Starship - Starbase / Boca Chica

Nel breve medio termine invece di complicare il design ha senso lanciare gli astronauti con Falcon-Dragon e il cargo con SS.

Poi quando ci sara’ una lunga serie storica di lanci e rientri di successo, potranno valutare se mettere dei bipedi a bordo di SS, ma deve anche essere giustificato dal numero di bipedi richiesti o almeno dai costi, se no meglio continuare con le Dragon.

Ovviamente EM non la vedra’ cosi’ e io parlo senza troppa cognizione di causa.

PS: ho il sospetto che anche la Nasa (e non solo) continuera’ a preferire le Dragon per i suoi bipedi molto a lungo, ci vorra’ parechio tempo prima di convincerli e cerificare SS. Quindi Dragon per un po’ resta. Non parlo di veicoli abitati non SpaceX.

1 Mi Piace

Attività del 5-7 luglio.

3 Mi Piace

Sorvolo del 5 luglio.

2 Mi Piace

6 rVAC nella starship :astonished:
https://twitter.com/elonmusk/status/1678205301349130240?s=20

Attività del 7-11 luglio.

4 Mi Piace

Attività del 12-14 luglio.

2 Mi Piace

Aggiornamento chiusure strada:

  • [NUOVO] da 2023-07-19 02:00 a 2023-07-19 06:00
  • [NUOVO] da 2023-07-20 02:00 a 2023-07-20 06:00

Ulteriori dettagli sono disponibili nel post dedicato.

1 Mi Piace

testato il sistema di protezione della base della rampa di lancio

https://twitter.com/NASASpaceflight/status/1681007026556502016?t=awL3zKV1lgr-ERlqjPdi8Q&s=19

2 Mi Piace

Una bella doccia al contrario! Speriamo sia efficace per prevenire nuovi danni alla rampa, ma nel frattempo il lato spettacolare e’ appagatissimo :stuck_out_tongue:

1 Mi Piace

Presumo, e spero, si tratti solo di una prova funzionale.
Qualche metro cubo al secondo di portata non credo faccia miracoli mi aspetto nelle prossime prove portate assai più consistenti.
È vero che il sistema realizzato da SpaceX è molto più efficiente dei diluvi tradizionali ma per lo SLS buttano 50 m3/s ed in gioco ci sono potenze più basse di quelle di Super Heavy.

1 Mi Piace

Appena visto il video postato da NasaSpaceFlight su YouTube che conferma l’ovvietà che si è trattato di una prova funzionale.
Sembra in prova solo la parte centrale dei soffioni, inoltre deve essere successo qualcosa ad una probabile valvola rompivuoto installata al vertice di uno dei due sifoni oltre a tutta un’altra serie di fenomeni osservabili nella zona dei serbatoio di acqua e di gas del sistema.

1 Mi Piace

Sarà interessante vedere come sarà la sequenza di accensione. Di solito i sistemi di smorzamento ad acqua partono prima dell’accensione dei motori. In questo caso è possibile che non sia così per evitare di inondare gli ugelli che ghiaccerebbero e potenzialmente creare problemi di accensione ai motori. Non mi stupirei se i motori venissero accesi a basso carico, poi venisse attivato il sistema di smorzamento e poi aumentata la spinta.

2 Mi Piace

Guardando il video a me pare che la portata sia di parecchie decine se non anche un centinaio di metri cubi al secondo, e sempre ad occhio direi che comunque la quantità d’acqua è più che sufficiente per proteggere la piattaforma di lancio.
Poi bisogna tenere presente che l’acqua in questo caso non svolge il ruolo di smorzamento delle onde d’urto ma solo di protezione della base in acciaio. E per svolgere questo ruolo è sufficiente che una minima parte di acqua sopra la lastra d’acciaio rimanga allo stato liquido.Dunque l’energia degli scarichi può sfogarsi tranquillamente contro quella valanga d’acqua, tanto non riuscirà comunque a vaporizzarla tutta.

2 Mi Piace

Temo Tu non abbia mai avuto occasione di misurare delle portate. In un tubo della sezione di un metro quadrato cioè un diametro interno di 1.13 m per fare una portata di 50 metri cubi al secondo serve una velocità dell’acqua pari a 50 m/s cioè 180 km/h: prova a calcolare le perdite di carico e dove arrivano i getti in uscita da un eventuale ugello.

1 Mi Piace

La legge di Poiseuille, questa sconosciuta…

Tanto per celiare.
Il numero di Reynolds per il moto dell’acqua nel tubo da 1.13 m di diametro e velocità di 50 m/s è pari 2.8*10^6 cioè siamo in regime “leggermente” turbolento un po’ lontano dal moto laminare.

1 Mi Piace

Sono fuori comfort zone ma posso dire che superare i 5 m/s in un tubo anche di grossa sezione è difficile. Dai video, probabilmente i collettori (3) hanno un diametro intorno ai 3 metri. Una portata totale di 100 mc/s è ragionevole.
Interessante la deluge plate asimmetrica, esagonale ma con con estensioni solo su 4 lati. Mi sembra di vedere non meno di 10 raccordi da 12" per lato o forse anche 14", totale circa 3 mq di sezione. Un po’ al limite, non so se hanno pompe o se lavorano solo a gravità

La piattaforma è asimmetrica credo a causa di un workaround: essendo un’installazione “postuma” si sono trovati in mezzo alle pelotas tutti i tubi sotterranei della tank farm e altre Installazioni precedenti, quindi hanno dovuto girarci attorno.

Mi chiedo infatti se andranno a demolire la piattaforma a Cape Canaveral per fare un’installazione “sensata” e progettata da zero includendo un water deluge fatto meglio.
Credo anche che il concept della “doccia” possa essere benissimo fuso con una flame trench vera e propria in acciaio avente i getti d’acqua in pressione a protezione, in teoria infatti Boca dovrebbe lanciare poche volte e il lavoro grosso dovrebbe farlo Cape, perciò dovrebbe essere molto più c@zzuta quella del Cape

I tubi dell’impianto hanno tutti un diametro abbondantemente più piccolo dell’altezza degli operai.

Attività del 15-17 luglio.

2 Mi Piace