Sicuramente telemetria e alimentazione elettrica. Sono normalmente chiamati “umbilicals”. E’ vero che a bordo ci sono delle radio, ma finche’ Starship sta al suolo un buon vecchio cavo ombelicale fa il suo servizio egregiamente.
Tank farm si traduce con parco serbatoi
In italiano “parco dei serbatoi” non ha un gran significato, il termine tecnico corretto è “impianto di stoccaggio (propellenti)”.
In realtà nei grandi impianti chimici, parco serbatoi è comunemente usato per indicare la zona dello stabilimento dove c’è la maggior parte dei serbatoi più grandi.
Sono sicuro che in campo chimico sia come dici. Però la terminologia corretta in campo aerospaziale è impianto di stoccaggio.
Anche perché il termine inglese “Tank Farm” è intraducibile dal momento che, letteralmente, suonerebbe come “Fattoria de Serbatoi” che, purtroppo, non trova alcuna corrispondenza nella nostra lingua.
A questo punto tanto vale non perdere tempo a tradurlo ed accettare il neologismo così com’è, tanto uno più uno meno…
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2023-01-23 08:00 a 2023-01-23 22:00
Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.
WDR completato.
Per la cronaca, hanno impiegato un’ora e 15 minuti per arrivare al massimo riempimento.
Un bel passo in avanti.
Speriamo che sia andato tutto OK
EDIT:
Mi correggo da solo. Potrebbero esserci stati dei problemi lato serbatoi.
Nope, non ci dovrebbero essere stati problemi. Se non interpreto male il tweet, Baylor dice che la tank farm ha effettivamente funzionato, ma che lui non pensava avrebbe mai funzionato perchè in passato aveva avuto problemi con il riempimento di metano e anche durante le prove con i carichi di acqua.
10 milioni di pound = 4500 tonnellate in 75 minuti = 60 tonnellate al minuto = 1 tonnellata al secondo (totale, tra combustibile e comburente)
Tanto di cappello alla tank farm!
aggiungo: la tank farm è stata inizialmente pensata per usare dei serbatoi autocostruiti (riferimento alla Starship-derived). Sembra, da discussioni lette su NSF, che SpaceX abbia sottovalutato le regolamentazioni in vigore e alcuni dei serbatoi che hanno costruito si sono rivelati non usabili. Una bella svista…
Infatti sono poi spuntati dei serbatoi di metano “commerciali” al fianco della tank farm. Hanno avuto anche problemi, poi risolti, sui serbatoi acqua che hanno dovuto essere rinforzati.
Insomma la tankfarm di Cape Canaveral dovrebbe essere in qualche modo diversa e migliorata rispetto a questa di Boca Chica, infatti il mega serbatoio che si vede dalle immagini aeree dovrebbe essere quello dell’acqua.
Ho rivisto un po’ di video dei precedenti static fire.
Fa impressione vedere che non c’è la fiamma che brucia eventuale metano gassoso.
Credo che sia obbligatoria per motivi di sicurezza e anche ambientali, essendo il metano uno dei peggiori gas serra. Mah?
Durante il WDR ci sono stati degli episodi di venting del metano dal booster così importanti che se avessero raggiunto una torcia non saremmo qui a parlare di successo…
Non so come siano le regolamentazioni in merito, ma se non c’è vuol dire che qualche buon motivo l’hanno trovato.
mi sembra che la torcia non ci sia più perchè ora il metano viene riciclato con un processo di recondenser
prima infatti c’era e SN4 ne sa qualcosa!
Come fatto notare da più osservatori, la contrazione di tutto lo stack dovuto al riempimento criogenico si vede chiaramente. Fatte le dovute proporzioni, si vede una contrazione nell’ordine della decina di centimentri o più!
Aggiornamento chiusure strada:
-
[ANNULLATA]
da 2023-01-24 08:00 a 2023-01-24 20:00
Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.