Penso proprio di sì. Salse dense.
Proprio per studiare queste proprietà dei fluidi (rheologia), nella ISS era presente un esperimento chiamato SHERE.
Non so che fine abbia fatto…
Forse è quello nelle foto: sarà finito mangiato!
Superbo!! Perfino ipnotico da quanto sia bello. [emoji122][emoji122]
Molto bello, Riky sei bravissimo!
The crew ingressed the BEAM and installed a Radiation Environment Monitor (REM) shield onto the REM sensor. This shield is a 1.1 mm thick component produced by the 3D printer on the ISS.
Wow! Si iniziano a produrre componenti direttamente a bordo.
Bella la targhetta del vagone ma sarebbe più indicato un asteroide.
https://astronautica.eu/attachments_tapatalk/20170502/b668c1ac11868dab20195cb3a0e1281a.jpg
https://astronautica.eu/attachments_tapatalk/20170502/5fb0be8709c42454a20d8f238d14ae6a.jpg
Eccezionale timelapse!
Lo scorso 25 aprile si è guastata la MBSU 2 (Main Bus Switching Unit) che si trova sul traliccio S0 e che regola la distribuzione di corrente elettrica in due degli otto canali della ISS. Si tratta di un componente critico che deve quindi essere sostituito.
Nel 2012 si guastò allo stesso modo (si ritiene a causa delle radiazioni) la MSBU 1 che per la sua sostituzione richiese una EVA. Stavolta è stata tentata la sostituzione esclusivamente tramite operazioni robotiche utilizzando Canadarm 2 e Dextre e comandandoli da Terra! Fantascienza? Giudicate voi dal video (accelerato 45 volte) e dal fatto che l’operazione, effettuata fra il 4 ed il 6 maggio, è perfettamente riuscita.
Venerdì verrà effettuata la prima EVA della Expedition 51 che vedrà all’opera Peggy Whitson alla sua nona (!) uscita e Jack Fischer alla prima esperienza di questo tipo. Ovviamente la tuta con le bande rosse spetterà a Peggy.
I due astronauti lavoreranno sul traliccio S3 per sostituire una ExPCA (ExPRESS Carrier Avionics) con un’altra unità portata a bordo dal Cygnus “John Glenn”.
Verrà poi installato un connettore per portare una linea dati ad AMS (Alpha Magnetic Spectrometer). Questa operazione aiuterà anche a capire quale sarà la modalità migliore per effettuare future operazioni di manutenzione ad AMS.
Altri task saranno l’installazione di una copertura protettiva di PMA 3, di una camera ad alta definizione e di due antenne wireless.
L’inizio della EVA di domani è pianificato per le 12:00 GMT (le 14:00 da noi).
Ecco la zona della ISS interessata dai “lavori”.
Questa EVA era in realtà pianificata per la Expedition 50 ma a causa del ritardo nell’arrivo di Cygnus CRS-7 che portava a bordo due dei componenti (la ExPCA ed il connettore per AMS, chiamato AMS-2 1553 Feedback Terminator) che verranno installati è slittata alla Expedition 51. E così il nostro Pesquet ha dovuto cedere il posto a Fischer.