SN21 e’ gia’ nella configurazione con le alette spostate piu’ in alto?
Bel quesito. A vedere l’immagine sembrerebbe che l’attacco non sia centrato rispetto al diametro, ma non ne abbiamo la certezza.
Situazione del sito di lancio al 2021-10-23T22:00:00Z, anche a risoluzione originale.
Situazione della zona di costruzione al 2021-10-23T22:00:00Z, anche a risoluzione originale.
In breve: percentualmente la pressione atmosferica, e quindi la perdita di spinta, e’ inferiore quando la pressione nella camera di combustione e’ molto elevata.
Meno in breve:
l’ugello e’ ottimizzato per una certa altitudine quando la pressione di uscita degli esausti e’ grossomodo simile alla pressione atmosferica.
Quindi nel vuoto piu’ si espande (e quindi si usano ugelli grossi) e meglio e’.
Io la risposta di Musk l’ho interpretata come: i Raptor vacuum hanno un rapporto di espansione leggermente inveriore a quello ottimale nel vuoto tanto, data la loro pressione interna molto elevata, questo comporta una perdita di efficienza relativamente limitata. In questo modo la pressione di uscita non e’ tanto inferiore a quella a livello del mare abbastanza da non avere problemi di separazione del flusso.
Ovviamente e’ un’illazione mia.
Dieci mesi di differenza.
Come appariva il sito di lancio dalla Hightway4, 10 mesi fa e oggi.
Provo anch’io a dare una interpretazione ricordando meccanica dei fluidi…poco.
La pressione nominale alla bocca del diffusore (ugello) è per principio quella atmosferica. Risalendo, la pressione sale perché siamo in regime supersonico e la sezione si restringe. Arrivati al collo del venturi siamo in pratica in camera di combustione. A questo punto la pressione nominale sarà X.
Se effettivamente nella camera di combustione ho una pressione almeno pari ad X, allora la pressione reale allo scarico sarà almeno pari a quella atmosferica e il flusso sarà laminare. Se la pressione in camera è inferiore ad X la pressione reale allo scarico sarà minore di quella atmosferica, e all’interfaccia tra flusso e ambiente la pressione armosferica spingerà verso l’interno il flusso dei gas, staccandolo in maniera turbolenta dal profilo dell’ugello con tutti gli stress potenzialmente catastrofici che ne derivano.
Musk dice che essendo P>X ha margine per far lavorare l’ugello ad alta espansione anche a livello del mare senza che si rompa
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-10-28 15:00 a 2021-10-28 23:00
- [NUOVO] da 2021-10-29 11:00 a 2021-10-29 17:00
- [NUOVO] da 2021-11-01 15:00 a 2021-11-01 23:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Nuovo record giornaliero di consegne di ossigeno liquido alla Tank Farm orbitale: 6 in un giorno.
In tutto sono 30.
Da questo tweet noto dei rinforzi sulle colonne
Sembra una sorta di deviatore di fiamma che più che proteggere il booster stesso protegge le colonne deviando il flusso verso l’esterno
Aggiornamento chiusure strada:
-
[ANNULLATA]
da 2021-10-26 15:00 a 2021-10-26 23:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
I lavori procedono sui chopstick. Sembra che adesso si stia installando un attuatore idraulico su uno di questi. (Visibile a sinistra)
Aggiornamento chiusure strada:
-
[ANNULLATA]
da 2021-10-28 15:00 a 2021-10-28 23:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Dalla foto pare che le alette del nosecone non siano più assiali rispetto al centro.
Le schermature dei motori montate sul Booster 4
Aggiornamento NOTAM
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Come si distribuisce il metano ai motori:
