SpaceX inizia la costruzione del pad per il Falcon Heavy a Vandenberg

Questo non signfica nulla.

Il payload viene sempre “ritagliato” (termine che in gergo vuol dire progettato o quanto meno adattato) alle caratteristiche del vettore che deve portarlo in orbita e non il contrario.

Se per “lem” ci si riferisce all’LSAM/Altair questo è ancora in fase di progettazione quindi suscettibile di un certo grado di “flessibilità” nei confronti del suo lanciatore (quale che esso sia), se per “lem” ci si riferisce all’originale LM del progetto Apollo non credo proprio che la NASA abbia voglia di riutilizzarlo in futuro…

Giusto per completezza, riporto le dimensioni del Modulo Lunare Altair:

  • altezza: 9.7 metri
  • diametro: 7.5 metri
  • apertura carrello: 14.8 metri
    Con queste dimensioni non potrà stare nel fairing di un Falcon Heavy, queste erano le dimensioni per un trasporto a bordo di un Ares V.

Vero, anche se è fuori di dubbio che con un fairing di 8 o 10m di diametro ho un certo maggior margine di adattamento e ottimizzazione per poter realizzare il payload rispetto ad uno di soli 5m… Senza considerare che il volume utilizzabile per il primo sarà certamente più gestibile rispetto al secondo.

si, è proprio quello che intendevo.

tra l’altro mi viene da pensare che in caso di assemblaggio delle parti in orbita vi sia un cosiderevole spreco di payload per le sezione “di manovra”, a meno che non si lasci questo compito al primo elemento lanciato,( cioè di catturare i successivi).

cmq, con la notizia che anche ula si lancia alla manrateizzazione di atlas, si è aperto un raggio di sole tra le nuvole.

i privati iniziano a dimostrare l’importanza dei progetti non statali per il salvataggio delle ambizioni manned nasa e in generale americane!

l’unico mio pensiero 27 motori d’accendersi simultaneamente, speriamo bene; per gli USA è il masimo raggiunto in un lanciatore.

Attenzione però: il Delta IV Heavy, come dimensioni, supera seppur di poco il Falcon Heavy perché avendo propellente criogenico Lox/LH2 necessita di serbatoi più grandi.

Parlando invece di capacità di carico, Energia è più “piccolo” (o meglio: più basso) di Falcon Heavy prevalentemente per la sua configurazione sidemount, ma portava comunque circa il doppio di payload.

È stato bellissimo leggere un thread di 13 anni fa e vedere alcune previsioni sui costi e tempistiche che si facevano.

Detto questo, SpaceX ha ottenuto nel 2023 la possibilità di usare lo SLC-6, con l’intenzione di lanciare F9 e FH.

reuters.com/technology/space/spacex-wins-approval-add-fifth-us-rocket-launch-site-2023-04-25/

Ora dovrebbero iniziare le audizioni per valutare l’impatto ambientale del lancio dei Falcon da quello che è il secondo pad di SpaceX nella base.

vsfbfalconlauncheis.com

2 Mi Piace