Informo gli amici di questo sito, anche OM,che il satellite giapponese FO29 o JAS2 ha ripreso a funzionare alla perfezione.Una prova da me fatta stanotte alle ore 23.22 utc, con test di chiamata in telegrafia su qrg uplink di 145.950 mhz e downlink 435.850 mhz,mi ha fatto ritornare in cuffia il mio CW di test con segnali S7-S9.
73’ Michele da Maglie
In “telegrafia”???
Scusate l’ignoranza, ma si usa ancora il codice morse per le comunicazioni radio???
Oh, Peppe, non hai idea di quanto!
Io, da radioamatore “recente” non ho dovuto impararlo e purtroppo non ne ho mai avuto il tempo e la costanza, ma prima o poi lo faro’ di certo.
L’efficienza in termini di banda e intelligibilita’ dei segnali in condizioni di rapporto segnale rumore ridicole e raggiunta solo da alcuni modi digitali.
E se vogliamo, il morse e’ una forma particolare di segnale digitale…
Incredibile!!!
Ed io che pensavo fosse un tipo di comunicazione finita da tempo.
E’ vero che c’è sempre da imparare nella vita…
In caso di necessità, in campo spaziale vengono ancora usati sistemi di comunicazioni non allo stato dell’arte, come questo (video in formato Real Media).
Paolo Amoroso
Una dei molteplici usi della ISS…
Ciao cari amici!
ho fatto la prova in telegrafia perchè se l’avessi fatta in fonia a quell’ora di notte (circa 1.30…),mi avrebbero certamente risposto per fare qso,come in effetti ho sentito un timido qrz al mio cq test…Poi,sempre per l’ora tarda,parlare al microfono avrebbe potuto farmi arrivare qualcosa in testa da chi riposa tranquillamente nella mia casa hi!!
Comunque la telegrafia è sembre appassionante,anche perchè ti consente di demodulare i tanti beacons sulle frequenze radioamatoriali (se è una forma digitale ,di questo non ne sono certo ,Michael,perchè è sempre semplice nota di bassa frequenza che,invece di essere emessa dal microfono, viene fuori da un piccolo oscillatore; comunque lascio ogni commento agli esperti del forum, perchè su questo argomento si è scritto tanto)
Per esempio, anche la trasmissione video SSTV, che ogni tanto faccio via OSCAR 7,ricevendo conferme da altri OM,non credo che sia segnale digitale,o no? NON SO…
Oscar 7 viaggia ad orbita alta -circa 1.500 km- ed è piu’ facile fare qso lunghi e risentire meno del doppler,che specialmente per un segnale video,puo’ creare problemi di scansione.
Ieri sera,un Om USA,ha scritto che è stato riattivato il packet via ISS (forse si sarà confuso con altre note packet che, talvolta si ascoltano su quella stessa frequenza,ma provengono da microsatelliti (saponette) in sola trasmissione come beacon.La ISS sta per transitare sul centro Europa alle 11.30 italiane…vedrò un po’ se è vero.
73’ e buona giornata da Michele in Maglie.
Penso che Mike con “digitale” intendesse digitale binario: 0 e 1, punto e linea.
Da questo punto il Morse è veramente stato il primo sistema di comunicazione digitale…
Non so se considerare la telegrafia digitale, ho usato il termine impropriamente sopra.
“Digitale” come traduzione dell’inglese “digital” vedrebbe un termine piu’ corretto in “numerico” (come per altro tradotto dai francesi).
Da quel punto di vista, ne il Morse ne l’SSTV sono numerici in quanto cio’ che viene ricevuto non viene interpretato come numeri, come avviene ad esempion nel PSK o nell’FSK.
Ma se vogliamo ragionare per estensione, possiamo pensare il digitale come la manipolazione di parametri fisici (segnali audio e poi onde radio) mediante codici diversi dal linguaggio parlato e successivamente interpretati da macchine.
Se consideriamo qualcosa di paragonabile a un computer il processo che la mente fa per codificare e decodificare il morse, pur non essendo digitale nel senso stretto (numerico) del termine, i punti di contatto tra le due tecnologie sono molti.
