Sono le cosacce che facciamo a notte fonda io e Riky, quando siamo soli, ma abbiamo condiviso i risultati il giorno dopo.
Se non ricordo male abbiamo spinto perpendicolarmente al vettore velocità (dal tuo disegno, hai fatto una cosa intermedia), ma il concetto è simile. Aumenta l’eccentricità, scende il perigeo. Alla fine scende abbastanza da trasformare l’orbita in qualcosa che assomiglia ad una parabola.
Ehm, no io ho spinto perpendicolarmente alla velocità iniziale. Quello inclinato è il vettore velocità finale, somma della velocità iniziale più la velocità perpendicolare ottenuta dalla spinta
hehe lo so che formalmente non è il massimo, ma mi veniva più facile da disegnare
Ho fatto lo stesso anche per il disegno sopra, dove ho spinto parallelamente alla velocità
Gotcha! Noi abbiamo continuato fino a che il vettore risultante era sostanzialmente la nostra forzante
(e ora ho visto la forzante proiettata sulle punte delle frecce. )
Concordo! Però la medaglia d’oro è dura…io procedo alla missione successiva solo una volta ottenuto l’oro in tutte le precedenti, e questa mi sta bloccando ormai da giorni!
Ciao a tutti, questa bellissima App che simula il lancio di razzi e la simulazione di rendez-vous in orbita, agganci alla stazione spaziale o posizionamenti di satelliti. La simulazione è abbastanza semplificata ma è veramente avvincente. App stra consigliata.