Soyuz con equipaggio da Kourou?

L’Agenzia spaziale europea (ESA) e Roscosmos stanno lavorando su opzioni di cooperazione per il lancio di razzi Soyuz dal cosmodromo di Kourou nella Guyana francese e dopo gli incontri verrà presentato un rapporto congiunto. Lo ha riferito alla TASS il rappresentante ufficiale dell’ESA Brigitte Colmse.

“Una task force congiunta è già stata costituita e gli esperti stanno lavorando su possibili scenari di cooperazione relativi alla Soyuz presso il Centro spaziale della Guyana (GCC). Una volta completato il rapporto, lo presenteranno ai capi delle due agenzie”, ha affermato, rispondendo a una richiesta di commento, la proposta del direttore generale di Roscosmos Dmitry Rogozin sull’ammodernamento del complesso di lancio per Soyuz a Kourou per i voli con equipaggio.

Come riportato da Le Figaro, una decisione su questo tema potrebbe essere presa in occasione del prossimo incontro dei ministri europei dell’autunno 2022.

Che sia questo l’accesso “indipendente” di ESA allo Spazio?

6 Mi Piace

Ne dubito molto.

Ovviamente la traduzione dal russo è sempre difficile, ma io in quell’articolo non leggo da nessuna parte che ESA sta studiando di fare un upgrade e lanciare astronauti da Kourou.

L’articolo dice che ESA sta lavorando con Roscosmos per preparare un report sulla futura cooperazione per i lanci da Kourou, e poi dice che Rogozin pensa che all’Europa farebbe comodo lanciare astronauti da Kourou. Non si dice che questo sia anche il pensiero di ESA, e mi sembra che nessun rappresentante di ESA abbia detto niente a tal proposito…

3 Mi Piace

Scusate, qui ESA sta ribadendo con una certa serietà che intenderebbe dotarsi di un accesso autonomo allo spazio.

Utilizzare un veicolo russo in funzione da decenni (il progetto souyz mi pare risalga al '66) non è proprio autonoma come cosa.

1 Mi Piace

Oltretutto da un paese che per questioni politiche è un partner meno affidabile degli USA.

Per quello che può valere Katya Pavlushchenko riporta la stessa notizia in un suo tweet di oggi:

E invece è il momento migliore perché:

  • costruire un lanciatore man rated o rendere Ariane 6 man rated richiede anni (almeno 5-6 se si adatta Ariane 6)
  • costruire una capsula ne richiede almeno 10…
  • lanciare da territorio europeo e gestire in parte il volo è comunque più europeo che comprare un seggiolino
  • adattare ELS a Soyuz manned stimo si possa fare in due anni di lavori serrati (sulla base dei tre valutati dal Kazakistan per adattare il “Gagarin Start” a Baikonour)
  • i russi dopo one web e dopo crew dragon svenderanno le Soyuz

Infine quale miglior segnale di distensione a Putin che dire “continuiamo a fare affari insieme, se invadi ti perdi un sacco di business”

Poi certamente puoi iniziare a studiare un vettore riutilizzabile ed una capsula riutilizzabile… che lancerai fra 12 anni…

2 Mi Piace

La zona di lancio delle soyz è quasi territorio russo in terra europea. Il sito si trova a km da Kourou vicino a Sinnamay distaccato dal resto del CSG. Per entrare anche se Arianspace ti ha abilitato bisogna comunque chiedere l’abilitazione ai russi.
Dentro tutto è scritto in russo. Viene quasi tutto gestito da personale russo. Diciamo che il vantaggio è avere un lanciatore medio di grande affidabilità in zona equatoriale. Un ulteriore investimento da parte di Esa per volo manned non porterebbe nessun miglioramento, a mio avviso, del comprare un seggiolino. Non c’è scambio di informazioni Esa è solo cliente che mette a disposizione infrastrutture gestite da chi offre il servizio.

7 Mi Piace

Lanciando da Kourou, le manovre per raggiungere il piano orbitale della ISS non richiederebbero quantità significative di propellente aggiuntivo?

Credevo che per lanci dall’equatore (o quasi) non ci fossero grossi problemi.
Mi consigli dove posso informarmi meglio?

Penso di no, dovrei fare i conti, ma penso che addirittura si risparmi qualcosa. C’è un angolo limite del piano orbitale oltre il quale dall’equatore è svantaggioso lanciare rispetto a una latitudine più alta, ma dovrebbe essere sopra i 70°. Mi riprometto di fare i conti entro una settimana e di dare una spiegazione con pochissimi calcoli.

4 Mi Piace

In settimana ricontrollo i conti che ho fatto a mano, ma il delta v per raggiungere la ISS da kourou sembra minore di quello da cape canaveral (non ho considerato i problemi legati all’atmosfera e vincoli tecnici sull’azimuth di lancio).
In parole povere, la componente orizzontale della velocità orbitale si sfrutta tutta da kourou. Per i lanci in orbita polare, questa componente va annullata per raggiungere la velocità orbitale (0 m/s di componente orizzontale).

Delta V da Kourou 7379,9 m/s
Delta V da Cape Canaveral 7431 m/s

7 Mi Piace

Io senza fare i conti avrei detto che comunque le orbite ISS sorvolano qualunque punto dell’equatore, quindi lanciando con l’azimut opportuno dovrebbe essere possibile raggiungere quel piano orbitale.

Inoltre dato che il raggio di rotazione attorno all’asse terrestre e’ maggiore, c’e’ una componente di velocita’ nella direzione giusta leggermente superiore che a latitudini piu’ alte. … non mi sarebbe neanche passato per la testa che per orbite polari questa velocita’ va annullata, e grazie per averci insegnato qualcosa.

Mi chiedo, dato che all’equatore la distanza al suolo di due orbite successive e’ maggiore, se questo ha effetti sulle finestre di lancio (meno frequenti o meno ampie o con maggiore penalizzazione se si lancia non al momento ideale).

Ma sono tutte ipotesi non da esperto e senza troppi approfondimenti, ringrazio chi ha fatto i calcoli giusti.

È semplice geometria: si può sempre lanciare ad una inclinazione uguale o maggiore della latitudine, basta non lanciare “in orizzontale” rispetto ai parallelo.

Se ci pensi, se dall’equatore lanci lungo un meridiano, riesci senza problemi ad entrare in un’orbita polare, a 90 gradi inclinazione.

Il problema è andare ad inclinazioni minori della latitudine di lancio, perché il minimo che puoi fare è lanciare a inclinazione nulla e l’orbita viene inclinata di un angolo pari alla latitudine di lancio.

È esattamente così, riassunto perfetto.

7 Mi Piace

Si tratterebbe comunque di una tecnologia che non puoi controllare/non hai tu le chiavi in mano, in quanto vengono fornite dalla Russia, quindi saresti punto a capo.

Well, yes but actually no. Alla fine dei giochi si tratta di scegliere se comprare un bene o un servizio. Entrambi hanno un comune denominatore, non hai il controllo della tecnologia che stai usando e questo ti pone in una posizione dipendenza al tavolo delle trattative.

Vado a memoria quindi se sbaglio correggetemi, ma leggevo tempo addietro come uno dei (vari) problemi per eventuali lanci con equipaggio sia il fatto che Kourou necessiterebbe un notevole upgrade alle infrastrutture ivi presenti. In altre parole, il problema è che verrebbe a costare parecchio.

Porgere la mano funziona soltanto se l’altra parte è disposta a fare altrettanto, e visti i recenti avvenimenti, non sono così sicuro che ci siano i prerequisiti.

3 Mi Piace