Non so se sia stato già trattato su FA ma negli ultimi giorni, nonostante l’emergenza del COVID-19, è emersa questa notizia su un possibile rifornitore logistico per il Lunar Gateway da parte di SpaceX denominato Dragon XL.
Il quale più che sembrare un derivato delle Dragon CRS/2 sembra una versiona “alla SpaceX” dei vari ATV/HTV/Cygnus specificamente progettato per operare extra-LEO:
In effetti anche a me è venuto subito in mente il Cygnus, di fronte alla prima immagine.
Ma d’altronde credo che, come nel caso dei razzi, un modulo-cargo di un certo tonnellaggio non possa risultare stilisticamente molto diverso da quella architettura “standard”, con l’eccezione, ovviamente, di un eventuale spazioplano stile Dreamchaser.
Ahimé no e d’altra parte sarebbe impossibile sulla base di una sola immagine CGI e senza uno straccio di foto.
Appena possibile realizzerò qualcosa…
Anche se al momento sono presissimo con la realizzazione del mio prossimo libro (sempre con il mio amico Michael Gorn).
Qui http://www.sworld.com.au/steven/space/uscom-man.txt ci sono 7 lanci di Falcon Heavy B5 con la Dragon XL indicati nell’UNITED STATES COMMERCIAL LAUNCH MANIFEST
Son dati da prender con le pinze, solo pie speranze come le tempistiche di Musk, o c’è dell’arrosto sotto il fumo… e quanto?
Bisognerebbe chiedere all’autore del sito le fonti che usa.
I manutentori delle API dietro ad @astronautibot aspettano che esca una qualunque fonte ufficiale (ad es. comunicati di agenzie spaziali, NOTAM ecc) prima di mettere qualcosa a calendario. Meno figo, ma più affidabile
Nelle pagine di Steven, e in generale, quando vedi segnato solo l’anno ignora pure l’informazione, se non per qualche ragionamento personale; quando vedi il mese prendi la cosa con le pinze; quando vedi il giorno inizia ad entusiasmarti.
Il NASA Johnson ha pubblicato su Flickr alcuni rendering della Dragon XL e in un tweet è stato specificato che sarà grande e peserà all’incirca come due scuolabus. Le immagini portano direttamente su Flickr.
In un recente articolo di Teslarati si ipotizza comunque una sostituzione della Dragon XL con Starship. Dal RFI NASA del 01 aprile 2022, si chiede se ci sono aziende interessate a fornire servizi “potenziati” rispetto al precedente contratto GLS già vinto da SpaceX nel 2020.
Questo RFI scadrà tra pochi giorni, il 31 maggio, dopodichè sapremo come si procederà con il contratto di logistica.
La NASA prevede di dare il via libera entro la fine dell’anno per iniziare i lavori sulla prima missione cargo Dragon XL verso il Gateway lunare, prevista per il 2027.
e di espandere il contratto complessivo di Gateway Logistics Services per aggiungere più fornitori.
La settimana scorsa SpaceX ha ricevuto 86 milioni di dollari per lo svuìiluppo di cargo verso il Gateway. Non ho nessun dettaglio in più. In questo sito ufficiale del governo, è l’ultima voce dell’utlima tabella della pagina web: https://www.usaspending.gov/award/CONT_AWD_80KSC020C0012_8000_-NONE-_-NONE-
Mi pare di caprire che ci sono 7 miliardi in ballo per i rifornimenti fino al 2035.