Scoperta casuale di un nuovo pianeta nano durante una ricerca di resti di supenove!
2006 SQ372 compie una orbita intorno al Sole in 22.500 anni!
E’ l’oggetto di Kuiper con l’afelio più lontano dal Sole che si conosca, circa 1600 UA!, il doppio di Sedna, il pianeta nano che era finora l’oggetto non cometario con l’afelio più lontano dal Sole che si conosca, 897 UA).
La relativa vicinanza alla Terra, solo 3 miliardi di km, praticamente al perielio, ha permesso la sua scoperta che altrimenti sarebbe stata impossibile a causa delle sue modeste dimensioni, stimate al momento tra i 50 ed i 100km.
2006 SQ372 è stato scoperto nel corso di una campagna di osservazione che ha interessato circa l’1% del cielo ed è probabile che molti oggetti come questo siano ancora da scoprire.
Fonti: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/58681 http://space.newscientist.com/article/dn14548-first-object-seen-from-solar-systems-inner-oort-cloud.html
E come fa a rimanere in orbita attorno al nostro sole?
A quella distanza può risentire dell’attraziane gravitazionale delle altre stelle vicine al sole, o forse può persino essere il primo esempio di un oggetto strappato ad unb altra stella dal nostro sole…
Perchè le altre stelle sono moooolto più distanti… la stella più vicina è a 266.877 UA dal Sole… ha compiuto solo lo 0,6% della distanza che lo separa da una stella diversa dal Sole… decisamente troppo poco per sentirne anche solo l’influenza…
E’ un sasso, se scrivete pianeta nano nel titolo mi aspetto qualcosa più grande di Cerere. Questa notizia quindi non risulta così sorprendente, un semplice agglomerato di scarto della formazione planetaria.
Gli scienziati trovano interessanti anche i sassi sulla terra…
Figuriamoci un… massiccio montuoso (50-100 Km) in orbita solare!
Per di più se proveniente da una zona dove probabilmente sono stoccati i residui della formazione del sistema solare…
Potrebbe invece meritare, questo, come altri corpi simili, una missione per analizzarne la composizione!