Ripreso lo sviluppo del lanciatore brasiliano VLS

L’Agenzia Spaziale Brasiliana (AEB) ha dichiarato che lo sviluppo del vettore, per la messa in orbita di piccoli satelliti, VLS è ripreso.
Il progetto fu congelato nel 2003 dopo l’incidente alla rampa di lancio del poligono d’Alcantara ove perirono 21 persone.

Il primo lancio di prova è previsto per il 2012, mentre il primo volo operatvo è programmato per il 2013.

Tale sviluppo è coadiuvato dalla agenzia Spaziale Russa; nel 2009 una delegazione dell’Istituto Brasiliano di Aeronautica e Spazio (IAE) ha visitato il Centro di Sviluppo Missilistico Makeev di Miass, vicino alla città di Chelyabinsk negli Urali russi.

Fonte Novosti

Si colloca nella stessa categoria di VEGA?
Si fa affollata come classe…

il razzo VLS porta in LEO, a una quota di 700 km, un carico di 380 kg.
VEGA invece mette in orbita polare bassa, cioè un’orbita inclinata di 90° rispetto all’equatore, a una quota di 700 km un carico di 1500 kg.

in allegato (Credit AEB) una immagine del lanciatore alla base d’Alcantara, prima del tragico incidente.


VLS.jpg