Soyuz: comandante e pilota sono la stessa persona? E gli altri due?

Esattamente quello che intendevo sopra quando scrivevo che vale anche per il galleggiamento delle navi :wink:
…e che tradotto nella capsula è quello che intende Archipeppe quando dice che se CM segue il CP allora la capsula è instabile, mentre se CM precede il CP allora la capsula è stabile

Perchè? Se sono coincidenti ovviamente non ho un braccio, ma una perturbazione che mi varia l’assetto, varia anche la risultante aerodinamica, la quale fa variare la posizione del Cp, che a sua volta crea un braccio e un momento… se il momento creato è tale da riportare il velivolo nell’assetto iniziale, allora esso sarà staticamente stabile e tutto ritornerà nella posizione iniziale, con Cm e Cp coincidenti.

Certo, questo è possibile. Bisogna vedere di quanto si sposta il Cp se ruoti leggermente la capsula e se questo dà stabilità sufficiente. Ma non vuol dire che per forza Cm e Cp debbano essere coincidenti, come dicevi nei post sopra.
Le due cose sono entrambe possibili, e non conosco abbastanza il design aerodinamico della Soyuz per dire quale sia delle due. A guardare gli schematici postati da archipeppe però sembra che Cm e Cp siano in punti diversi, e che il Cp segua il Cm

No, non è ancora possibile… ascolta, forse piano piano riusciamo a capirci, davvero è fisica di base, nemmeno aerodinamica.
Disegna su un foglio una qualsiasi forma, può essere un aeroplanino, un sasso… o una capsula, disegnaci dentro due punti, uno è il Cm e l’altro è il Cp, dove vuoi, ad ognuno associ due vettori come ti pare purchè non esattamente giacenti sulla congiungente ai due punti, li scomponi nei 4 assi di riferimento, quel corpo che hai disegnato può essere in equilibrio in un qualche modo diverso dall’avere i due punti sovrapposti (e con le risultanti bilanciate)? No, non può, e non può se intorno ai due punti hai disegnato un aeroplanino, un sasso o appunto una capsula… giusto?

Se hai un qualsiasi libro a portata di mano di meccanica del volo o anche di aerodinamica, nelle primissime pagine scommetto che per l’equazione del volo rettilineo orizzontale uniforme hai il seguente disegno, e dove è applicata la risultante delle forze aerodinamiche? Esattamente sopra il Cm…

E una capsula è esattamente la stessa cosa, vola anch’essa, male, molto male, ma vola… e la legge dell’equilibrio vale allo stesso modo…

Dai che pian piano riusciamo a capirci.
Uno schemino come questo secondo te non è in equilibrio? (perdona le mie pessime capacità in paint, con ax e ay intendo la scomposizione dell’accelerazione)

Come dici tu, chiaramente i due punti devono essere sulla direzione delle due forze, ma questo non vuol dire che i due punti devono essere coincidenti…


Ci stiamo arrivando… :smiley: Si è in equilibrio!! Ma è un rientro perfettamente balistico, non hai nessuna portanza, l’asse del moto coincide con l’asse di azione della forza peso (precipiti :smiley:) è più o meno dal secondo post che scrivo che in caso di rientro balistico i due punti possono essere non coincidenti purchè sullo stesso asse. Ma se tu hai portanza, anche se minima, il vettore di Cp lo fai ruotare di alcuni gradi, e a quel punto quanti modi hai per mantenere l’equilibrio? Uno solo… avere i due punti coincidenti…

Grazie Buzz, schema perfetto! Avevo intenzione di fare qualcosa di simile, ma mi hai brillantemente preceduto. Solo una cosa: mi sa che hai scambiato Cm con Cp :slight_smile:

Ma perchè scusa? Nel mio schema io ho messo sia portanza che resistenza, e infatti F2 l’ho messa inclinata. E la forza nel Cm anche è inclinata, perchè oltre alla forza peso c’è anche la forza d’inerzia dovuta al fatto che la capsula rallenta (visto che non cade in verticale)!

