Richieste di aiuto per traduzioni tecniche

Sì, lo scopo era salvare il device a valle da un latchup. Mica proteggono solo le batterie.
Avevamo pensato anche noi di mettere un MSP430 anche lì, ma scendeva troppo l’MTBF. Meglio programmare ogni canale per le caratteristiche del device a valle, un sistema generico è impossibile (devices da qualche mA e controlli motori di torque da mezzi A con carico impulsivo)

Scusate, cosa diavolo è un “acousto-optic tunable-filter (AOTF) spectrometer”? :grin:
O meglio, come lo traduco?

In merito al cos’è, qui dice più o meno così: E’ uno spettrometro che analizza la composizione chimica di una sostanza tramite le lunghezze d’onda della luce (infraR e visibile), ma anziché avere un prisma rotante, ha questo filtro ottico-acustico, ossia un cristallo che risponde a vari toni sonori. Cambiando la frequenza del suono puoi diffrangere la luce in diverse bande, così da non avere parti rotanti.
Spettrometro con filtro acustico-ottico, semplicemente?

Sì giusto, gli spettrometri sfruttano un filtro sintonizzabile per estrarre le diverse componenti frequenziali della luce analizzata.

Nel caso che menzioni si utilizza allo scopo un filtro acusto-ottico, quindi lo chiamerei “spettrometro a filtro acusto-ottico”.

Ciao!

Ma non si chiamano spettrometri di massa in italiano?

Fiko! Grazie mille nick!

Ma non si chiamano spettrometri di massa in italiano?

Sono strumenti un po’ diversi: uno spettrometro di massa determina l’abbondanza di ciascuno ione in una miscela ionica (e lo strumento ‘raccoglie’ ioni); uno spettrometri (ottico) misura l’emissione luminosa in un intervallo di lunghezze d’onda di interesse (e lo strumento ‘raccoglie’ fotoni). Con quest’ultimo si può poi risalire alla composizione chimica di una sorgente luminosa o di un oggetto nel mezzo che assorbe luce.

Prego, do una mano almeno dove riesco :smile:

dico la mia: spettrometro a filtro acusto-ottico sintonizzabile (tunable)

Io starei sul più semplice come regolabile o registrabile e non sintonizzabile

Sintonizzabile suonava troppo tirato anche a me

Uh… “to tune” qualcosa di elettronico è sintonizzare. In campo musicale è accordare. A me non sembra tirato :slight_smile: (just my 2 ¢)

Nel settore telecom tunable si traduce come “accordabile” o “sintonizzabile” in modo indifferente. Magari non è indispensabile indicarlo perché uno spettrometro ha necessariamente un filtro accordabile.

Stavolta sono io a chiedere aiuto.

Devo tradurre in Italiano il termine “Coarse Pointing”, relativo ad un telescopio. “Puntamento Grossolano”? “Puntamento grezzo”?

E parlando degli assi di rotazione, uno si traduce “asse di rotazione azimutale”, ma l’altro? Come si traduce elevation? “Elevazionale”? :ambulance:

Altezza angolare?

Puntamento grossolano va bene. Gli assi sono asse azimutale e asse di elevazione. Il termine rotazione non lo metterei, è chiaro che attorno ad un asse si ruota.

Copy, grazie!

A noi è chiaro, ma è chiaro anche a chi non è un tecnico?

Secondo me sì. Al limite mentre lo dici mimi la rotazione azimutale, basta dire che è come puntare un cannone: dài la direzione (azimut) e l’alzo.

E molto più comprensibile elevazione di azimuth quindi al limite mi farei problemi sul azimutale…

Il tutto è comunque coadiuvato da disegno :wink:

e allora vai tranquillo :slight_smile: