SpaceX inizia la costruzione del pad per il Falcon Heavy a Vandenberg

Lo scorso Aprile SpaceX, nella persona del suo CEO Elon Musk, ha annunciato i piani per progettare, costruire e lanciare Falcon Heavy, il razzo più grande al mondo, preceduto per dimensioni solamente dal missile Apollo delle missioni lunari, e capace di lanciare in orbita carichi pesanti fino a 53 t.

E’ previsto che entro la fine del 2012 il primo esemplare di tale vettore giunga a Vandenberg da cui decollerà per il volo inaugurale.

Dando continuità a tale annuncio, il prossimo 13 Luglio SpaceX terrà nella base aerea di Vandenberg la cerimonia inaugurale per l’inizio della costruzione del pad che l’azienda utilizzerà per il lancio dei propri vettori.

Alla cerimonia presenzieranno autorità civili e militari tra cui spiccano il vice governatore dello stato della California Gavin Newsom ed il colonnello Richard W. Boltz, comandante della base aerea di Vandenberg.

Fonte: SpaceX

Non vedo l’ora di vederlo volare!

Se ho capito bene, lanciando da Vandenberg, hanno a disposizione solo orbite inclinate tra 104° e 70°… quindi anche orbite polari e retrograde… a naso, pur essendo in teoria certificabile manned, il Falcon Heavy non porterà mai nessun essere umano, almeno non da Vandeberg…

A naso mi sa che SpaceX Heavy si candida a sostituire il vecchio Titan IV come “cavallo da tiro” per il trasporto dei grossi “payload” (eufemismo per dire satelliti da ricognizione) voluiti da NRO e lanciati, tradizionalmente, dall’USAF.

Questo significa anche che i grossi satelliti “di una volta” continueranno ad essere grossi (e sopratutto pesanti) anche in futuro… :sunglasses:

e energia dove lo mettiamo? e l’n1?

L’ N1 si è suicidato a più riprese, sull’energia ti dò ragione ma era un vettore “sovietico”

Parlando esclusivamente di dimensioni, poichè di questo fa riferimento il post, queste sono le grandezze in gioco :

Falcon Heavy[i] :

  • altezza: 69,2 m

[/i]Energia :
- altezza: 58,7 m

P.S.
Anche N1, se non ricordo male, era “sovietico”

cmq, se si parla di costruire il pad, evidentemente sono a buon punto col vettore!

Devono essere ben più che semplicemente “a buon punto” devono praticamente aver terminato tutte le fasi di progettazione (almeno quelle sulla carta) e devono aver definito e congelato definitivamente tutte le interfacce, probabilmente stanno anche realizzando un mock-up scala 1:1 del vettore da utilizzare per i test d’integrazione di rito.

Tutto questo perché le infrastrutture di lancio sono, in genere, opere estremamente onerose e strettamente connesse alla natura (ed all’architettura) del vettore che devono ospitarle. Eventuali modifiche a posteriori, che sono sempre possibili, costano tempo e soldi.

Dopo Vandenberg, la Space X realizzerà anche dei voli da Cape Canaveral. Sarà impressionante. Se il razzo avrà successo… la Nasa lo potrà utilizzare per le missioni spaziali, in tandem con il Delta 4 Heavy (28 tonnellate in LEO con il nuovo motore RS-68A). Si potrà lanciare la Orion già nel 2015 senza aspettare il SLS. :smile:

Ma il Delta 4 Heavy e il Falcon Heavy sono man-rated?

Solo il Facon Heavy. :smile:

Il Falcon heavy NON è manrated, è realizzato con componenti progettati per esserlo ma la cosa non rende automatico che anche la versione heavy lo sia. Il Delta IV H lo sarà se verrà installato il sistema proposto per il CCDev. Notizie a riguardo sono imminenti. :wink:

Corretto… ma sul sito: www.space.com/11311-spacex-huge-private-rocket-moon-mars.html si parla proprio del Falcon heavy e secondo lo stesso Musk che dice che il razzo sarà disegnato per rispondere a tutti gli standard per il volo umano (“As far as human standards are concerned, they are designed to meet all of the published human standards,” Musk said). Con un costo di 600 milioni di dollari (350 per il Delta IV H e 250 per 2 Falcon heavy) la Nasa potrebbe posizionare in LEO un carico ben 134t, utilizzabili sia verso la Luna che verso Marte. Non male… :ok_hand:

interessante: 600 milioni per tre lanci e un carico utile di 134 t; invece SLS, che prestazioni ha in termini di costo-carico pagante?

La Nasa spera che il costo per lancio di un SLS sia inferiore ai 500 milioni di dollari dello Shuttle. Ma con 500 milioni (4 Falcon heavy) la Nasa porrebbe in LEO ben 212t di carico utile, sufficiente a portarci su Marte. :wink:

mmm… bisogna pero anche valutare l’importanza delle dimensioni del carico (diametro del fairing )

Bè, l’Orion è una capsula dal diametro di 5 metri (coi pannelli solari ripiegati), quindi può stare nel fairing del Falcon Heavy (5.2 metri), ma non può stare nel fairing di un Delta IV Heavy, essendo il suo fairing di 5 metri anch’esso.
P.S: durante il periodo di permanenza a bordo della capsula prima del lancio, gli astronauti vedranno il buio completo fuori dal finestrino essendoci il fairing?

Anche la capsula Apollo aveva un fairing :stuck_out_tongue_winking_eye: e c’era un piccolo oblò che dava visuale solo al comandante,
comunque non è importante la vista che si ha all’esterno, dal momento che non pilotano nulla :slight_smile:
il fairing dell’Apollo veniva espulso insieme alla LAS una volta raggiunti gli strati più rarefatti dell’atmosfera, liberando così la visuale per tutti.

ok, la capsula ci sta, sono daccordo, ma io mi riferivo agli altri carichi: un lem non ci sta!