese di novembre 2011

Questo mese iniziamo le recensioni con il mensile nuovo Orione.
Alle pagine 28, 29, 30 e 31 abbiamo le “Cronache spaziali” dove si tratta dei seguenti argomenti:
-facciamo il punto sulle missioni spaziali;
-Curiosity e Fobos-Grunt in partenza;
-nuove riprese dei siti di atterraggio Apollo;
-le sonde GRAIL verso la Luna;
-pronto a partire il nuovo equipaggio per la ISS;
-sorvolando Vesta;
-il cigno spaziale italiano vola in USA.

Alla pagina 40 un bellissimo articolo intitolato: Luigi Broglio: il padre dell’astronautica italiana. L’articolo si sviluppa su ben quattro pagine ed è scritto da Piermario Ardizio.
"
ps: da comunicare poi un annuncio presente sulla rivista; il 9 Dicembre, presso il planetario di Lecco, una conferenza intitolata:" Passeggiata su Marte in 3D". La conferenza è tenuta da un tizio chiamato Marco Zambianchi. Chi sarà questo tipo??? :grin: :grin:

JP4 Aeronautica e Spazio:
alla pagina 16: "il primo VEGA parte per Kourou.

Alle pagine 40 e 41 abbiamo le new estere spazio con le seguenti notizie:
-Ariane 5 ECA , volo VA204, lancia i satelliti ArabSat-5C e SES-2;
-Hispasat ha scelto Ariane 5 per il lancio del satellite Amazonas-3;
-Scelto Ariane 5 ECa per il lancio della missione BepiColombo;
-il 12 Settembre è iniziato l’assemblaggio finale del vettore Soyuz ST-B;
-pieno successo del test statico del motore DM-3 di ATK;
-secondo test del programma New Shepard;
-un Long March 2FT1 ha lanciato la mini stazione cinese Tiangong-1;
-un Long March-3B ha lanciato il satellite Zhongxing-1A;
-i primi due msatelliti Galileo IOV sono arrivati presso l’aeroporto Cayenne Rochambeau nella Guyana Francese;
-il satellite UARS della NASA è rientrato negli alti strati dell’atmosfera terrestre;
-in settembre la NASA ha completato i test dei paracadute della capsula Orion;
-un Proton-M ha lanciato un satellite militare russo;
-un Soyuz-2.1B ha lanciato un satellite Glonass-M.

Nella sezione “recensioni”, la segnalazione di un libro che potrebbe interessare a noi tutti; il titolo:" Diritto Internazionale dello Spazio", di Gabriella Catalano Sgrosso, edito da LoGisma, Vicchio 2011.

Rivista Aeronautica (n°5-2011).

Alle pagine 60 e 61 con le seguenti notizie:
-“Splash down” del veicolo ipersonico Falcon HTV-2;
-nuove fotografie ad alta risoluzione della superficie lunare;
-esame superato per Euclid e Solar Orbiter;
-prime immagini 3D dall’ISS;
-una rete per osservare le galassie;
-Voyager 1 lascia il Sistema Solare.

Si prosegue poi, dalla pagina 88 alla pagina 95, con un interessantissimo articolo scritto da Marco Mazzucco e intitolato: “L’insostenibile leggerezza dell’onda”; un articolo incentrato sulla prossima missione ESA attualmente identificata con il nome LISA (Laser Interferometer Space Antenna).