Qualcuno sta seguendo la presentazione della missione di Luca?
C’è Spazio sta facendo un live
Qualcuno sta seguendo la presentazione della missione di Luca?
C’è Spazio sta facendo un live
Non ho l’audio in ufficio. Le uniche cose che sono riuscita a carpire sono il nome e la patch della missione.
questo documento del 2017 anticipa che alcuni dei compiti della missione di Parmitano sono legati al Lunar ExplorAtion Precursor (LEAP), programma ESA collegato con il Gateway ed il HLEPP o HERCULES
Nel pomeriggio C’è Spazio ha la possibilità di intervistare Thomas Pesquet, che era a Roma alla presentazione della missione Beyond.
Se ci fosse la possibilità di porgli una domanda, avete suggerimenti?
In relazioni alla preparazione dei progetti lunari e cislunari, verrà svolta qualche attività nella missione Beyond? I compiti relativi al Lunar ExplorAtion Precursor (LEAP) sono confermati?
PS
sono quasi monotematico
La pagina ESA sulla presentazione di questa mattina: http://www.esa.int/Our_Activities/Human_Spaceflight/Astronauts/Luca_Parmitano_goes_Beyond
Il nome Beyond è ispirato alle missioni di altri due Shenanigans, “Proxima” di Thomas Pesquet e “Horizons” di Alex Gerst. Luca ha pensato ad un filo conduttore in cui il ragionamento è quello di partire dalla Terra (il nome “Proxima” era riferito alla stella più vicina a noi e al nostro Sole), guardare all’orizzonte, sinonimo di un limite oltre il quale c’è qualcosa di sconosciuto e quindi spingersi oltre con “Beyond”.
La patch rappresenta un astronauta che, appunto, guarda oltre. La Terra, con l’Italia in primo piano, e la ISS sono riflesse sul visore del casco, mentre in lontananza vediamo la Luna, presumibilmente il prossimo passo dell’umanità per infine approdare su Marte, che fa capolino.
Mi hai anticipato … ecco la spiegazione del logo
Il logo della missione illustra questa traiettoria. Un astronauta guarda nello spazio. La Terra e la Stazione Spaziale Internazionale si riflettono nella visiera del casco. In lontananza la Luna è pronta per il ritorno del genere umano, con la sonda spaziale Orion e i rover esplorativi. Beyond è il pianeta rosso, attualmente studiato da satelliti come ExoMars e Mars Express e un giorno dagli umani.
No. In quel documento si parla di Luca in relazione all’esperimento METERON (altre info qui http://www.esa-telerobotics.net/meteron) che nulla ha a che vedere con Lunar Gateway o HLEPP. Zero.
Ma devi per forza infilare progetti legati al Gateway dappertutto, e francamente e’ stancante, off topic e fuori luogo.
Sulla missione di Luca al momento nessuno ha notizie dettagliate. Consiglierei di aspettare a commentare fino a quando sarà disponibile il rapporto dettagliato di ESA sulla missione Beyond, invece di consumare kilobyte di banda per scaricare commenti e allegati del tutto fuori contesto. Per una volta eviteremmo di parlare di pura aria fritta!
Mi spiace ma non hai letto la slide n 14
Luca Parmitano’s next ISS mission is planned for May-October 2019 and provides a timely opportunity to shake-down the entire LEAP concept
[…]
Taking this opportunity provides a natural conclusion to METERON, with a very visible result, useful for possible continuation into an actual mission such as LEAP
LEAP è l’acronimo di Lunar ExplorAtion Precursor
Cogliere questa opportunità fornisce una conclusione naturale a METERON, con un risultato piuttosto concreto, utile per una possibile continuazione in una missione vera come il LEAP.
Cioè METERON finisce, se ne raccolgono i risultati (cioè l’esperienza di pilotare un robot da remoto, come farà probabilmente Luca con un robot posizionato in uno dei centri ESA) e si farà tesoro di questa esperienza per un possibile riutilizzo in future missioni come LEAP.
Questo dice la slide 14, che non convalida né supporta la missoone LEAP, un’altra di quelle splendide possibili idee ad oggi solo sulla carta. Questo per un’ultima spiegazione prima di tornare definitivamente IT.
Il servizio di Euronews sulla missione Beyond:
https://it.euronews.com/2018/09/27/iss-la-nuova-missione-di-astroluca
La redazione di C’è Spazio ha intervistato Luca ieri sera. È probabile che inseriscano il servizio già nella puntata di oggi, la prima della nuova stagione che andrà ora sempre in onda di sabato alle 12.15. Così non si sovrappongono più con AstronautiCAST.
Per vedere la puntata: http://cespazio.tv2000.it/
Ottima notizia!
In realtà quella che è andata in onda è “C’è Spazio Next” la nuova rubrica di approfondimento della stessa redazione, non si tratta della trasmissione C’è Spazio che riprende invece in autunno in orario serale
Una notiziuola leggera: anche Luca sarà protagonista di Ratman come lo era stato Paolo Nespoli.
Abbiamo le prove (così provo l’embedding di un post Instagram):
Per il costruttore, Thales, Parmitano deve simulare l’utilizzo di un robot sulla superficie lunare tramite un esperimento di telerobotica (al minuto 42 o poco prima)
Un saluto spaziale
E’ stata pubblicata la brochure: http://esamultimedia.esa.int/docs/HRE/Beyond_interactive_IT.pdf