Test criogenico per BN2.1
Doppio rollout
Foto del doppio rollout (la quarta sezione di torre ed il serbatoio dell’acqua, di cui è stata avvistata recentemente l’etichetta), con passaggio davanti al Prancing Pony Restaurant, ed arrivo al sito di lancio.
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-06-11 15:30 a 2021-06-11 16:30
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Fra le svariate consegne giornaliere c’è anche questa, che dall’aspetto pare sia una enorme puleggia, destinata quindi probabilmente alla torre di lancio.
Volendo aggiungere un po’ di pepe alla notizia, il discorso potrebbe farsi però anche più intrigante, considerando l’etichetta del fornitore, la quale riporta National Oilwel Varco, azienda specializzata in trivellazione di petrolio e gas naturale.
salve a tutti, ieri mi chiedevo a livello di tecniche costruttive e di assemblaggio, come si fà ad assemblare i vari moduli della torre in modo che alla fine sia perfettamente in verticale, in “bolla” e allineata, con un tolleranza che tra base e punta credo sarà di qualche centimetro… immagino che ogni sezione sarà montata ed allineata a quella sotto etc…ma come si fà a “misurare” la quadratura di un struttura? mi pare esistanto tipo dei puntotati laser con dei tag da apporre ai pezzi ma chiedo a qualcuno di voi se ha competenza specifiche…grazie
Per (ri)mettere le Starship sul Super Heavy al pad grande
Poi (ri)decollo… anzi, trattandosi di SpaceX: “de corsa!”
Ecco qualche foto della gru LR11350 nella sua nuova configurazione, pronta per continuare l’assemblaggio della torre.
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-06-15 17:00 a 2021-06-16 01:00
- [NUOVO] da 2021-06-16 17:00 a 2021-06-17 01:00
- [NUOVO] da 2021-06-17 17:00 a 2021-06-18 01:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Nella Starbase nulla passa inosservato ai fotoreporter di Boca Chica. Ora possiamo scuriosare anche l’etichetta del materiale con cui è rivestito il terrapieno che protegge la tank farm.
il filo a piombo è sempre un amico fidato e ha sempre ragione, ma in questo caso dubito serva. Se ci fosse un disallineamento importante dovrebbero correggerlo con degli spessori e non mi sembra la situazione.
Per l’allineamento sul piano probabilmente i fori dei bulloni saranno asolati o leggermente più larghi della vite, per la verticalità credo che abbiano fatto misure in fabbrica per assicurarsi che le facce sopra e sotto degli appoggi siano parallele e in squadra entro la tolleranza.
Considera che è una struttura metallica al sole e non la puoi cristallizzare, solo le deformazioni termiche inficierebbero una precisione oltre una certa soglia.
Una domanda per gli esperti di macchine. Come fanno gru del genere a mantenere il baricentro all’interno della base di appoggio? Spostano dinamicamente i contrappesi? L’operatore ha una indicazione del COG?
La dimensione del tutto mi sembra enorme rispetto alla base, che si vede sempre poco ma non può essere poi molto grande rispetto all’estensione del braccio.
Non ne sono un esperto, ma curioso spesso sopratutto su YouTube (dove Lieberrh ha un canale ben fornito di video), si vede che al base sono montati dei contrappesi di cemento che hanno la possibilità di essere movimentati (radialmente) per accrescere la stabilità. Il tutto sempre in base al modello di gru.