Ma tutto questo sono solo parole, e si discute del sesso degli angeli
Penso che Mike con "digitale" intendesse digitale binario: 0 e 1, punto e linea. Da questo punto il Morse è veramente stato il primo sistema di comunicazione digitale...
Non proprio. In un sistema digitale l’informazione e’ data dall’alternanza di 0 e 1, e in un sistema di comunicazione eventualmente dal clock (il “tempo” in cui si trasmette, per semplificare)
Per quanto varie tecniche utilizzino piu’ di 2 livelli (basso, alto - 0,1) per codificare “parole” di bit piu’ lunghe (es: 4 livelli, basso, medio basso, medio alto, alto che si traslano in 00, 01, 10, 11) l’alfabeto base è formato da 2 simboli.
Il morse utilizza 5 simboli. Punto, linea, e 3 “durate” di pause. Tra simboli, tra parole e tra frasi.
Per quanto esistano definizioni formali di queste durate (definite relativamente a partire dalla lunghezza del punto, di solito) la manipolazione “manuale” non sarà precisa quanto una macchina.
E, a meno di associare biunivocamente un numero ad ogni carattere trasmissibile via morse, il segnale morse NON e’ un segnale numerico.
Molto interessante!
Vi chiedo solo un favore…se possibile…
Ogni tanto, magari tra parentesi, potreste inserire qualche pillola (spiegazione) dei termini tecnici che usate voi radio amatori?
Grazie intanto per l’interessantissima discussione!
Chiedi pure quando qualcosa non è chiaro.
Il mio ultimo post era piusttosto superficiale e non propriamente “radiantistico”, quindi non saprei su cosa soffermarmi.
Ma se ci sono dubbi (o se dico, probabili, fesserie) chiedi pure!
Non mi riferivo in particolare a qualcuno ma era un discorso più generale…
Per voi ovviamente sono cose semplici come per me centrare un’ottica di un riflettore o calcolare la profondità di campo di una messa a fuoco,
ma a me purtroppo risultano arcane frasi come:
Ieri sera,[b][i]un Om USA[/i][/b],ha scritto che è stato riattivato[i][b] il packet via ISS[/b][/i] (forse si sarà confuso con altre note packet che, talvolta si ascoltano su quella stessa frequenza, ma provengono da microsatelliti (saponette) in sola trasmissione come [i][b]beacon[/b][/i]
oppure:
Da quel punto di vista, ne il Morse ne l'[i][b]SSTV[/b][/i] sono numerici in quanto cio' che viene ricevuto non viene interpretato come numeri, come avviene ad esempion nel [i][b]PSK[/b][/i] o nell'[i][b]FSK[/b][/i].
Un OM è un radioamatore. L’acronimo sta per OLD MAN, e viene dai tempi della telegrafia su filo.
Il contrario di OM e’ YL, ovvero Young Lady.
Packet è il modo in cui viene comunemente chiamata la comunicazione digitale a 1200 bit per secondo, con la tecnica AFSK (Audio Frequency shift keying) in banda base (modulando l’audio e poi trasmettendolo in modulazione di frequenza)
Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Frequency-shift_keying
http://en.wikipedia.org/wiki/Frequency-shift_keying
SSTV è Slow Scan TeleVision. Si tratta di una serie di metodi per trasmettere immagini lentamente (risparmio di banda), una linea di “pixel” alla volta codificando le informazioni sul colore di ogni pixel in un suono continuo, con un “clock” a delimitare le linee.
http://en.wikipedia.org/wiki/Slow-scan_television (contiene esempi di immagini e anche del “suono” di una trasmissione).
Un Beacon è una stazione radio automatizzata che trasmette solamente, allo scopo di permettere di monitorare la propagazione radio, o di comunicare informazioni diagnostiche sulla stazione.
Sul rifugio Regina Margherita (monte rosa) c’e’ un beacon che trasmette, sulla lunghezza d’onda dei 2 metri, una portante audio FM con dell’audio morse che identifica il nome della stazione (IQ1MI/B che indica che e’ un beacon della sezione ARI di Milano) e il voltaggio della batteria, essendo alimentato mediante pannelli solari.
Hope this helps!
Grazie per i chiarimenti!