Robot e satelliti

Buonasera a tutti, scrivo questo topic perché ho provato a cercare in quelli vecchi un quesito simile al mio ma purtroppo non ne ho trovati.
Ho una forte passione per l’ingegneria spaziale e tutti i mezzi controllati a distanza o autonomi, un’altra mia passione è la prototipazione infatti nel tempo libero uso molto i software cad e la stampa 3d per costruire i miei modellini ed altri accessori.
Sono al primo anno di ingegneria meccanica a Palermo, il prossimo anno devo scegliere se continuare o mettere il settore aeronautico (posso passare liberamente da un corso all’altro).
Un giorno vorrei occuparmi di robot spaziali e satelliti, il mio dubbio è su quale ingegneria magistrale mi conviene fare per occuparmi di questo campo specifico, faccio questa domanda perché purtroppo nei vari piani di studio e altre fonti non trovo molto su questo argomento.

Allego qui le magistrali prese in considerazione con le materie più inerenti a questo campo:

Aerospaziale a Palermo con: robotica mobile distribuita (tratta anche matlab/simulink) ; controlli automatici.

Continuare con meccanica a Palermo con : elettronica; fondamenti di automatica.

Oppure andare in meccatronica in Emilia Romagna

Se questo discorso dovesse risultarvi ripetitivo, provvedo a cancellarlo subito.
Grazie per la vostra attenzione.

Io ho 15 anni per cui non posso esserti molto d’aiuto, se non dicendoti che le operazioni spaziali sono un campo dove più di una materia (scientifica) va bene.
Quello che può esserti poi utile qui è probabilmente @marcozambi che lavora proprio all’ESOC sulla missione Gaia.

Se invece sei un tipo più da ESTEC (e leggendo così mi sembra) la situazione più o meno è la stessa, ma non conosco abbastanza bene questa branca per darti altri dettagli.

1 Mi Piace

Ciao Mirko (posso chiamarti “collega”, sono uno studente del secondo anno) capisco bene che ti senti smarrito e con tanti dubbi sulla tua importante scelta che devi fare, perché al primo anno si fanno esclusivamente materie di base. Posso dirti che moltissimi degli argomenti trattati nelle materie del secondo anno, mi viene da pensare “meccanica applicata alle macchine”, “fisica tecnica” oppure “costruzione di macchine”, seppur non si fa un chiaro riferimento al campo spaziale, hanno affinità e analogie con le macchine terrestri e quelle spaziali. Le componenti di base sono quelle (ruote dentate, alberi, etc) come anche i principi fisici che governano il loro funzionamento (scambio di calore, azione/reazione tra forze e così via). Cambia il campo d’applicazione, ma non la sostanza.

Ingegneria Meccanica è un corso molto interessante, completo, perché riesci ad avere una visione analitica di ciò che ti circonda e di come funziona, oltre a misurarti con problemi di progettazione e dimensionamento per rispettare dei vincoli imposti.

Se vedi bene tra il profilo “aeronautico” e “meccanico” cambiano un paio di materie. Ad esempio al secondo anno i primi fanno in più, rispetto agli insegnamenti comuni, “aerodinamica”, mentre i secondi “meccanica dei fluidi” e “costruzione di macchine”. Non escludere anche le materie a scelta libera (terzo anno) che ti lasciano un minimo di libertà per studiare un argomento che più ti piace o che è in linea con i tuoi interessi.

Dalle tue parole mi sembra di capire che sei una persona che predilige l’aspetto pratico e applicativo. Mi verrebbe da dirti consigliarti meccanica per i motivi spiegati più sopra.

Se dovessi avere altre domande, puoi contattarmi liberamente qui sul Forum con un messaggio privato :wink:

1 Mi Piace

Credo proprio che seguirò il tuo consiglio, avrò tempo di decidere se continuare la magistrale con meccanica oppure recuperare qualche esamino e cambiare in aerospaziale dopo. Grazie mille per i consigli.

Ciao, io ho frequentato la triennale in ingegneria aerospaziale ed ho capito che mi interessa l’ambito dell’automazione in campo spaziale. Sto partecipando alla missione IGLUNA 2021, tramite il progetto LOOPS-M per la creazione di un sistema di coltivazione automatizzato per una greenhouse lunare e mi avrebbero davvero fatto comodo conoscenze di robotica ed automazione, che purtroppo lo studio universitario non mi ha dato ed ho dovuto colmare da solo.

Il consiglio che vorrei darti è di fare come preferici, se ti piace l’automazione e la robotica continua con quella, poi non sarà un problema entrare nell’ambito spaziale, basta volerlo e trovare qualcosa su cui applicare le tue conoscenze. Se vai a cercare tra i team che partecipano alla suddetta missione vedrai che è pieno di gruppi che fanno uso di robot ed automazione.

Sper di esserti stato d’aiuto :rocket:

2 Mi Piace

Ciao, grazie per il tuo consiglio.
Alla fine ho deciso di proseguire con meccanica per poi puntare sull’automazione