Fantastico! c’è anche un ottima vista della capsula Shenzhou, che raramente abbiamo visto ritratta nel suo ambiente naturale.
Smentita ufficiale di possibili astronauti europei nella stazione cinese:
Mi auto cito, perché il DG a quanto pare ha confermato pubblicamente quello che presupponevo a Dicembre
Data l’attuale situazione geopolitica non c’è da sorprendersi.
Secondo me è più un risultato della ministeriale, ed ovviamente una questione di priorità…
ESA ha ricevuto meno soldi di quelli che ha chiesto, e con quelli deve continuare a supportare la ISS anche pensare al futuro BEO (Gateway e Artemis).
Con i soldi ricevuti, già ci sarà da tagliare fondi a questi, di sicuro non ci sono i fondi anche per imbarcarsi in una collaborazione con la CSS.
La Cina è un procinto di dare avvio alla stagione 2023 delle attività extraveicolari. Il gruppi di ingegneri responsabili del braccio robotico stanno perfezionando la scaletta per la prime uscite all’esterno dell’avamposto da parte dell’equipaggio di Shenzhou 15 in orbita. Nessuna anticipazione sulla data dell’attività extraveicolare. Lo scopriremo a fatti in corso
Che dite, facciamo un giretto nei moduli Tianhe, Mengtian e Wentian?
Prossima EVA imminente:
L’EVA è stata condotta nella giornata del 09.02 ma ne è stata data notizia solo a missione conclusa (16.16 UTC, 00.16 del 10.02 ora di Pechino). Stando a quanto pubblicato su WeChat, l’operazione è durata 7 ore. È stata la prima esperienza per entrambi gli astronauti Fei Junlong e Zhang Lu.
Con questa EVA la Cina supera il Giappone con 96,9 ore complessive contro 87,8 riportandosi al terzo posto assoluto dietro a USA e Russia. Si tratta inoltre della più lunga EVA mai effettuata dalla Cina, che per la prima volta supera le 7 ore.
Fei Junlong diventa l’astronauta cinese meno giovane ad avere effettuato una EVA con 57,8 anni superando i 56,9 anni di Nie Haisheng.
carine ste tute da EVA. Notate quelle bande rosse, come delle striature, di carattere puramente estetico. Credo che sia la prima dimostrazione tangibile di “design” che va al di fuori della funzionalità in ambito astronautico della storia, escludendo le avveniristiche tute SpaceX, che per quanto futuribili comunque si mantengono pratiche e senza fronzoli, quel vezzo “artistico” è una concessione di carattere puramente estetico che mai s’era visto in ambito spaziale.
L’estetica spesso viene dopo la funzionalità, spesso e volentieri è così. Le bande colorate nel caso specifico della stazione spaziale cinese sono una legenda colori del seriale di tuta per attività extraveicolare impiegata. In orbita sono presenti tre scafandri Feitian-2, questo il nome degli omologhi delle EMU e Orlan, con bande rosse, blu e gialle.
Il rosso è un colore anche associato alle EMU e alle Orlan. L’astronauta che indossa la tuta con queste strisce colorate ha il ruolo di EV1, la persona che guida ed è responsabile delle attività previste nell’uscita. Si presume che colui/colei sia la figura con maggiore esperienza, ma non sempre è così. Diversamente, Stati Uniti e Russia affidano rispettivamente una EMU bianca e una Orlan con fettuccie di tessuto blu alla persona che assiste l’astronauta leader dell’attività extraveicolare.
È una tradizione poco conosciuta, Roskosmos assegna sempre la Orlan contornata di rosso al comandante, non importa se della Stazione o della Sojuz oppure coincidente con entrambi. È capitato in passato che in esterna non fosse coinvolto, dunque i compiti dell’uscita erano sulle spalle di due ingegneri di volo. In questa occasione, più d’una in verità, non vi fu nessuna Orlan rossa, ma due semplici Orlan blu. D’altro canto si sono verificate occasioni opposte con una coppia di Orlan rosse. Stavolta sì che c’erano due comandanti: quello della Stazione e quello della Sojuz.
Un pannello di controllo a bordo:
La cosa strana è la mappa del mondo centrata su Greenwich. Di solito le mappe del mondo fatte in Cina sono centrate sul meridiano 150° E, con la Cina leggermente a sinistra e l’oceano Atlantico (anziché il Pacifico) agli estremi della mappa, come questa.
Che sia una mappa touch scorrevole (per qualche motivo)?
Sembra ci sia stata un’EVA non annunciata né prima né dopo. L’attenzione del pubblico per queste attività è calata sensibilmente, non essendo più una novità, e non vengono più pubblicizzate nei media di stato.
ORRORE!! Non possono effettuare EVA senza darne conto al resto del mondo, o perlomeno a me.
Spero sia una notizia non confermata.
D’altra parte mica deve sorprendere più di tanto, questa “moda” di annunciare le EVA è nata con la ISS. In epoche di Skylab, Salyut e Mir le EVA si facevano punto.
Poi se si era fortunati filtrava qualche foto alla stampa generalista o specializzata, o magari qualche spezzone di filmato al TG delle 20…
Oramai siamo arrivati al punto che fa notizia se non fa notizia…
Sopratutto nell’ultimo tuo periodo ti confermo in pieno
Invece sembra proprio confermata per quel che possa voler dire “confermare” quando la fonte ufficiale non parla.
https://twitter.com/CNSAWatcher/status/1631174942954799105