un po’ di notizie da Virgin Galactic
presentati agli investitori gli utili del primo trimestre 2023
annunciata la ripresa dei voli entro maggio 2023 con un equipaggio di 2 piloti e 4 specialisti di missione
il primo volo commerciale, denominato Galactic 01, effettuerà esperimenti scientifici in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana entro fine giugno 2023
voli con astronauti privati e per effettuare esperimenti scientifici verranno effettuati con regolarità dopo il volo Galactic 01
1 Mi Piace
Spero che questa sia veramente la volta buona…
1 Mi Piace
in connessione con la situazione finanziaria si Virgin Galactic, spacenews.com riporta la decisione della società di procedere al licenziamento di parte della forza lavoro per ridurre i costi e concentrarsi sullo sviluppo della prossima generazione di veicoli suborbitali destinati a rimpiazzare SpaceShipTwo
Finchè voleranno con i velivoli attuali non potranno che fare una missione al mese.
Per essere un business redditizio, e smaltire la coda delle oltre 800 prenotazioni, dovranno riuscire a ridurre i tempi della manutenzione del velivolo tra i due voli e quindi dotarsi di mezzi nuovi più efficienti.
2 Mi Piace
Ma questi mezzi nuovi e più efficienti sarebbero gli SpaceShipThree?
Si, questo mezzo dovrebbe rappresentare un’evoluzione del modello attualmente in uso. Occorre inoltre considerare l’anzianità, ed unicità, dell’aereo madre White Knight Two. In origine erano previsti due velivoli ma alla fine ne è stato costruito, fino ad oggi, uno solo.
Altro spunto, simile al precedente.
Questa è la seconds parte (dichiarazione del 8 novembre) ed è pure peggiore di quella del giorno precedente…
Ma se avevano raggiunto un discretissimo rateo di lancio di uno al mese:(((
Bravo, è questo il problema. un milione di incassi al mese e 10 di spese
Ogni lancio è in perdita.
Con questa iniziale cadenza mensile avranno voluto dimostrare la fattibilità del business ma ora dovranno per forza pensare alla redditività finanziaria e questa sarà raggiungibile, forse, solo con mezzi meno costosi, più facili e veloci da manutenere in modo da poter incrementare il rateo dei lanci.
Un lancio al mese è troppa poca cosa.
Immaginavo fossero in perdita. Ma mi aspettavo una fase di voli con Unity molto più lunga, alla fine faranno 6 voli dopo anni e anni di test, spero per loro che non abbiano problemi con la nuova classe Delta
nell’articolo parlano di 450.000 a sedile, mi sembra che volino in 4, come mai parlate di 1 milione a volo/mese?
1 Mi Piace
Ho arrotondato prendendo la parte intera 
Sono andato a memoria, mi ricordavo 250k a posto, evidentemente mi sono confuso con qualche altra offerta. Comunque il concetto non cambia, il flusso di cassa è negativo.
1 Mi Piace
In ogni caso le prime prenotazioni erano state vendute a 200k e 250k.
Volano in 4 ma in questi primi voli uno dei 4 è sempre stata Beth Moses, dipendente di Virgin Galactic, che accompagna i clienti in ogni volo quindi alla fine i clienti paganti per ciascun volo sono solo 3.
2 Mi Piace
Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it.
4 Mi Piace