Sul Booster4 stanno iniziando ad installare le coperture protettive dei raptor, di cui aveva parlato Musk.
Primo pilastro della nuova high bay .
Io me lo ero chiesto infatti, grazie di aver riportato lo scambio.
Non ho capito la risposta di Musk, però, o più probabilmente non mi è chiaro il concetto di flow separation o di efficienza dell’ugello. Intendo, se all’uscita dell’ugello c’è ancora tanta pressione, non significa che stanno sprecando spinta?
Corretto… Appunto per questo usi i Raptor sea-level.
Non è possibile realizzare un ugello che vada bene in tutte le condizioni. Devi scendere a compromessi e differenziare i motori per uso atmosferico da quelli per uso nel vuoto dello spazio.
Decenni fa fu proposta la tecnologia “aerospike” che doveva risolvere proprio la problematica. Il più importante progetto destinato ad impiegare un aerospike era lo X-33, con la fine del programma anche lo aerospike è andato in soffitta (salvo quei matti di ARCA con i loro razzi ad acqua con aerospike anulare).
Capisco, grazie. Ma l’ugello sea-level, non è ancora più piccolo? Come fa a sprecare meno?
Rischiamo di andare OT… Comunque a grandi linee:
L’ugello espande il fluido che lo percorre, e la sua pressione decresce verso l’uscita, per essere ottimizzato, la pressione a fine ugello deve essere equivalente a quella dell’ambiente in cui si muove il razzo.
La pressione ambiente a sea level è la più elevata e quindi ti basta un ugello ‘corto’.
La pressione nel vuoto, va da se, é 0, quindi ti serve un ugello decisamente più grosso…
Per tutto quello che sta nel mezzo… il rendimento non è ottimale…
Chiaro. Ma secondo Musk si ha ancora pressione residua, al livello del mare, anche con l’ugello “lungo”! Cosa mi sto perdendo?
Un paio dì raptor tornano a McGregor per controlli
E qui abbiamo dei nuovi arrivi
In questo articolo c’è qualche spiegazione in più
Con l’ugello ottimizzato per il vuoto ha pressione residua nel vuoto, non al livello del mare. Anzi, quando viene acceso a livello del mare è proprio al limite della separazione del flusso, come si può vedere da questo video al bordo dell’ugello:
Il motore ottimizzato per il vuoto potrebbe avere un ugello ben più grande, però soprattutto per motivi di occupazione di spazio lo hanno tenuto così.
Status dei prototipi al October 23, 2021 8:00 PM, disponibile anche ad ad alta risoluzione.
Le sezioni in verde, blu e rosso sono parti nuove individuate rispetto al diagramma precedente, le bande più sottili indicano l’unione di due componenti e le linee tratteggiate indicano un elemento che è stato incamiciato (sleeved).
Si può vedere anche lo stato di installazione dei motori.
Un riassunto di tutti i prototipi si può trovare qui.
Legenda
| Parti individuate | Test | ||||
|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Nuove parti di GSE | ![]() |
Static fire | ||
![]() |
Nuove parti di Starship | ![]() |
Test criogenico | ||
![]() |
Nuove parti di SuperHeavy | ![]() |
Esplosione | ||
![]() |
Volo | ||||
![]() |
Atterraggio riuscito |
Un bel video dì SpaceX
P.S. Pare che il mockup dì HSL vada per essere distrutto…
Qua potete vedere il video postato da @eden87 alla qualità maggiore disponibile, anche se comunque non è il massimo essendo su twitter:
Il mockup del nosecone del lander sta venendo smantellato esattamente un anno dopo la sua costruzione, in particolare il logo della NASA (con bandiera USA annessa) è stato rimosso esattamente un anno dopo (preciso al giorno) rispetto a quando è stato affisso.
Immagino che abbiano dovuto tenerlo un anno per questioni contrattuali del primo contratto di sviluppo…
Pare sia stato spottato il Thrust Puck di un Booster 9 (NOVE!!!)
oltretutto sembra confermata la configurazione a 33 raptor
E Mary ha fotografato il nose cone di S21
La sequenza finale con il drone è pazzesca.
Quando inizieranno a dare l’autorizzazione per i lanci orbitali ne vedremo delle belle! Spero sara’ un 2022 pieno di emozioni.
Non riesco solo a capire come possano porre delle migliorie nello sviluppo del sistema se continuano a sviluppare prototipi senza aspettare i risultati dei test







