Starship - Starbase / Boca Chica

Ma infatti, uscite di Musk a parte, se si guarda meglio il modus operandi di SpaceX è decisamente a piccoli passi incrementali (seppur in rapida successione) non grossi balzi improvvisi e radicali. Non mi aspetto che di colpo cambino approccio, anche perché finora ha funzionato decisamente bene oserei dire. Da questo punto di vista ho sempre pensato che Starship Mk1 non fosse molto diverso da uno Starhopper sotto steroidi e un po’ più rifinito, e il recente tweet di Musk non ha fatto altro che rinforzare questa mia convinzione.
https://twitter.com/elonmusk/status/1177066483375058944?s=19

3 Mi Piace

I cambiamenti radicali li fanno eccome. Pero’ dopo un “radical change” (un esempio non a caso il passaggio dal composito all’Inox) poi ovviamente deve passare un bel po’ di tempo, relativamente parlando, prima di avere dei prototipi.

Nel caso citato quel tempo e’ stato compresso anche troppo, partendo un po’ alla garibaldina a costruire il primo hopper. Per quanto affascinante la qualita’ del lavoro non e’ stata buona, lo spessore delle lamiere e le tecniche non andavano bene, gli sono venuti via i pezzi ai primi colpi di vento… pero’ alla fine l’hanno fatto volare lo stesso, come avrebbero potuto far volare qualunque oggetto di massa analoga, e quell’esperienza per quanto surreale e’ stata utile, probabilmente ha generato know how per capire fino a che punto ci si puo’’ spingere nella riduzione degli standard e dei costi, e’ servita a counicare alla grande e finira’ negli annali.

2 Mi Piace

E qui c’erano le impalcature… Mentre a Bocca Chica fanno tutto con le piattaforme aeree… :laughing:

I due canards

http://youtubedoubler.com/tfDc

4 Mi Piace

La Liebherr LTM 11200 è pronta… Dovremmo esserci :sweat_smile:

4 Mi Piace

Mi sbaglio o i canard presentano un disegno completamente diverso da quello finora mostrato nei vari disegni?
Queste qui hanno hanno una freccia composita (ovvero due angoli) sul bordo di attacco, come per il caccia svedese SAAB Viggen, e mi sembrano ad occhio aventi un’apertura alare minore.
Inoltre, presentano anche loro due vistosi gap che a rigor di logica dovrebbero essere colmati con dei raccordi sagomati sia sull’estradosso che sull’intradosso della sezione alare.

2 Mi Piace

Mi spiego meglio:

1 Mi Piace

Comunque non sono tecnicamente canard, non sempre, almeno. Al netto dell’angolo d’attacco penso siano comunque posteriori al baricentro durante la fase di rientro. :slight_smile:

Sicuramente ci saranno le carenature (ovviamente saldate “con lo sputo” per per riaprire ed installare i servomotori).

Tra poco ci siamo… la parte superiore di Mk1 è stata imbragata. Non credo manchi molto al sollevamento ed al posizionamento sopra la parte inferiore della Starship.

5 Mi Piace

Ma la conferenza stampa di Musk di sabato a che ora è prevista? (fuso orario italiano)

Ancora non si sa con esattezza. Non mi pare di aver visto orari da nessuna parte (nemmeno da parte di Todd, Maria o Austin, che sono fra gli invitati alla presentazione).
Comunque immagino che Elon ce lo farà sapere con uno dei suoi soliti Tweet.

Vedremo se il vento permetterà le operazioni, preferirei avere una SS ancora non “assemblata” ( sempre se assemblata possiamo considerarla ) che un frittata per la fretta dei lavoratori.

LIFT !!!

2 Mi Piace

Jesus, up she goes, elio 30 anni fa cantava “Oh cavo, cavo cavo, cavo cavo, non dissaldarti”

Press release 7 pm CT (8 pm ET) domani 2:00 di notte da voi credo

4 Mi Piace

Thanks so much! :smiley:

1 Mi Piace

andiamo!

3 Mi Piace

Siamo quasi sopra!

Credit: Lab padre

3 Mi Piace

sono curioso di vedere come usciranno gli operai una volta posizionata la sommità.
magari escono prima della calata finale…

Avevano fatto delle aperture sulla parte superiore ( oltre a quelle circolari piccole per il passaggio cavi ) ma non so per quale scopo :thinking:

2 Mi Piace

ci sono anche io eh! ma che lenti che sono…