Elenco strumenti prevedibile ma comunque completo, che promette risultati esaltanti. Mi aspettavo qualcosa in più dal punto di vista “field and particles” ma evidentemente non era prioritaria visto il focus su Europa e anche la missione Juno già in viaggio e ben equipaggiata in questo senso. Sarebbe opportuno che anche lo strumento SPECIES venisse imbarcato. In attesa dell’eventuale proposta ESA per un lander…
Assolutamente. Come era già stato discusso altrove, il concept della sonda-ferrodastiro nucleare che si arroventa e finisce sott’acqua dove diventa/rilascia un sottomarino è molto affascinante e apparentemente plausibile, ma conosciamo Europa davvero troppo poco e non siamo particolarmente bravi a bucare il ghiaccio nemmeno qui sulla Terra, con abbondanza di uomini, mezzi e fonti energetiche.
Prima di tutto è necessario determinare definitivamente se l’oceano esiste e quanto spessore di ghiaccio si debba perforare per raggiungerlo. Europa Clipper dovrà per l’appunto determinare questo (in cooperazione con le osservazioni della sonda europea JUICE, anch’essa equipaggiata con sub-surface radar). In seguito si vedrà.