Salve, credo di aver sbagliato a postare il messaggio nel posto giusto, non avevo visto questa sezione.
sono uno studente del PoliTo e sto facendo una missione spaziale di telecomunicazione sull’Artico con small satellite , volevo chiedere alcune cose riguardo al sistema propulsivo:
- quali sono le differenze in complessività dei mono/bipropellenti? (cioè perchè i bibropellenti sono più complessi rispetto ai mono? Oltre al fatto di avere più elementi)
- Il sistema propulsivo è governato da un computer dedicato e non dall’onbord computer, come si può schematizzare questo sistema di controllo propulsivo? (in rete non riesco a trovare nulla) in modo da fare fronte alle failure del sistema stesso.
come si decide dove e come mettere i propulsori? io ne ho scelti in totale 4, a croce, in modo che ne restino accesi due e in caso di failure si possano spegnere e accendere gli altri due, non so se sia corretto ma vorrei capire come e dove posizionarli - Dimensionando il tank con Blow down system mi escono 62 litri di volume e 46 cm di diametro (il satellite è un cubo di 55 cm), sono risultati fattibili?(uso idrazinna e elio come gass pressurizzante)
- Infine, come calcolo il tempo in cui il satellite spinge?
Vi ringrazio per le risposte (soprattutto per chi saprà rispondere a quella del sistema di controllo propulsivo)