Sì certo, è che per fare veloce e postare prima di te ho sbagliato :smiley:
Ora l’ho corretto.

Qui
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20060028188_2006230545.pdf
ho trovato l’illustrazione che vi allego, se vi può essere utile…


Scusa non avevo guardato attentamente le scomposizioni… la forza d’inerzia che compare nel bilanciamento?? ma è un sistema inerziale… sotto o ci metti solo la forza peso (verso il basso) e la decelerazione è portata dalla differenza di modulo dei vettori… oppure il moto è stabilizzato e quella forza non esiste…

E’ come quella sopra, per la numenclatura è corretta ma non puoi capire se rappresenta una fase di moto stabilizzato o no…

No che non è inerziale, la capsula rallenta! F1 non è uguale a F2, è minore. Sono solo sullo stesso asse.

A un certo punto forse raggiungerà la velocità limite in verticale (e quindi F1y sarà pari solo al peso, perchè ay diventa zero), ma la velocità in orizzontale continua a diminuire (e quindi ax rimane sempre).

Allora sono sbagliati i vettori… :smiley:
La resistenza è parallela al moto e la portanza è perpendicolare… devi ruotare uno dei due riferimenti di 45° circa…

Hai ragione, lo schema era sbagliato, questo dovrebbe essere giusto. Ma il concetto non cambia :slight_smile:
Ho anche messo F2 > F1, così è più chiaro che la capsula rallenta.


Capsula 2.JPG

Aoh, a regazzi’, se non la smettete de leticare v’ha buco, 'sta capsula!

Non stiamo litigando, stiamo discutendo amichevolmente mi sembra :wink:

Sisi, e penso ci siano molti come me che vi stanno seguendo in silenzio per cercare di capire sempre qualcosa in più :slight_smile:

E’ interessante leggere il vostro dibattito :stuck_out_tongue_winking_eye: costruttivo :wink:

Che la nomenclatura sia corretta è il minimo, visto che la fonte è il NASA Langley…
Vi posto la spiegazione della figura e l’altra illustrazione che c’è accanto, se vi può servire:
“The axisymmetric geometry for the Apollo Command Module used in the present study is shown in Fig. 1. The Apollo capsule was own at an angle of attack while using an offset center of gravity (cg) where the cg coordinates used in the current study are listed in Fig. 1. When the pressures and shear stresses are integrated over the surface, the resultant force acts at the capsule center-of-pressure (cp). The total force vector can be resolved into components, and the nomenclature used for the body (axial, CA) and normal (CN) and velocity (drag, CD, and lift, CL) oriented coordinates are as shown in Fig. 2)”.


Apollo-fig1.jpg

provo a dire la mia: e se il tuo schema fosse un transitorio? ad esempio, un colpetto di thrusters perpendicolare al moto? i due punti si allontanano e si crea un momento che riporta la capsula in asse, cioè all’equilibrio…
questo comporterebbe che un rientro attivo, non balistico, richieda i thrusters sempre accesi per tenere la capsula disassata, come ho sempre creduto che avvenga… corretto? non a caso, credo, i thrusters sono lontani dal Cm

Il vettore F1x è ancora sbagliato, la forza di inerzia ha direzione parallela alla direzione di moto, mentre la forza peso verso il basso. Inoltre per semplificare evitando di utilizzare sistemi di riferimento non inerziali, le considerazioni sono le medesime, considero la capsula stabilizzata (come siamo partiti nel ragionamento) e togliendo le forze inerziali il diagramma è ancora più semplice. Comunque vero, credo che anche il caso particolare in cui le risultanti appartengono alla medesima retta, passante per i due punti e siano di egual modulo possa essere considerata una configurazione di equilibrio, ho qualche dubbio che all’atto pratico questo si possa verificare mettendo in gioco le grandezze delle varie forze, presumo che si arrivi comunque alla coincidenza dei punti. In ogni caso le altre considerazioni su alcune fantasiose teorie aerodinamiche esposte nei post precedenti rimangono…