Per questo mese di OTTOBRE, il mensile ORINE è davvero ricco di notizie.
Dalla pag. 30 alla pag.33 CRONACHE SPAZIALI:
-Continua lo sviluppo di GAIA;
-Gli instancabili Spirit e Opportunity;
-Nuovo Flyby di Messenger con Mercurio;
-Le prime foto dei siti di allunaggio;
-Kepler rileva l’atmosfera di un esopianeta;
-LCROSS pronta a colpire la Luna;
-Roberto Vittori sull’ultimo Shuttle;-
ARES I-X sulla rampa;
-Una mappa Cinese 3D della Luna.
Proseguendo, alla pagina 43, un bell’articolo sulla missione della sonda LUNIK 3.
Su LE SCIENZE :
a pag 27 " UOMINI e TOPI " una pag. dedicata all’esperimento MDS partito con STS128.
da pag 44 a pag 77 " TUTTI I COLORI DELL’ UNIVERSO "
" OLTRE LA LUCE "
" L’UNIVERSO VIOLENTO "
" I RAGGI COSMICI UN SECOLO DOPO "
" DAL BIG BANG AI BUCHI NERI "
una serie di articoli sull’universo e sui mezzi utilizzati dall’uomo per studiarlo ( Telescopi, satelliti…). Non si tratta di astronautica ma sono comunque molto interessanti
Qualcuno non la ritiene una rivista seria però, dal canto mio, la trovo molto interessante anche se molto superficiale.
Su FOCUS di questo mese:
-Da pag. 12 a pag. 18: Ultimissime dal cielo (serie di foto e notizie a carattere Astronomico).
-Pag. 67 Aggiornamenti riguardanti gli “oceani” di Encelado.
Vi segnalo, per gli iscritti all’ordine degli ingegneri di milano una intervista di 2 pagine a Saggese sul “giornale dell’ingegnere” del 1 ottobre.
soliti toni trionfalistici che chi ha vissuto dall’interno la situazione dell’industria aerospaziale italiana fatica a condividere.
Da notare anche sul quotidiano francese “le monde” di venerdi’ 16 un servizio di una pagina sul JPL http://www.lemonde.fr/planete/article/2009/10/16/aiguilleurs-du-cosmos_1254814_3244.html
Come promesso, mi sono subito fiondato in edicola.
L’articolo sopra citato da Monzi si estende dalla pag. 32 alla pag.36; un bell’articolo, senza alcun dubbio! Molto ben fatto e ricco di informazioni con allegate delle belle immagini. L’unica immagine che trovo sinceramente orribile e forse inappropriata per l’articolo è il disegni di apertura.
Ti chiedo scusa Monzi, ma non era possibile allegare un disegno più bello ed interessante?
Nel “notiziario di Astronautica” da segnalare:
-Nuovi astronauti al lavoro;
-Addio alla sonda Chandrayaan-1;
-Mars Reconnaissance Orbiter è nei guai;
-Mars Exploration Rover;
-LCROSS verso l’impatto;
STS-128 iscovery;
-Cargo Giapponese HTV;
-Il modulo Raffaello permanentemente in orbita;
-Lunar Reconnaissance orbiter.
Pensavo che tutte le immagini dell’articolo fossero state selezionate da te. Quando faccio pubblicare i miei articoli, solitamente sono io a decidere quali foto pubblicare.
Comunque sia, hai fatto davvero un bel resoconto, sintetico ma molto chiaro.